Notizie

Il Castello di Dozza diventa Casa della Memoria

È la 21esima realtà dell’Emilia Romagna che entra nella rete nazionale

Una nuova casa dell’Emilia Romagna entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: si tratta del Castello di Dozza nell’omonimo Comune in provincia di Bologna. Il Castello è Casa della Memoria dell'umanista, diplomatico, cardinale Lorenzo Campeggi, feudatario della Rocca per concessione papale.

Ente nazionale Boccaccio, il bando per la miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato è in scadenza

bando

In scadenza il premio bandito dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Comune di Certaldo, per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2018 ad oggi.

È possibile inviare la richiesta di partecipazione entro il 15 luglio 2022.

Case della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Confermati il presidente Adriano Rigoli e il vice Marco Capaccioli

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli aprile 2022 copiaNei giorni scorsi sono state definite le nuove cariche sociali dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per il quadriennio 2022-2026. L’assemblea dei soci si è riunita per eleggere i nuovi membri del Consiglio, l’organo che ha poi riconfermato il presidente dell’associazione Adriano Rigoli (Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola e di Villa del Mulinaccio-Casa Filippo Sassetti nel Comune di Vaiano, PO) e il vicepresidente Marco Capaccioli (Casa Guidi dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, Firenze). Eletto come segretario Luca Lunghi (Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo). 

Turismo slow e consapevole: le Case della Memoria al Festival dei cammini

L’intervento a favore delle mete da scoprire al di fuori dei grandi circuiti

Fivizzano copiaUn incontro per fare il punto su un turismo diverso, fuori dalle mete convenzionali. Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha preso parte alla conferenza "Itinerari culturali e cammini, dall'Europa all'Appennino, le nuove rotte del turismo lento" che si è tenuta nei giorni scorsi a Fivizzano (MS) nell’ambito del Festival dei cammini e della montagna.

Fondazione Montanelli Bassi invita alla presentazione del Quaderno n. 6 dell'Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto

fondazione montanelli bassiGiovedì 14 luglio alle 21,30 presso il Poggio Salamartano a Fucecchio si terrà il secondo incontro del ciclo "Al Caffè del Poggio".

San Mauro Pascoli, l'appuntamento di giovedì 14 luglio

edipo reIn programma per giovedì 14 ore 21.15 nel Giardino di Casa Pascoli, arriva "Pasolini e il mito, nel segno di Pascoli".

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Image
Image
Image