L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M.A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph.D.) sulla figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2019 ad oggi. La scadenza per presentare la propria candidatura è prevista per il 10 luglio 2023.
L'Associazione Pro Museo della Badia di Vaiano e l'Associazione Nazionale Case della Memoria con il presidente Adriano Rigoli, il vicepresidente Marco Capaccioli e i rispettivi consigli direttivi, esprimono le loro più sentite condoglianze a Maurizio e Maria Letizia Milloni per la perdita del padre Giacomo Milloni che trenta anni fa fu uno dei fondatori principali del Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola.
Il calendario aggiornato delle iniziative per il Trentennale del Museo della Badia
Alcune variazioni nel calendario di appuntamenti in programma a Vaiano per il Trentennale del Museo della Badia. Il cartellone ha preso il via stamani, sabato 13 maggio con l’apertura straordinaria serale (dalle 16 alle 20) in occasione della Notte Europea dei Musei: sarà così possibile visitare oltre il consueto orario di apertura, il chiostro rinascimentale, il cucinone dei monaci, l'antica gualchiera e gli scavi archeologici presenti all’interno del complesso.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria, con il presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la scomparsa del prof. Gioacchino Lanza Tomasi. Musicologo ed esperto di teatro d’opera a lui, adottato nel 1956 dal cugino Giuseppe Tomasi autore del celebre romanzo “Il Gattopardo”, si deve il recupero del Palazzo Lanza Tomasi, oggi Casa della Memoria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
«In questo momento di dolore siamo vicini alla moglie e ai familiari del prof. Gioacchino Lanza Tomasi – affermano il presidente dell’associazione Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli – che non solo ha raccolto l'eredità intellettuale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ma ha anche recuperato, dopo un lungo lavoro di restauro, lo splendido Palazzo Lanza Tomasi dove oggi è custodita la biblioteca storica dello scrittore».
Giovedì 11 maggio, dalle ore 10, nell’Auditorium del Palazzo della Volta si terrà un incontro promosso dalla Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana in collaborazione la Fondazione Montanelli Bassi. Il tema sarà “60 anni dell’Ordine dei giornalisti. Informazione e linguaggi nell’era digitale”.
Un'importante opportunità per affrontare il tema degli spazi penitenziari, del rapporto tra carcere e città e dei percorsi di inclusione. La Spring School offre a studenti, operatori sociali, formatori, architetti, avvocati, enti locali, operatori del terzo settore e del volontariato, un'ottima occasione formativa volta ad aggiornare e potenziare i saperi personali e professionali attorno alla penalità, all'esecuzione penale, ai processi di reinserimento sociale.