Notizie

Sabato 3 e domenica 4 settembre torna Cara Forlì, “Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio”

casadeiDopo la prima edizione tenutasi lo scorso anno, “Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio” torna sabato 3 e domenica 4 settembre con un ricchissimo programma.  Due piste da ballo dove a intrattenere i partecipanti ci saranno il New Dance Club di Forlì e la Scuola di ballo “Alla Casadei” di Ravenna a ritmo di folk e della musica di Secondo! 

Il mondo del grande compositore e musicista sarà ancora una volta al centro della manifestazione, con una lungalista di ospiti in cartellone: Iva Zanicchi, Morgan, Moreno Il Biondo, Roberta Cappelletti, Skiantos, Orchestra Grande Evento, Renzo & Luana, Mirco Gramellini, La Storia di Romagna, Edgar e Emisurela, Patrizia Ceccarelli, Cosafolk e Orkestra Pazzesca, Banda di Carpinello e Banda di Civitella e Cusercoli, Quinzan e Sunadur, Coro della Città di Forlì, Banda del Passatore

Oltre alla musica e al ballo, nel salone comunale del municipio sarà inaugurata una mostra su Secondo Casadei (dal 3 all'11 settembre), con materiale inedito curato da Casadei Sonora insieme al Comune di Forlì, mentre i locali del centro storico avranno uno speciale MENU’ ROMAGNOLO “CARAFORLI'” con i piatti e le specialità delle nostre terre.

Ingresso gratuito con prenotazione
Ufficio IAT-HUB
TEL.0543 712362
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.ì.fc.it

Firenze celebra Tognazzi con “Semplicemente Ugo”

Una festa in occasione del centenario della nascita del grande attore

tognazzi 24 settembre

Un incontro nel segno di Ugo Tognazzi che fonde cultura, cinema, cucina e ricordi nella cornice della città di Firenze, mettendo in connessione due Case della Memoria legate a doppio filo al mondo del gusto. È fissato per il prossimo 24 settembre (ore 15:30) a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) l’evento “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”. Una festa in occasione delcentenario della nascita di Ugo Tognazzi, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.

Al Museo Rocca di Dozza (BO) torna Fantastika - Il tesoro del drago

Manifesto ufficiale FantastikA 2022Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 al Museo Rocca di Dozza torna "Fantastika - Il tesoro del drago", la Biennale di illustrazione dedicata al fantastico.
 
Numerosi gli appuntamenti e gli ospiti illustri.
 
Scopri il programma!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le numerose proposte dei musei di Saluzzo per l'inizio di settembre

Torna settembre, ricominciano le scuole e ritorna l'autunno. Anche in questo mese MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

 

> DOMENICA 4 SETTEMBRE 
MUSAKIDS - "Mistero al Museo" – Casa Cavassa

Grande gioco investigativo per famiglie: sotterfugi, pettegolezzi e invidie rischiano di mettere a repentaglio il buon nome della famiglia Cavassa. Una vendetta senza precedenti sta per compiersi... non c'è tempo da perdere: la congiura ai danni del Vicario generale dev'essere sventata!
Orario e ritrovo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 presso Casa Cavassa, in Via San Giovanni n. 5
Costo: 3€ a partecipante. Biglietto ridotto per gli accompagnatori
A chi è rivolto? Ai bambini dai 5 ai 12 anni

La prenotazione è obbligatoria rivolgendosi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al +39 329 394 0334

Il vino nell'arte: alla Rocca di Dozza incontro con la storica dell'arte Sabrina Marin

IL VINO NELLARTEVenerdì 2 settembre la Rocca di Dozza ospiterà un incontro a cura della storica dell'arte Sabrina Marin che proporrà un percorso storico-artistico costellato di aneddoti e accadimenti che da sempre legano il vino all'arte sacra e profana. 
 

Grazie alle suggestive immagini che verranno proiettate nel cortile della Rocca di Dozza, sarà un piacere scoprire che il vino nell’arte non è stato soltanto tema centrale di convivialità, allegoria dell’amore ed elemento sacro del sangue di Cristo, ma anche elargitore di gioia, e talvolta oblio da parte di pittori che ne fecero largo uso.

Riapertura della Fondazione Montanelli Bassi

A partire da giovedi 1 settembre la Fondazione Montanelli Bassi tornerà ad essere aperta al pubblico secondo il consueto orario invernale: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00. 

Sarà dunque possibile sia frequentare la biblioteca e la sala di lettura che visitare le Stanze di Indro Montanelli e la Collezione Arturo Checchi.  

www.fondazionemontanelli.it

Image
Image
Image