Torna il consueto ciclo di Incontri di Storia Toscana, arrivati alla 28°edizione.Viste alcune ricorrenze, tra cui, soprattutto i duecento anni dalla nascita di Giovanni Fattori, abbiamo ideato gli incontri dedicandoli al Risorgimento. Oltre, difatti, ai vari eventi che caratterizzarono la storia del nostro Paese, da evidenziare il grande fermento culturale, sociale e artistico, nel quadro degli ideali romantici, nazionalisti e patriottici.
Il bando della XVII edizione 2025 del Premio Biennale "Marino Moretti" per la critica e la filologia
È uscito il bando della XVII edizione del Premio Biennale intitolato a Marino Moretti per opere di filologia, storia e critica nell'ambito della letteratura italiana.
Con l'arrivo di febbraio, al Museo Musicalia ti aspetta un viaggio magico tra fiabe, musica e divertimento. Ogni domenica alle ore 16, un'attività speciale per famiglie e bambini: visita guidata al museo con il racconto di una fiaba, stimolando memoria, attenzione e curiosità attraverso la musica. Alla fine un bellissimo dono per tutti i bambini.
Casa Museo Covili ti aspetta anche questo mese per visite guidate, con aperture dedicate sempre disponibili su appuntamento. È un’occasione unica per immergersi nel mondo di Gino Covili, scoprendo aneddoti e dettagli, oltre alla storia ed alla poetica dell’artista, vivendo gli ambienti e l’atmosfera che hanno ispirato i suoi capolavori. PRENOTA Grazie al suo linguaggio forte e potente, l’arte di Covili riesce a toccare tutti, facendo emozionare chiunque si ritrovi davanti alle sue tele.
L'Accademia delle Arti del Disegno ospiterà la XI° Città e Libro convegno internazionale, sabato, 19 aprile, in via Orsanmichele, 4, Firenze, sui tre cimiteri protestanti in Toscana, Livorno delle Nazioni, il Cimitero degli Inglesi e il Cimitero agli Allori, a Firenze, ed altri.
Cinque Musei & Biblioteche espongono 265 cartoline Mail-Art per dire Ti amo. 265 opere arrivate da tutto il mondo per festeggiare il giorno degli innamorati.