Dalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 26 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée. La performance, che accoglie l’arrivo dell’estate, dialoga con il grande spazio aperto disegnato dal prato centrale del Parco del Castello, con il cielo, che dall’oscurità della notte si apre al nuovo giorno con l’alba, e con il pubblico che attraverso le cuffie silent system luminose può creare delle “stanze d’ascolto” e concentrarsi sullo sviluppo della partitura in relazione ai mutamenti che la natura offre all’arrivo dell’alba.
Villa Giuseppe Verdi a Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) aprirà le sue stanze private(solitamente chiuse al pubblico) domenica 26 giugno, con orario 9.30-11.45 e 14.30-17.45. L'ingresso, esclusivamente con visita guidata, è di 13 euro. Per i bambini fino a 11 anni è gratuito, mentre dai 12 ai 18 anni è 7,5 euro.
Anche nel mese di giugno, con la chiusura delle scuole e l'arrivo dell'estate, i musei di Saluzzo propongono numerose visite guidate e attività, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo
Parole profetiche sull’atrocità della guerra. Il lascito di Salvatore Quasimodo, di cui ricorre il 54mo anniversario della morte, avvenuta ad Amalfi nel 1968, viene fatto proprio dalla Associazione Proserpina e dallo stesso figlio del Nobel, Alessandro.
La Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Sapienza - Università di Roma e con il patrocinio del Senatodella Repubblica promuove un convegno di respiro nazionale dal titolo "ABITARE IL CARCERE. Gli Spazi della pena nella società digitale" che si svolgerà a Roma giovedì 16 giugno 2022.Il Convegno promuove una riflessione sul tema degli spazi della pena nella società dell'innovazione e del digitale. Il rapporto stridente tra la "fissità" del carcere e il "dinamismo" della società contemporanea è una frontiera che merita di essere indagata, approfondita e valutata.
Diciassette classi partecipanti, più di trecento studenti, due percorsi creativi e tematici: dopo un anno di lavoro sulle competenze non cognitive, sabato 18 giugno al Castello di Miradolo viene presentato il Progetto Ulisse, il percorso multidisciplinare di educazione e orientamento alla creatività sviluppato per le scuole secondarie di II grado del territorio dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée, residente presso il Castello di Miradolo.