Notizie

In viaggio con i poeti

Corso di formazione per insegnanti

La proposta del corso è quella di un’esperienza letteraria globale in cui praticare lettura, scrittura, ascolto e confronto:

Le iniziative di casa Bendandi per le Giornate delle Case dei Personaggi Illustri

RaffaeleBendandiIn occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 2 e domenica 3 aprile, promosse dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, la Casa Museo Raffaele Bendandi (via Manara 17, Faenza) mette in programma una serie d'iniziative.

Sabato 2 aprile 

ore 10,30 visita guidata 

ore 16-17:  parliamo dell’epistolario di Raffaele Bendandi

ore 17,30  Marco Peroni “troppo sole: chiudiamo la tapparella

Giornata dei Personaggi illustri: il programma dell'Associazione Mito Tito Schipa

TitoSchipa

In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 2 e domenica 3 aprile, promosse dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, l'Associazione Mito Tito Schipa - APS di Lecce apre la sua sede e propone una testimonianza museale attraverso un percorso descrittivo sulla vita e la carriera di Tito Schipa – l’Usignolo di Lecce, il più grande tenore di “grazia” di tutti i tempi.

Fondazione Verga – Università di Catania: Programma annuale celebrazioni del centenario verghiano

Fondazione Verga – Università di Catania: Programma annuale celebrazioni del centenario verghiano.

centenario PaviafffffffNel centenario della morte di Giovanni Verga, la Fondazione Verga e l’Università di Catania si fanno promotrici di un’articolata serie di iniziative pluridisciplinari distribuite lungo l’intero arco del 2022. Clicca qui per il Programma.

La Fondazione Verga, Centro Nazionale di Studi sul Verga e sul verismo e l’Università di Catania, il cui Rettore è il Presidente e rappresentante legale della Fondazione stessa, hanno ideato e pianificato congiuntamente gli eventi scientifici, culturali e editoriali illustrati nel presente programma, per onorare l’opera e la figura di Giovanni Verga.

Hanno aderito e saranno coinvolti nelle varie iniziative le seguenti Università e Istituzioni di Alta Cultura italiane ed estere: Università di Toronto (Canada); Università di Paris 3 – La Sorbona – Centre Zola (Francia); Università di Salamanca – (Spagna); Università di Siviglia (Spagna); Università Statale di Milano; Università di Pavia; Università di Firenze; Università di Siena; Università di Palermo; Università di Messina; Accademia della Crusca Firenze; Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo. Queste ed altre iniziative saranno condivise con altri enti nell’ambito del Comitato Nazionale presieduto dalla Regione Siciliana, e di cui fa parte anche il Comune di Catania, tra i soci fondatori della Fondazione Verga.

Giuseppe Lugli, La cosiddetta «Casa di Plauto» in Sarsina

Con l'autorizzazione della prof.ssa Alessia Morigi, presidente della Società di Studi Romagnoli, pubblichiamo questo studio sulla Casa di Plauto a Sarsina dove sono conservate le strutture di epoca romana di quella che, probabilmente, fu la casa in cui nacque il grande commediografo latino Tito Maccio Plauto (Sarsina, 255-250 a.C. - Roma, 184 a.C.).

Lo studio è opera del prof. Giuseppe Lugli (1890-1967), archeologo e ordinario di Topografia Romana all'Università La Sapienza di Roma.

Si ringrazia il dott. Claudio Riva per la gentile collaborazione.


Studi Romagnoli XV (1964)
Giuseppe LUGLI, La cosiddetta «Casa di Plauto» in Sarsina (con Nota aggiuntiva di Nino FINAMORE), pp. 167-179.

 

Mostra PREZIOSA E' LA MATERIA

L'iniziativa raccoglie un gran numero di opere molto eterogenee tra di loro

Dal 19 marzo all'8 maggio sarà possibile visitare la mostra di Decio Zoffoli, artista, scultore e designer.

Image
Image
Image