Notizie

Casa Bufalini e Fellini, gli articoli del dott. Claudio Riva

Si tratta di due case romagnole che hanno le caratteristiche per diventare Case della Memoria

Pubblichiamo con il consenso dell'autore, dott. Claudio Riva, direttore dell'Archivio storico della Diocesi di Cesena-Sarsina e componente del Comitato Scientifico della Società di Studi Romagnoli, due articoli relativi a due case romagnole che hanno le caratteristiche per diventare Case della Memoria.

Eventi Museo Rocca di Dozza

Ecco le mostre in programma

Memoria in rocca Mostra MEMORIA IN ROCCA. La libertà negata. Imolesi a Mauthausen

Mostra fotografica curata da Marco Orazi del Cidra e Massimiliano Renzi, concordata con la Fondazione Dozza Città d'Arte, promossa e realizzata dall'Aned, in collaborazione con Anpi e Coop Alleanza 3.0.

Durata: fino al 26 febbraio 2022

Entrata gratuita per i tesserati Anpi-Dozza e per i residenti del Comune di Dozza.

Necessario Green Pass

Casa Buonarroti di Firenze entra nelle Case della Memoria

La residenza della famiglia di Michelangelo nella rete nazionale di case museo

 

Casa Buonarroti GalleriaUn nuovo ingresso nell’Associazione Nazionale Case della Memoria che arriva così a contare 90 case museo in 13 regioni italiane. Si tratta della Casa Buonarroti di Firenze, che per secoli è stata la residenza della famiglia Buonarroti. A pochi passi dalla Chiesa di Santa Croce, è oggi un museo con archivi e biblioteche e custodisce una ricca collezione di opere, modelli e schizzi. Tra le opere più importanti di Michelangelo che si trovano all’interno del museo ci sono la “Madonna della scala” e la “Battaglia dei centauri”.

"Maschere e Mascherine"

L'evento è in programma domenica 27 Febbraio 2022 (Musei di Villa Silvia Carducci)

In compagnia del Cantastorie Roberto Fabbri, un viaggio alle origini del Carnevale, con a tema il travestimento e il mascheramento, con l'immancabile sfilata finale.

Il Carnevale nell'antica Roma e nel Medioevo; le maschere e i burattini della Commedia dell'Arte; le maschere delle favole, dei cartoni animati e dei Supereroi. Palloncini colorati in omaggio!

INGRESSO UNICO: 5 €

Prenotazioni:

Margherita Riggio ambasciatrice del mondo della memoria verghiana

DI Giuseppe Nuccio Iacono

È Stato un vero onore essere stati accolti nell’incantevole atmosfera di Vizzini, dalla Professoressa Margherita Riggio che ci ha accompagnati in un viaggio nel mondo verghiano per molti versi  inedito, ricco di scoperte e avvolto da fascino.

Come referente della Rete Nazionale case della Memoria ho avuto modo di analizzare gli iconemi verghiani di Vizzini; ossia quei segni di una presenza immateriale e materiale di memorie che formano il crogiuolo brillante di Vizzini.  Come Museologo, insieme ai miei collaboratori del Museo del Costume del Castello di Donnafugata, Simona Occhipinti, Giancarlo Tribuni Silvestri e Antonio Sortino Trono, abbiamo avuto l’onore di ammirare il grande lavoro che vede da diversi anni la prof.ssa Margherita Riggio impegnata nel consolidare, approfondire, diffondere e promuovere la figura di Giovanni Verga.

Buon compleanno Luigi Boccherini - doppio appuntamento

 

In occasione del 279° anniversario della nascita di Luigi Boccherini, domani sabato 19 febbraio, l'Associazione Musicale Lucchese e il Centro studi Luigi Boccherini celebrano il grande compositore con un doppio appuntamento:una tavola rotonda in memoria del musicologo lucchese Remigio Coli scomparso lo scorso 20 dicembre e un concerto dell'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "Luigi Boccherini"

L'appuntamento è per domani sabato 19 febbraio 2022 

Compleanno di Luigi Boccherini 

ore 15 | Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”, Saletta Rossa 
In ricordo di Remigio Coli

Tavola rotonda con interventi di Elisabetta Coli, Marco Mangani, Fulvia Morabito, Carla Nolledi, Gabriella Biagi Ravenni, Guido Salvetti, Jaime Tortella
In collaborazione con Asociación Luigi Boccherini, Associazione Musicale Lucchese, Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”

Image
Image
Image