Notizie

Formazione al Parco Poesia Pascoli

Riconosciuta ai sensi del DM 170/2016 rivolta a docenti ed educatori

Dal 26 febbraio al 19 marzo
TEATRALITà A TAPPE 
Sviluppare e affinare tecniche e strategie dei linguaggi espressivi fino alla creazione di un “alfabeto teatrale”. Le immagini e le vignette come metodo di comunicare, avvicinamento alla letteratura tramite i fumetti. A seguire workshop di scrittura creativa “Scrivere di fantasia: il fantasy e la tecnica del What If? di Neil Gaiman” e workshop di creazione abiti e punti di travestimento che possano attivare l’attenzione dello studente e creare un punto di riferimento e di stimolo della curiosità.

"Mezz'ora con..."

Ciclo di appuntamenti di approfondimento in compagnia di esperti d'arte e musica, artisti, collezionisti

Francesco Poli e Oscar Chiantore, Giovanni Frangi, Enrico Carlo Bonanate, Giulio Caresio, Rosellina Archinto, Daniele Jalla sono i protagonisti degli appuntamenti di approfondimento sulle tematiche e sulle opere esposte nella mostra “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” al Castello di Miradolo (TO). 

Castello di Miradolo, arriva "Mezz'ora con": conversazioni intorno alla mostra "Oltre il giardino"

Da febbraio a giugno, sei conversazioni con esperti d’arte, artisti, collezionisti, intorno alla mostra al Castello di Miradolo "Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone"

 

Francesco Poli e Oscar Chiantore, Giovanni Frangi, Enrico Carlo Bonanate, Giulio Caresio, Rosellina Archinto, Daniele Jalla sono i protagonisti degli appuntamenti di approfondimento sulle tematiche e sulle opere esposte nella mostra “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” al Castello di Miradolo (TO). 

Il progetto espositivo è stato immaginato come un cammino ideale lungo un anno, che segue il corso delle stagioni e accompagna il trascorrere del tempo con le opere in mostra che cambiano con il variare delle stagioni. Intorno al concetto di abbecedario, in rigoroso dis-ordine alfabetico, si trovano i pensieri, i riferimenti, i dubbi e le speranze che hanno segnato gli oltre 50 anni di carriera dell’architetto paesaggista Paolo Pejrone in dialogo con opere d’arte, oggetti, fotografie, acquerelli, progetti, memorabilia, video e installazioni di Andy Warhol, Lucio Fontana, Giuseppe Penone, Mario Merz, Giovanni Frangi, Giorgio Griffa, e molti altri ancora. 

Lectura Boccaccii

boccaccii

Corsi di cucina in Casa Artusi

Tutte le opportunità in calendario

Convivialità, qualità e semplicità sono gli ingredienti essenziali della ricetta della Scuola, in cui appassionati e professionisti si incontrano per vivere l’esperienza della pratica in cucina. A questo link sono consultabili tutte le opportunità in calendario: https://www.casartusi.it/it/calendario-corsi/

 

"Tutta la vita è lontano". Riscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascita

La figura di Carlo Levi tra letteratura, pittura, fotografia, cinema, musica, poesia

In occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la Fondazione Circolo dei lettori ha organizzato un articolato progetto per rileggerne la figura di artista, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale, artistica e politica per buona parte del Novecento italiano. 

La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all’altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato.

Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, ma anche pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, ma anche alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.

Image
Image
Image