Notizie

La vicinanza delle Case della Memoria a Sergio La Porta di Casa Tintori per la scomparsa del padre

L’Associazione Nazionale Case della Memoria, con il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, esprimono la propria vicinanza a Sergio La Porta di Casa Leonetto Tintori di Vainella a Prato, già Tesoriere dell'Associazione, per la morte del padre.

Lutto per il sindaco di Vaiano Primo Bosi: è morto il padre Bruno. Il cordoglio dell’Associazione

Lutto per il sindaco di Vaiano Primo Bosi: è morto il padre Bruno. Il cordoglio dell’Associazione 

 Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il proprio cordoglio per la morte di Bruno Bosi, padre del sindaco di Vaiano di Primo Bosi, scomparso all’età di 90 anni.

Dal presidente dell’associazione Adriano Rigoli e dal vicepresidente Marco Capaccioli, le più sentite condoglianze al sindaco e ai suoi familiari.

Museo civico di Fucecchio presenta La Rocca Fiorentina di Fucecchio in 3D in occasione delle Notti dell'Archeologia- Evento rimandato a data da definrie

fuce1Venerdì 8 luglio 2022, ore 21.30 c/o Cortile del Museo civico di Fucecchio, in occasione delle Notti dell'Archeologia il Museo di Fucecchio presenterà al pubblico il video ricostruttivo de La Rocca Fiorentina di Fucecchio in 3D.

Cinema nel Parco del Castello di Miradolo: il 7 luglio è in programma Il ritratto del Duca

cinema nel parco con le cuffie"Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. I film si possono ascoltare anche in inglese. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. 

Parco Poesia Pascoli presenta il progetto "Le donne che hanno cambiato la storia"

le donne che hanno cambiato la storiaIl progetto è nato dall' esigenza di valorizzare la figura femminile che viene rappresentata su teli "pezze" tipiche anni 50/60, usate per il ciclo mestruale. Sono teli intrecciati a mano in cotone e lino, 35 cm 45 circa, volutamente usate come tela artistica. 

Celebrando le donne, Raimondi cerca di mettere in mostra ciò che per secoli è stato celato e quanto ancora c'è da scardinare in merito al sistema attuale. Molte donne hanno dato, e stanno dando, il loro contributo, la loro passione e vita al cambiamento. Ecco il progetto dal 3 luglio al 28 agosto. 

Le proposte dei musei di Saluzzo per l'inizio di luglio

unestate di culturaAnche nel mese di luglio, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

Image
Image
Image