Notizie

Centro studi Giacomo Puccini: Campagna soci per l'anno 2022

Ecco come aderire

Con nuovi obiettivi da raggiungere e molti progetti in corso ecco la lettera Campagna soci del Centro studi Giacomo Puccini per l'anno 2022 

Il Camelieto del Castello di Miradolo, "Invito al Parco"

La Fondazione Cosso presenta il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle piante 

Camellia Nell’ambiente protetto del Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli. 

Scuola estiva 2022-Un accessus a Boccaccio

L'iniziativa è prevista dal 27 giugno al 30 giugno 2022

L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, dal 27 giugno al 30 giugno 2022, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all'opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.

Festa Artesiana-Cultura a tavola

Aspettando la XXVI edizione 

La XXVI edizione della Festa Artusiana, in programma a Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio 2022, comincia già a “scaldare i motori” e lo fa con la pubblicazione del bando dello storico Premio Marietta, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Casa Artusi e con l’Associazione delle Mariette.

Storie a fumetti. Un corso per ragazzi dai 12 ai 17 anni

Sei lezioni con Davide Osella

Narrare per immagini è l'arte del fumetto che i ragazzi potranno conoscere da vicino nel corso Storie a Fumetti: sei lezioni con Davide Osella per imparare le regole del fumetto e della scrittura e scoprire come mettere in scena le proprie avventure.

Featured

Nasce la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri

L’iniziativa a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Appuntamento il 2 e 3 aprile 2022.
Le prenotazioni per le visite dal 21 al 30 marzo.

2 3 aprileUna giornata dedicata ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Italia la Giornata nazionale delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 2 e domenica 3 aprile 2022.

Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

Image
Image
Image