Notizie

Uno sguardo sul mondo. La nuova scuola di giornalismo a Fucecchio

C'è ancora tempo per iscriveri alla prossima Winter school di giornalismo. Il termine per le iscrizioni è fissato al prossimo 9 ottobre 2023. Gli iscritti all’Ordine dei giornalisti potranno usufruire, a completamento del corso, di crediti formativi fino a sei punti rilasciati dall’Ordine dei giornalisti della Toscana.

"Una donna nell'ombra", a Fiesole il libro di Silvia Di Natale

unnamed 2023 09 18T105936.533Silvia Di Natale presenta il suo "Una donna nell'ombra, Le memorie di Gina Lombroso".

Case Museo di scrittori e musicisti: anche l’Italia in Kirghizistan per l’evento

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli Settembre 2023 AUn focus internazionale sulle case museo di scrittori e musicisti. Anche l’Italia, con Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, sarà rappresentata alla Conferenza annuale del Comitato Iclcm, che si terrà da domani, 13 settemebre, fino al 17 settembre a Bishkek, in Kirghizistan.

“PINOCCHIO 140X140” Il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

InaugurazioneGruppo 1Alla Biblioteca Nazionale una mostra rilegge Collodi attraverso le opere dei due artisti

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra “Pinocchio 140x140” che rilegge Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi attraverso le creazioni di due artisti toscani del Novecento, Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi. Ospitata negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze fino al 4 ottobre, l’esposizione è stata ideata e voluta dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del 140esimo anniversario della pubblicazione del libro

“PINOCCHIO 140X140” Il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

InaugurazioneGruppo 1Alla Biblioteca Nazionale una mostra rilegge Collodi attraverso le opere dei due artisti

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra “Pinocchio 140x140” che rilegge Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi attraverso le creazioni di due artisti toscani del Novecento, Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi. Ospitata negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze fino al 4 ottobre, l’esposizione è stata ideata e voluta dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del 140esimo anniversario della pubblicazione del libro

“PINOCCHIO 140X140” Il burattino nell’immaginario di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi

InaugurazioneGruppo 1Alla Biblioteca Nazionale una mostra rilegge Collodi attraverso le opere dei due artisti

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra “Pinocchio 140x140” che rilegge Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi attraverso le creazioni di due artisti toscani del Novecento, Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi. Ospitata negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze fino al 4 ottobre, l’esposizione è stata ideata e voluta dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in occasione del 140esimo anniversario della pubblicazione del libro

Image
Image
Image