Si ricorda che è possibile destinare il cinque per mille dell'IRPEF alla Fondazione Montanelli Bassi. Per effettuare la donazione è necessario firmare nell'apposito riquadro della denuncia dei redditi indicando il Codice Fiscale della Fondazione Montanelli Bassi che è: 91003700480. E’ possibile, inoltre, indirizzare contributi alla Fondazione utilizzando il conto corrente postale 001003996350.
Tante le proposte da Forlimpopoli Città Artusiana. L'appuntamento di 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle ore 21.00 al Teatro Verdi è stato posticipato all'8 giugno, alle ore 21.00 al Teatro Verdi. Qui verrà proiettato il documentario "Trieste è bella di notte" per la rassegna "Radici future", cine/teatro forum 3.0: 3 serate al Verdi con film, spettacoli teatrali e confronti su legalità, diritti umani, dipendenze presentato da BOA aps e UGO Aula Studio. Il documentario racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica.
"Intellettuali in battaglia: Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all'assedio di Famagosta". E' il nome della mostra che si terrà venerdì 26 maggio alle ore 10.30 presso la Terrazza Francesca Busatti, Via Mazzini 14 - Anghiari.
Francesca Nepori, direttrice dell'Archivio di Stato a Massa e spesso nostra valente collaboratrice, sarà tra i presentatori del volume "Dizionario del bibliomane" di Antonio Castronuovo, che si annuncia ricco di notizie interessanti, non solo per il collezionista di libri, ma per tutte le persone di cultura.
Si comunica che domenica 21 maggio in occasione della 42a Edizione del Palio delle Contrade della città di Fucecchio, la Fondazione Montanelli Bassi (biblioteca e Studi di Indro Montanelli, collezione Arturo Checchi) resterà aperta per le visite con il seguente orario: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
Domenica 21 maggio, alle ore 12, quarto appuntamento con le speciali visite dedicate alle opere pucciniane in programma ogni terza domenica del mese fino a gennaio 2024.
Questo mese la visita sarà dedicata a Manon Lescaut, l'opera che dette inizio alla carriera internazionale di Giacomo Puccini. La visita verrà arricchita con letture, curiosità e ascolti. L'iniziativa è in collaborazione con Unicoop Firenze e i soci hanno diritto al biglietto ridotto La visita è inclusa nel prezzo del biglietto. Si consiglia la prenotazione.