L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, dal 17 giugno al 20 giugno 2025, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.
Essa prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e la discussione di problemi legati alla ricerca, in un ambito multidisciplinare di carattere letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico, storico-artistico, in grado di offrire un’occasione di riflessione critica, di formazione metodologica, di aggiornamento storiografico. Alla Scuola estiva accedono quattordici allievi previa selezione affidata ad una commissione che sarà nominata dall’ENGB.
Un/una partecipante sarà selezionato/a tramite bando della American Boccaccio Association. Ai selezionati sarà assicurata la copertura del soggiorno a Certaldo (pasti e pernottamento) a fronte di un versamento di € 150 per un parziale rimborso spese. Rimangono a loro carico le spese di trasferimento.
Alla selezione sono ammessi candidati di età inferiore ai 35 anni, non strutturati in università, che siano: - dottori di ricerca di università italiane o straniere - dottorandi di università italiane o straniere - laureati magistrali di università italiane o straniere - laureati triennali di università italiane Per partecipare alla selezione i candidati dovranno inviare domanda entro l’11 aprile 2025 al seguente indirizzo:
Dovranno allegare: 1) curriculum vitae et studiorum (inclusi i contatti e-mail e telefonici; max. 3000 caratteri bianchi compresi) 2) una sintesi del progetto di ricerca, per i dottorandi, o una sintesi della tesi, per i dottori di ricerca e per i laureati triennali e magistrali (max. 3000 caratteri bianchi compresi) 3) lettera di presentazione del tutor della tesi. La commissione stilerà una graduatoria di merito valutando il profilo degli studi del candidato e la sua congruità con il tema della Scuola estiva.
L’ENGB comunicherà a ciascun candidato l’esito della domanda entro il 5 maggio 2025. I selezionati sono tenuti a esprimere la loro formale accettazione entro 7 giorni dalla comunicazione, scrivendo a