Notizie

Avventure nel Parco del Castello di Miradolo: tutti gli appuntamenti

PM 0010 AUTUNNO 4 11 2021Il primo appuntamento di sabato 20 maggio alle 16, destinato agli adulti, “Api, bombi e altri impollinatori” è un viaggio meraviglioso per conoscere le diverse fasi della vita di un’ape.

Al via i centri estivi a Villa Torlonia

unnamed 84Gioco, creatività, laboratori e attività all’aria aperta a Villa Torlonia. E' una vera avventura quella che aspetta i ragazzi che si vogliono iscrivere al campus. Le iniziative sono rivolte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni al Parco Poesia Pascoli, dal 12 giugno al 7 luglio.

Piccoli punti di vista al Parco del Castello di Miradolo

IMG 1119Chi si nasconde nel prato? Chi vive a bordo del sentiero? E chi vicino all’acqua? Una passeggiata nel parco per tutta la famiglia, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, per scoprire i piccoli abitanti che lo popolano e per osservarlo da un punto di vista differente. Durante il percorso, esperienze e giochi aiuteranno a scoprire i rifugi degli animali. Alla fine della visita speciale, un laboratorio creativo.  Appuntamento domenica 21 maggio.. 

Presentazione del Fondo della Grafica di Sigfrido Bartolini a Roma

unnamed 83Presentazione del Fondo della Grafica di Sigfrido Bartolini domani, 17 aprile, a Roma presso il "Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Vaticani" . 

La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza un corso di formazione/aggiornamento rivolto a educatori/trici

41ea11b5 e154 246e 627b bd4e2dae9427La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza un corso di formazione/aggiornamento rivolto a educatori/trici:

Seminario Internazionale  intorno alla figura di Boccaccio, al via la decima edizione

6f3f19f7e3630f198c69ac055299e2f879472749f84b4fd83f45a73cdfc4b4b6Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. Le proposte debbono essere avanzate entro il 30 giugno 2023.

Image
Image
Image