Notizie

Il Museo Michele Tedesco a Moliterno apre le porte il 2 e 3 aprile

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

03 MAM Museo Michele Tedesco e dellOttocento Lucano DIC 5056 copiaAnche il Museo Michele Tedesco e dell'Ottocento Lucano a Moliterno (PZ) prende parte alla prima edizione delleGiornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria.

I Musei Rossi e Sbarbaro di Santa Margherita Ligure aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche il Museo di Vittorio G. Rossi e il Museo di Camillo Sbarbaro "Scampoli multimediali" a Santa Margherita Ligure (GE) prendono parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Fondazione Mazzucconi e Villa Bernasconi aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche due case museo della Lombardia prenderanno parte alla prima edizione delleGiornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato.

Keatsh-Shelley, Scelsi e Tognazzi: le case museo del Lazio aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche la Keatsh-Shelley House e il Museo Casa Scelsi, a Roma, e la Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria.

2 e 3 aprile: porte aperte nelle case-museo marchigiane

Ecco le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Montessori, Licini, Raffaello, Rossini, Spontini. Sono cinque le case museo marchigiane che prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria.

2 e 3 aprile: in Toscana porte aperte in 27 Case dei personaggi illustri

Giani: «Le case della memoria sono l'emblema dell'identità toscana, rappresentata attraverso alcuni dei suoi spiriti più geniali»

Eugenio Giani Adriano Rigoli Marco CapaccioliDa Leonardo a Puccini, da Michelangelo a Primo Conti passando per Carducci, Galileo, Pascoli, Montanelli, Bartolini. Sono venticinque le case museo della Toscana che apriranno le porte per la prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria.

Image
Image
Image