Notizie

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Sosteniamo le raccolte fondi delle strutture culturali colpite dall’alluvione»

EmiliaRomagna«Diamo il nostro contributo all’Emilia-Romagna e ai suoi tesori culturali». È stato accolto dai luoghi di cultura colpiti dall’alluvione l’invito lanciato nei giorni scorsi da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, affinché segnalassero le iniziative messe in campo per far fronte alle difficoltà in cui si sono ritrovati. L’invito era rivolto indistintamente sia a chi fa parte della rete delle Case della Memoria sia ai non associati, con l’obbiettivo di rilanciare le varie richieste.

Case della Memoria, rinnovata le veste del sito web

Rigoli e Capaccioli copiaRestyling grafico, una nuova organizzazione dei personaggi divisa per categorie e una nuova visualizzazione nella mappa con maggiori funzionalità. Il sito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria si rinnova per essere più facilmente navigabile e offrire nuove funzionalità agli utenti che sono alla ricerca di informazioni, dettagli, spunti di itinerari per conoscere la case dei Grandi Personaggi.

Cambiano gli orari dei musei di Saluzzo che saranno aperti più giorni

musei saluzzo 03Cambiano gli orari dei musei di Saluzzo che saranno aperti più giorni. Dal primo luglio, grazie ai nuovi accordi tra il Comune e la società che gestisce le strutture museali cittadine, “Itur”, entra in vigore una rinnovata griglia di aperture che permetterà maggior possibilità di visita. Viene conservata la divisione dell’anno in due stagioni: quella estiva da marzo ad ottobre con il massimo di aperture, mentre quella invernale da novembre a gennaio, con possibilità di visita più ridotte (a febbraio è prevista la chiusura).

Notti dell’Archeologia a Vaiano, il Museo della Badia aperto di sera

A luglio in programma anche le celebrazioni in onore di San Giovanni Gualberto

Firenzuola La Badia di Vaiano 7Al Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola si rinnova l’appuntamento con l'apertura straordinaria serale in occasione delle Notti dell'Archeologia promosse dalla Regione Toscana.

Il progetto del VocaBO: la lingua di Boccaccio diventa digitale

gianiboccccioLa lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con il progetto del “VocaBO”, il primo vocabolario online che vede come punto di partenza la sua opera più famosa, il Decameron.

“A tavola con i grandi” Il 23 giugno la presentazione del libro a Santa Maria a Monte

A tavola con i Grandi presenentazione Santa Maria a MonteVerrà presentato venerdì 23 giugno, a Santa Maria a Monte (Pi), il libro “A tavola con i Grandi-Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani”. Il testo è a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria. 

Image
Image
Image