Notizie

Arredi Liberty per il Villino Puccini di Viareggio

Gli eredi del soprano Juanita Caracciolo ne fanno dono alla Fondazione Giacomo Puccini

pianoforte copiaArredi appartenuti alla cantante lirica Juanita Caracciolo, sono stati donati dagli eredi alla Fondazione Giacomo Puccini. Ieri (ndr lunedì 7 febbraio 2022) è stata ufficializzata la donazione presso la Casa natale del Maestro a Lucca, alla presenza del presidente della Fondazione Alessandro Tambellini, e la pronipote, Silvia Monti.

Casa Livatino, boom di visite dopo la beatificazione del giudice martire 

Casa Livatino, boom di visite dopo la beatificazione del giudice martire 

“La Casa Museo Livatino continua, senza sosta e con evidente determinazione, quella missione di divulgazione che è dovuta ai luoghi della memoria. Con questo spirito di dedizione e di azione - afferma Giuseppe Nuccio Iacono, referente per la Sicilia e Calabria della rete Nazionale case della Memoria- vengono accolti un sempre crescente numero di visitatori desiderosi di entrare nell’atmosfera ancora intatta che gli ambienti da sempre mantengono anche grazie alla continua e attenta cura della proprietaria della Casa Museo Rosario Livatino”.

 “Dal giorno della beatificazione le visite sono notevolmente incrementate, sono venute tantissime scolaresche dell’Agrigentino e non solo. Non sappiamo quante persone siano esattamente venute perché non stacchiamo i biglietti e non tutti firmano il registro delle presenze, ma dallo scorso giugno ad oggi, tra scolaresche e visitatori, credo siano venute a visitare la casa museo almeno duemila persone”. Lo ha detto Claudia Vecchio, presidente dell’associazione “Casa Giudice Livatino” costituita nel giugno 2021, un mese dopo la beatificazione del magistrato ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990. La casa, inserita da anni nella rete nazionale delle Case della Memoria insieme a Casa Don Pino Puglisi, è stata sempre aperta ai visitatori dalla proprietaria, la signora Giuseppina Profita, che l’ha ereditata dalla famiglia Livatino. Da sei mesi le visite guidate gratuite e solo su prenotazione sono a cura dell’associazione nata per gestire al meglio la casa museo.

“In questo periodo – ha aggiunto Claudia Vecchio – abbiamo molte richieste anche da scuole di diverse regioni d’Italia per poter visitare la casa in videoconferenza, in questi giorni ne faremo una con una scuola di Trento, con l’aspettativa che quando la situazione sanitaria migliorerà in tanti possano venire a visitare la casa del giudice. E’ per noi un grande orgoglio poter custodire questo luogo in cui si respira profumo di santità”. E’ possibile trovare tutte le informazioni per poter visitare gratuitamente la casa del “giudice ragazzino”, che si trova a Canicattì in via Regina Margherita n.166, sul sito www.casagiudicelivatino.it. “Nella dimora e soprattutto nella camera/studio di Rosario – si legge sul sito – si percepisce, ancora oggi, il suo spirito e la sua tempra fortificata dalla grazia di Dio.

Nel 2015 la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Agrigento ha decretato che l’immobile esaminato e i beni mobili in esso custoditi sono dichiarati d’interesse storico, artistico, architettonico ed etnoantropologico di particolare importanza, in quanto connubio tra valenza architettonica e preziosa testimonianza di memoria storica e di avvenimenti socio politici caratterizzanti il territorio di Agrigento e della sua provincia. Nella casa museo, oltre alla toga e alla macchina da scrivere, è possibile ammirare le reliquie del giudice beato: dai vari libri, codici, riviste e film in Vhs che hanno accompagnato la sua crescita ispirata ai principi di giustizia e cristianità con un pizzico di sano umorismo”. L’associazione “Casa Giudice Livatino” è stata costituita meno di un anno fa “per mantenere vivido il ricordo del Giudice Rosario Angelo Livatino, oggi Beato, anche a beneficio delle generazioni future che non hanno avuto esperienza diretta della vile stagione degli attentati di mafia degli anni ’90. E il ricordo del giudice trova linfa vitale nelle emozioni e nelle riflessioni che la casa museo, intrisa della sua memoria, suscita nel visitatore”.

Maria Montessori, il mondo salvato dai bambini

 

Appuntamento oggi su Rai Storia

Questa sera, mercoledì 2 febbraio 2022, alle ore 21, per la serie #Italiani andrà in onda su Rai Storia 'Maria Montessori – il mondo salvato dai bambini'.
Le repliche della trasmissione sono previste nelle seguenti giornate:

"Ruben Puzzles": conferenza di George Bisacca alla Casa Buonarroti di Firenze

272686428 1010505612879724 4024787102147164016 nVenerdì 4 febbraio alle 16 la Casa Buonarroti di Firenze (via Ghibellina 70) ospiterà la conferenza "Rubens Puzzles": dietro i dipinti di Rubens" a cura di George Bisacca.
 
George Bisacca, Conservatore Emerito del Metropolitan Museum of Art di New York, parlerà della sua esperienza come restauratore di tavole di Rubens nei musei di New York, Madrid e Vienna.

Saluzzo: visita di San Valentino

Apertura straordinaria della Castiglia e di Casa Cavassa

DOMENICA 13 FEBBRAIO

"Amore vs matrimonio: Amarsi alla corte dei Marchesi di Saluzzo, tra corteggiamenti, poemi d'amore, esigenze dinastiche e tormenti del cuore"

In occasione di San Valentino MuSa, Musei Saluzzo propone un circuito di visita nel borgo medievale con apertura straordinaria del Museo della Civiltà Cavalleresca e della casa Museo Cavassa per il gruppo della visita. La guida metterà in evidenza i dipinti e le opere custodite fuori e dentro i musei facendo riferimento ad aneddoti risalenti all'epoca Marchionale, ai poemi d'amore, agli obblighi e alle aspettative dinastiche.

“Parole in aria”: Casa Bendandi inaugura una mostra di cartoline

IMG 20220128 WA0006Sabato 5 febbraio, alle ore 17, la Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza inaugura alla Galleria Comunale d'Arte la mostra “Parole in aria”.
Una raccolta di cartoline arrivate a Casa Bendandi dai prini del Novecento a oggi. Spazio sarà dedicato anche alla sezione regionale dell'Associazione Nazionale Case della Memoria.
Image
Image
Image