Notizie

Cosmi - Costruire mondi con l'immaginazione. Una settimana nel segno di Maria Montessori

Senza nomeA maggio cadrà il 70° anniversario della morte di Maria Montessori. Ed è a ridosso di questa ricorrenza che, dall'1 all'8 maggio, si terrà a Chiaravalle COSMI - Costruire con l'immaginazione, quasi a voler completare una trilogia di eventi iniziata due anni fa con MM150 (ovvero le iniziative per il 150° della nascita della scienziata) e proseguita con la riqualificazione di Casa Montessori Chiaravalle e la sua inaugurazione lo scorso 11 dicembre.

Si tratta di un festival dedicato all'educazione e più in generale alle scienze umane, al delinearsi di una nuova visione del mondo a partire dalla considerazione e dalla formazione del bambino e dell'adolescente, alle sfide per un nuovo umanesimo. A fargli da anteprima teatrale e musicale è tuttora in corso la rassegna CosmiCittà. Anche questo progetto, come già MM150, vuole coinvolgere attivamente la comunità, soprattutto quella scolastica e giovanile. E anch'esso, come la riqualificazione di Casa Montessori, poggia sulla collaborazione con la Fondazione Chiaravalle-Montessori ed è cofinanziato dalla Fondazione Cariverona.

Un percorso multimediale per scoprire la Rete Musei di Prato

Storie e curiosità inedite accessibili a tutti con il proprio smartphone. Nuova offerta degli 8 musei per favorire interazione e partecipazione. Della Rete fanno parte anche due Case della Memoria: Il Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola e la Casa Museo Leonetto Tintori di Prato

Gruppo presentazione1Un nuovo percorso-guida multimediale alla scoperta delle storie custodite dalle 8 realtà della Rete Musei di Prato. Si chiama “Ti porto al Museo”, in omaggio al nome con cui la Rete è nata nel 2013 e si è poi affermata, ed è un percorso avvincente, che aiuta l'utente a esplorare il museo e le sue collezioni, dentro e fuori dal web. 

Ti porto al Museo è stato presentato al Museo di Scienze Planetarie da Marco Morelli, direttore della Fondazione Parsec capofila della Rete, dai responsabili degli 8 musei e dagli amministratori dei Comuni di riferimento, gli assessori alla Cultura Simone Mangani di Prato, Maria Lucarini di Vernio, Giacomo Mari di Poggio a Caiano, Cristina Monni di Carmignano e l’assessore al Turismo di Vaiano Beatrice Boni. Presente anche il network di professionisti pratese Allymind che ha curato la realizzazione del percorso e Tv Prato, che si è occupato della realizzazione dei video.

Raccontare la cucina italiana. Storie e identità digitali in nome di Artusi

Locandine generali pages to jpg 0002Quest'anno in occasione della Festa Artusiana che si svolgerà a Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio, Casa Artusi e l'Associazione Mariette intendono festeggiare i 15 anni di cammino insieme con un lavoro di comunicazione visiva che coinvolge il territorio nella realizzazione di una serie di video emozionali e che celebra la cucina italiana con tutti coloro che vorranno vivere il 1° luglio in Casa Artusi uno spettacolo di videomapping a tavola fatto di immagini, suoni e animazioni nella cornice del suggestivo complesso monumentale della Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, dove ha sede Casa Artusi. Per questo Casa Artusi e Mariette hanno deciso di chiamare a raccolta amici, sostenitori, sponsor, lanciando una campagna di crowdfunding sulla piattaforma IdeaGinger: https://www.ideaginger.it/progetti/raccontare-la-cucina-italiana-storie-e-identita-digitali-in-nome-di-artusi.html).

A caccia con Giacomo! Una caccia al tesoro per scoprire la città nel segno Puccini

Tanti gli eventi organizzati per i prossimi fine settimana dal Puccini Museum in occasione di Lucca Classica

Scoprire la città di Lucca attraverso i luoghi legati alla famiglia, alla vita alle opere del Maestro Giacomo Puccini partecipando alla caccia al tesoro A caccia con Giacomo! In programma sabato 23 aprile alle ore 15:30, organizzata dal Puccini Museum – casa natale, a cui possono partecipare grandi, piccini, gruppi di amici e famiglie.

Presentazione “Musei in Toscana”

L'evento è previsto il 19 aprile 

Claudio Rosati passa in rassegna cinquantatré fra gli oltre settecento musei toscani in questo libro singolare quanto indispensabile. Un viaggio leggero ma intrigante che suggerisce itinerari basati sulle identità comunitarie più che sulle mode passeggere. Pagine che si possono leggere come un gesto di affetto per le singole realtà locali e per la loro tenacia nel mantenere in vita strutture spesso basate sull’impegno volontario o come vere e proprie pennellate che forniscono chiavi di lettura del tutto originali per alcuni dei musei più famosi al mondo. 

San Pio X, Parise, Canova: le case museo venete aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche quattro case museo del Veneto prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria. 

Image
Image
Image