Notizie

Featured

Visite commentate a Donnafugata

VISITE COMMENTATE A DONNAFUGATA                                 

Una casa museo della memoria, che sia grande o piccina contiene dentro di sé sempre quella indescrivibile potenza di un passato che continua a vivere nel presente.

il 29 LUGLIO, Nel Castello di Donnafugata, tra un calendario estivo di attività culturali e ricreative variegato (di teatro, danza, concerti e spettacoli vari...) segnaliamo l'apertura in notturno del Castello e del Museo del Costume dove i luoghi, gli spazi potranno saranno oggetto di Visite Commentate per incontrare non solo la loro storia ma per andare oltre e svelare anche alcuni aspetti meno noti o inediti.  prenotazione: 328 4283993

Ingresso  solo Castello>>> Ore 19:30 

Ingresso  solo Museo del Costume>>> Ore 22:00

 

corso di formazione ideato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

L'evento si intitola Toolkit for museum. Whose heritage?

Modello innovativo di formazione per i professionisti neo professionisti impegnati nei musei italiani, il corso si rivolge in particolare a quattro figure professionali essenziali nella gestione museale, ovvero: curatoreregistrareducatore comunicatore

"Il papa guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiari"-Visite guidate gratuite

Numerosi gli eventi in programma

In occasione della mostra "Il papa guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiariinserita nel progetto Terre degli Uffizinumerosi gli appuntamenti con le visite guidate gratuite alla mostra nei mesi di luglio, agosto e settembre. 

Festival della Nuova Città

Dialoghi sull'architettura responsabile, solidale e sostenibile

Dal 9 all'11 settembre 2022, la città di Fiesole ospita il Festival della Nuova Città, un progetto promosso da Fondazione Giovanni Michelucci e Comune di Fiesole nell'ambito delle iniziative per i quarant'anni della costituzione della Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e Comune di Pistoia, realizzato in collaborazione con Ordine Architetti Firenze/Fondazione Architetti Firenze e con il sostegno di Publiacqua.

Claudio Biscarini “Profili di ufficiali tedeschi protagonisti dell’eccidio del Padule di Fucecchio”

In chiusura il ciclo “Al Caffè del Poggio 2022”

Giovedì 28 luglio si conclude il ciclo “Al Caffè del Poggio 2022” con un intervento di Claudio Biscarini che rivelerà alcuni documenti inediti sull’eccidio del Padule di Fucecchio avvenuto il 23 agosto del 1944. Oggetto della comunicazione saranno alcune carte personali di ufficiali tedeschi che presero parte alla strage.

SAVE THE DATE- Estate Fiorentina al cimitero Evangelico Allori

L'evento è previsto martedì 2 Agosto 

invito con foto IMG 20220717 WA0002In calendario al Cimitero Evangelico Agli Allori martedì 2 agosto 2022 ore 18.45 la seconda replica dello spettacolo 'Storie oltre ogni confine' dove cinque personaggi qui sepolti racconteranno la loro storia accompagnati dal violoncello di Luca Provenzani. 

Image
Image
Image