Notizie

Caccia al Tesoro nel Parco Fondazione Cosso - Castello di Miradolo (TO)

L'evento è previsto lunedì 15 agosto, dalle 15.30
Il Parco del Castello di Miradolo apre le porte anche a Ferragosto, come da tradizione, per una caccia al tesoro che condurrà alla scoperta delle capacità emotive delle diverse specie botaniche.

Il Museo Gaspare Spontini diventa Casa della Memoria

È la seconda casa museo delle Marche a entrare nella rete nazionale

Maiolati Spontini Casa Museo Gaspare Spontini Lola BachNovità dalle Marche per l’Associazione Nazionale Case della Memoria. Entra a far parte della rete nazionale di case museo il Museo Gaspare Spontini un luogo dove si trovano esposti cimeli legati alla vita del compositore, ma anche di studio e di raccolta delle fonti. L’edificio che ospita l’Archivio, la Biblioteca e il Museo Gaspare Spontini, in via Gaspare Spontini, 15-17 a Maiolati Spontini (AN) è il luogo dove hanno vissuto Gaspare Spontini e sua moglie Celeste Erard e dove Spontini è morto, il 24 Gennaio 1851.

Featured

Nel Parco di Donnafugata al Chiar di Luna; un grande successo da ripetere

di Tommaso Gondi.

Chi ha partecipato alla precedente visita ha potuto apprezzare bellezza, fascino e suggestioni di un parco che sussurrava riflessioni lungo percorsi baciati dalla luna.

Un vero viaggio che l’Associazione Culturale “Armonie” per promuovere e diffondere la cultura dell’Arte dei Giardini Storici, intesi nella loro interezza con il contributo dell’architetto Giuseppe Nuccio Iacono.

Visitare un giardino in modo diverso, di notte - afferma Iacono - vuol dire scoprirne il fascino di atmosfere incantate. E proprio il Chiar di Luna, è artefice di una esperienza inconsueta ed insolita per chi vuole “entrare e vedere” l’altra dimensione del Parco di Donnafugata. Come il Sole genera ombre così la luna genera quel soffuso chiarore che illumina percorsi fatti di pause di riflessione e momenti di contemplazione.

Il rigoglioso Parco che la luce del giorno mostra ai tanti visitatori non è altro che una delle letture offerte. È proprio al calar del sole e con la luna “imperante” che, nel classico giardino romantico, prendono vigore altri e nuovi percorsi. quelli dove si svelano le simbologie esoteriche, le allusioni mitologiche e i riverberi letterari tanto contemplati dai trattatisti e progettisti dell’Arte del Giardini.

Con il Chiar di Luna, la rappresentazione paesaggistica e teatrale prende forma rinnovata e il visitatore diventa attore di una commedia che conduce alla ricerca del proprio sé. Potremo paragonarlo anche - continua Iacono- ad un vero melodramma che dopo aver svelato la Voce del silenzio e la Luce del buio ci introduce nella Delizia della Natura, della Storia e del pensiero per poi farci  incontrare quel tanto ambito Eden, il Paradiso Terrestre, luogo di delizia della Conoscenza, che tutte le Civiltà sotto ogni latitudine, da ogni dove,  da sempre e per sempre ricercano”.

Non resta che seguire l’invito della Associazione Armonie per la Visita commentata al Chiar di Luna, evento del cui successo garantiranno i tanti visitatori che hanno avuto modo di sperimentare già la magia del Chiar di luna al Parco di Donnafugata.

Donnafugata si trova a 15 km dal comune di Ragusa. Il Castello è inserito nella lista Nazionale delle Case della memoria. Per partecipare all’iniziativa “Al Chiar di Luna” del 16 agosto 2022 è necessario prenotare al numero - 328-4283993

Ancora Cinema nel Parco del Castello di Miradolo (TO)

In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto

"Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi-schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito.  

Ancora Cinema nel Parco del Castello di Miradolo (TO)

In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto

"Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi-schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito.  

Moliterno con l’Alta val d’Agri propone la sua candidatura a Capitale della cultura 2026

L'evento è previsto il primo agosto

800Nel pomeriggio alle 17,30 primo incontro con i sindaci della Valle, presso il Museo del Paesaggio.

Image
Image
Image