Per problemi tecnici la visita alla Casa dei Mandorli di Tonino Guerra in occasione della Giornata nazionale delle Case della Memoria è rimandata. Ci scusiamo per il disagio e speriamo di accogliervi numerosi nelle prossime settimane.
Presentazione dei risultati del progetto
I nuovi strumenti digitali per la fruizione e la valorizzazione del Museo Civico Archeologico e del Museo Primo Conti di Fiesole
Sabato 2 Aprile 2022 | ore 16:00
Sala del Basolato, Palazzo del Comune
P.zza Mino 26, Fiesole
Ingresso libero
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
Per informazioni e approfondimenti
www.museidifiesole.it
Con l'entrata in vigore dell'ora legale, il nuovo orario di apertura al pubblico del Museo Musicalia e del Museo Carducciano
è il seguente:
Sabato e Domenica dalle ore 16.00 alle 19.00 su prenotazione, almeno 24 ore prima.
Per gruppi e scolaresche il museo effettua anche aperture infrasettimanali.
Inoltre sarà possibile scoprire la storia della Villa e le melodie dei magici organetti in occasione delle aperture straordinarie di:
Lunedì 18 Aprile, Lunedì 25 Aprile e Giovedì 2 Giugno 2022
dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Per prenotazioni: Villa Silvia Carducci
Telefono: 0547/323425
Mail:
App Ioprenoto: Museo Musicalia
In occasione delle "Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi illustri italiani", in programma per sabato 2 e domenica 3 aprile, si svolgeranno visite guidate gratuite alla Fondazione Montanelli Bassi (biblioteca, Stanze di Indro Montanelli e collezione Arturo Checchi)
Le visite avranno luogo ogni ora a partire dalle 14,00 fino alle 19,00 per entrambi i giorni (ultimo turno visita alle 18,00).
Prenotazione obbligatoria alla segreteria (
Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri del 2 e 3 aprile 2022
Per l'occasione in Casa Artusi una mostra documentaria Oltre la cucina curata da Antonio Tolo e Alberto Capatti, tratta dall'epistolario del Fondo Pellegrino Artusi, Archivio storico del Comune di Forlimpopoli – depositato presso Casa Artusi
L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
Anche cinque realtà del Piemonte prenderanno parte alla prima edizione delle Giornatenazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria. Dal Piemonte hanno risposto all’appello laFondazione Cosso con la Villa di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (To), Le Case della Memoria di Saluzzo (Cn), che sono Casa Cavassa, Casa Silvio Pellico e Villa Belvedere - Radicati e il Museo Casa Don Bosco a Torino.