Notizie

Uno spazio per lo studio: la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi

La biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

A partire dal 1° aprile, inoltre, come da  decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche (o, se di preferenza, FFP2).

Uno spazio per lo studio: la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi

Ricordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

"Streghe e Fate romagnole" a Villa Silvia Carducci

Domenica 10 Aprile 2022 (ore 16) all'interno della rassegna Magici Tour : "Streghe e Fate romagnole" 
Programma a cura di Roberto Fabbri 
In compagnia dei personaggi che da sempre popolano i boschi reali e quelli immaginari della nostra fantasia, con racconti e cacce al tesoro a tema nel parco! 

A CHI E' RIVOLTO:famiglie e bambini dai 4 anni in su (premio speciale per chi vince la caccia al tesoro e gadgets a tutti i bambini intervenuti)

.INGRESSO UNICO: 5€

Prenotazioni:Roberto Fabbri 329.3903263 (WhatsApp) o Musei di Villa Silvia Carducci 0547.323425 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Appuntamento ad Arezzo con "Bruschi&Strozzi" per i 20 anni della Casa Museo Ivan Bruschi

CM Invito 6 aprile 2022 XXAnni v2Appuntamento ad Arezzo con "Bruschi&Strozzi", l'evento che celebra i venti anni dall’apertura della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi con ospite Arturo Galansino.

Il Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi sarà a colloquio con Carlo Sisi per un incontro pubblico che sottolinea l’importanza dei luoghi di cultura del Paese. 

Corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (0-3) e per insegnanti di scuola dell'infanzia

L'Opera Nazionale Montessori, Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, titolare di Certificazione di Qualità ISO 9001 per la formazione superiore e continua, organizza, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle-Montessori, il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (300 ore) a Chiaravalle (AN) e il corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola dell'Infanzia (500 ore), autorizzato dal MIUR con DM. 110 del 02/02/2021, a Senigallia (AN).

Da Tomasi di Lampedusa a Quasimodo: le case museo siciliane aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Casa Cuseni, Palazzo Lanza Tomasi, Casa Giudice Livatino, Casa Museo Salvatore Quasimodo, Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, Casa Museo "Luigi Capuana". Anche sei case museo della Siciliaprenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Image
Image
Image