Domenica 27 agosto è in programma una curiosa passeggiata nel Parco del Castello di Miradolo alla scoperta degli uccelli che lo popolano, in compagnia di un ornitologo.
A seguito del blitz occorso sabato 22 luglio (22°anniversario della morte di Indro Montanelli) a Milano attraverso cui gli ecoattivisti del gruppo «Extinction Rebellion» hanno avvolto col nastro giallo e nero la statua di Indro Montanelli, indicandolo come «simbolo di un passato, ma anche di un presente, costruito sul mito della crescita infinita, dello sfruttamento di territori, persone, risorse», la Fondazione Montanelli Bassi condivide le prese di posizione del giornalista Gian Antonio Stella che ripercorre in un articolo le numerose battaglie promosse per l'ambiente proprio da Indro Montanelli e l'intervento del presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti, al TG1.
Clicca qui per leggere l'intero articolo.
Prosegue fino al 6 agosto all'interno del MAF - Museo Archeologico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli (Piazza A. Fratti, 5) la mostra "Fiori Neri" di Enrico "Garo" Garoia a cura di Luca Freschi.
“Cinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi, nel prato centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose.
"La poesia della natura nei quadri di Marco Froner e Nadia Narcisi" a cura di Gian Luigi Zucchini. L'evento inaugurale, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terrà sabato 29 luglio 2023 alle ore 17 presso la Rocca di Dozza (BO).
Il Giardino della Poesia presenta:"I Poemi conviviali" di Giovanni Pascoli: una lingua antica per un'anima moderna.