Notizie

Un’alba con Nino Pedretti: Da “Al vòusi” a “La chèsa de témp”

alba pedrettiNel centenario della nascita del poeta di Santarcangelo, il primo a lasciarci tra i protagonisti di quella meravigliosa stagione dialettale detta del Circolo del giudizio, Gianfranco Miro Gori e Annalisa Teodorani ci conducono in un viaggio tra le sue poesie, accompagnati dalle musiche del duo Bertozzi-Tura.

Appuntamento domenica 6 agosto alle ore 6.

Valdelsa, morte di Francesca Allegri Il cordoglio dell’Associazione nazionale Case della Memoria

 

tea lights gc75ac6831 1280Il ricordo sul suo contributo culturale ai personaggi illustri

Si è spenta Francesca Allegri, donna di cultura, nella vita privata e nel lavoro, bibliotecaria della Casa di Boccaccio, di cui divenne direttrice, docente, scrittrice e saggista.

Caccia al Tesoro di Ferragosto nel Parco del Castello di Miradolo

Giornate Europee del patrimonio 2Il Parco del Castello di Miradolo apre le porte anche a Ferragosto, come da tradizione, per una caccia al tesoro insolita, dove bisogna aguzzare la vista e i sensi per scoprire, indizio dopo indizio, tra gli angoli più nascosti, tutti i segreti del Parco.

Alla Fondazione Montanelli Bassi in arrivo la nuova Scuola di Giornalismo

La Fondazione Montanelli Bassi organizza per il prossimo autunno una nuova sessione della Scuola di giornalismo internazionale e nuovi media con la partecipazione di giornalisti esperti e docenti universitari da tenersi a Fucecchio, sede della Fondazione. 

La poesia della natura nei quadri di Marco Froner e Nadia Narcisi a Rocca di Dozza

La poesia della natura nei quadri di Marco Froner e Nadia Narcisi. La mostra, a cura di Gian Luigi Zucchini, apre le porte al pubblico sabato 29 luglio 2023, con un evento inaugurale presso la Rocca di Dozza alle ore 17.

Agosto al Museo della Battaglia e di Anghiari con una mostra da non perdere

Fino al 17 settembre sarà possibile visitare la mostra "Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla battaglia di Anghiari all'assedio di Famagosta", una mostra per narrare le gesta e l'opera di Girolamo Magi e di Federigo Nomi, due letterati anghiaresi rispettivamente del XVI e XVII secolo.

Image
Image
Image