Notizie

Vinci (FI) | Conversazione su Leonardo tra Alberto Angela e Carlo Pedretti

Vinci (FI) | Conversazione su Leonardo tra Alberto Angela e Carlo PedrettiLocandina Alberto Angela

Firenze | Venerdì 15 settembre il Cimitero Evangelico di Porta Pinti di Firenze detto “degli Inglesi”, diventerà nuovamente luogo di spettacolo

Firenze | Venerdì 15 settembre il Cimitero Evangelico di Porta Pinti di Firenze detto degli Inglesi, diventerà nuovamente luogo di spettacolo
Liniziativa è a cura di Comitato del Cimitero degli Inglesi e della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera

Reading Musicale Cimitero Inglesi FIVenerdì 15 settembre, Reading Musicale del progetto Eterno Divenire con musiche e canti dal vivo delle opere letterarie e musicali di Andrea Cutri con una nuova produzione di musica in omaggio a Elisabeth Barret Browning progetto culturale che si svolgerà presso il Cimitero Evangelico detto degli Inglesi di Firenze in Piazzale Donatellodove la poetessa inglese è sepolta.   

Fondato nel 1827 dalla Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze grazie alla concessione del Granduca Leopoldo II di Lorena poiché i non cattolici, allepoca, non venivano accettati dai cimiteri della città e dovevano essere trasportati almeno fino a Livorno il cimitero di Piazzale Donatello, è noto per essere, oltre che un luogo di riposo, un museo a cielo aperto, dove sono sepolti personaggi illustri della storia: oltre a Elisabeth Barret Browning vi sono seppelliti Giovan Pietro Vieusseux, SVIZZERO, fondatore delGabinetto Vieusseux ,  Mary Boecklin FIGLIA DEL PITTORE svizzero autore della serie di quadri L’isola dei Morti,  Walter Savage Landor SCRITTORE INGLESE,  Hiram Powers SCULTORE NEOCLASSICO STATUNITENSE e Nadezhda De Santis, una schiava nera dellaNubiacondotta a Firenze a quattordici anni.

Da venerdì il luogo si proporrà ancora come luogo di incontri e spettacoli. Lo scopo del progetto parte dallarte per valorizzare culturalmente e far conoscere questo sito storico da sempre portavoce di valori attuali quali lecumenismo, laccoglienza e lintegrazione.

Venerdì, dopo le luci del tramonto, alle ore 20.30 ci illustra Andrea Cutri saranno presentati in un intervista di Chiara Dino el Corriere FIorentino i progetti racchiusi nell’idea di Eterno Divenire come concetto filosofico e scientifico  oltre che musicale: 1. Brani della rock opera  Eterno Divenire “ L’amore di Barrett & Browning ”. L'opera racconta in musica e poesia la storia dei due poeti inglesi dell'800 Elizabeth Barrett e Robert Browning e di un'anziana donna sarda di nome Maria legati eternamente dal destino e dall'armonia della Musica. 2. Il progetto discografico Eterno Divenire “ Metamorfosi delle certezze ”  per chitarra e orchestra sinfonica.  3.  tre libri: Eterno Divenire “TUMM” trattato universale Musica e Matematica - Eterno Divenire “Dialogo infinito tra un matematico e un filosofo sui numeri Primi”  - Eterno Divenire “Il laboratorio delle perle”.

Nel Reading Musicale del progetto Eterno Divenire la discussione  viene alternata dall'esibizione live in acustico di alcuni branidell'Opera eseguiti da Andrea Cutri alla chitarra e Mirella Lutzu alla voce.

Dice Francesca Paoletti, presidente Comitato  delle Chiese Evangelica : “Il Cimitero degli Inglesi è un luogo straordinario di storia, arte e cultura che racconta la un vero e proprio luogo di ‘vita’ dei cimitero riposano personaggi illustri non solo della storia fiorentina, ma anche di quella nazionale ed internazionale e delle più svariate confessioni religiose. Da qui il desiderio di far
 
 riscoprire questo luogo ai fiorentini e quale modo migliore se non quello del ricordo e della cultura stessa in occasione dell'anniversario dello fuga romantica di Elisabeth e Robert Browning a Firenze.


Ingresso libero. Info: 347.7863000

Andrea Cutri

Nasce ad Oristano l’ 11 agosto del 1979. All’età di 13 anni, compone il suo primo lavoro dal titolo “ Melodia Progressiva. Vince concorsi musicali e chitarristici nazionali ed internazionali  che gli permettono di affermarsi come uno dei più giovani, promettenti e talentuosi chitarristi italiani. Si esibisce come solista in vari concerti come quello di Ray Charles e dei Legends  Eric Clapton (chitarra e voce), Steve Gadd(batteria), Marcus Miller (basso), Joe Sample (piano), David Sanborn (sassofono). Sviluppa una tecnica di arpeggio particolare che utilizza il plettro e le dita contemporaneamente. Si occupa inoltre di fisica e matematica e in particolare del legame tra la matematica e la musica. Ha collaborato e suonato con: Peter Gabriel, Tony Levin,  Gavin Harrison, Ray CharlesEric ClaptonMarcus MillerJoe SampleDavid Sanborn, Abraham Laboriel, Frank GambaleDoors, Patty Pravo, Zucchero,Vinicio Capossela,Franco Cerri, Andrea Parodi, Demo Morselli,Alex Britti, Maurizio Colonna,Irio De Paula e tanti altri. Ha partecipato al Festival di Bourges e a quello di Sanremo 2009 come autore delle musiche e dei testi del brano “E io verrò un giorno là” interpretato da Patty Pravo (brano inserito nella compilation dei più bei brani di Sanremo di tutti i tempi e recensito dalla critica come il miglior brano dell'edizione del festival 2009).


Cenni storici su Cimitero Evangelico detto degli Inglesi

Il Cimitero degli Inglesi è un luogo dove storia e cultura si intrecciano in quello che è sì un luogo di riposo, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto. Fondato nel 1827 dalla Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze grazie alla concessione del Granduca Leopoldo II di Lorena poiché i non cattolici, allepoca, non venivano accettati dai cimiteri della città e dovevano essere trasportati almeno fino a Livorno. Poco dopo la metà del XIX secolo viene temporaneamente chiuso per essere in seguito riaperto ed accogliere urne ceneri , quando viene aperto il Cimitero Evangelico Agli Allori di Via Senese che rappresenta la sua vera e propria continuazione . Il piano Poggi per Firenze capitale, infatti, prevedeva che i cimiteri fossero situati ai margini della città, per questo venne individuata la collina dove attualmente è situato il cimitero monumentale agli Allori. In seguito alle loro origini entrambi i cimiteri evangelici hanno sempre accolto tutti indistintamente dalla confessione religiosa.  In quanto cimitero monumentale, il Cimitero degli Inglesi  fa parte dellASCE, la rete europea dei cimiteri di rilevanza storica e artistica riconosciuta dalla stessa Unione Europea. Vi sono sepolti, oltre a Elisabeth Barret Browning personaggi quali Giovan Pietro Vieusseux, SVIZZERO, fondatore delGabinetto Vieusseux ,  Mary Boecklin FIGLIA DEL PITTORE svizzero ,  Walter Savage Landor SCRITTORE INGLESE,  Hiram Powers SCULTORE NEOCLASSICO STATUNITENSE e Nadezhda De Santis, una schiava nera dellaNubiacondotta a Firenze a quattordici anni.
Featured

RISCRIVERE UN MITO AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

RISCRIVERE UN MITO AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

Comune di Ragusa in sinergia con L'Accademia di Belle Arti di Catania apre una nuova via verso una collaborazione culturale didattica e formativa dove il fulcro è costituito dal Museo del Costume. 
Anima ispiratrice di questo connubio è l'evento regionale curato da Naxos Legge e l'Iniziativa culturale "In Viaggio con Tomasi" che celebrano e onorano la vita e l'opera del grande Giuseppe Tomasi di Lampedusa (cui ricorre nel 2017, il 60 anniversario della Morte e per il 2018 il 60 della pubblicazione del Romanzo "Il Gattopardo"). 
Il Progetto sostenuto dal Comune di Ragusa vede l'impegno di alcuni giovani stilisti dell'Accademia di Belle Arti di Catania che hanno rielaborato 5 nuovi abiti prendendo libero spunto da quello conservato nel Castello di Donnafugata e che ispirò Visconti per la scena del ballo di Angelica. 
Lo Stage è stato seguito a Catania dalla Professoressa Liliana Nigro e al castello di Donnafugata dal Museologo Giuseppe Nuccio Iacono con l'ausilio tecnico scientifoco dei collaboratori Simona Occhipinti, Giancarlo Tribuni Silvestri, Giuseppe Cosentini e Antonio Sortino.  
Il progetto "In Viaggio con Tomasi" che ha visto vari eventi in diverse località siciliane ha generato a sua volta un libro dove i vari autori hanno racchiuso tra le pagine i ricordi, le sensazioni, le suggestioni e i sogni sui luoghi dell'Anima. Il Libro è stato pubblicato dalla casa editrice Historica che ha in sè una eccellenza: ossia appartenere al più giovane editore italiano...Francesco Giubilei la cui fama è nota nel mondo dell'editoria. Il progetto si inserisce in quel panorama ideale che si profila sempre di più nei principi della la rete nazionale della Associazione Case della Memoria. Le case della Memoria sono semi che  generano un plus valore culturale diffuso e trasversale, una fonte di memorie, riflessioni, esperienze, ricordi e concetti dove attingere a piene mani per irrigare il nostro futuro.



***

Donazione opera Leonetto Tintori Sabato 16 settembre 2017 (ore 18.30)| Museo del Tessuto, Prato

Donazione opera Leonetto Tintori
Sabato 16 settembre 2017 (ore 18.30)| Museo del Tessuto, Prato



invito.png

Elizabeth Barrett e “Le Finestre di Casa Guidi”: tra speranze e disillusioni

Elizabeth Barrett e “Le Finestre di Casa Guidi”: tra speranze e disillusioni 

In arrivo tre appuntamenti con la storia e la cultura, due dedicati a conoscere la prima pubblicazione integrale della traduzione italiana di “Casa Guidi Windows” / “Le Finestre di Casa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Il poema è uno dei due scritti che la poetessa inglese dedicò all’indipendenza italiana, di cui si fece paladina. Il volume, dove la poetessa racconta le vicende del 1848-49 e il Risorgimento italiano, verrà presentato martedì 12 settembre (alle 19.30) al Cimitero degli Inglesi (piazzale Donatello, 38), quando verrà deposta una corona d’alloro dal Comune di Firenze sulla tomba della poetessa, a simboleggiare la gratitudine della città nei confronti della sua opera, che contribuì a legare l’Italia all’Inghilterra. Nell’occasione Rosalynd Pio e Julia Bolton Holloway leggeranno brani del poema in italiano e in inglese e verranno proiettate diapositive che lo illustrano.
Il cimitero di piazzale Donatello è noto per essere, oltre che un luogo di riposo, un museo a cielo aperto, dove sono sepolti personaggi illustri della storia. Fu fondato nel 1827 dalla Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze, grazie alla concessione del Granduca Leopoldo II di Lorena poiché i non cattolici, all’epoca, non venivano accettati dai cimiteri della città e dovevano essere trasportati almeno fino a Livorno.
Il secondo appuntamento è il 15 settembre (ore 18) quando Casa Guidi, dimora gestita da The Landmark Trust e inserita insieme alla tomba di Elizabeth Barrett Browning nella rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, farà da cornice a “Il mare nel vento. Una voce dentro l’altra”. Si tratta di una lettura scenica, a cura di Grazia Frisina, liberamente tratta da “Elizabeth Barrett, Robert Browning, D’amore e di poesia. Lettere scelte 1845-1846” (a cura di I. Rizzato, edizioni Archinto, Milano, 2007). Attraverso le voci di Samanta Tesi e Giulio Giatti, accompagnate al pianoforte da Antonio Sassone, allievo dell'Accademia San Felice, si potrà rivivere l’intimo colloquio che i due poeti intrattennero prima del matrimonio, che si tenne clandestinamente a causa dell'opposizione del padre di lei, e della felice fuga in Italia. A seguire Julia Bolton Holloway e Rosalynd Pio presenteranno, appunto, la traduzione integrale italiana pubblicata in questi giorni di “Casa Guidi Windows/Le Finestre di Casa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Nella prima parte del poema viene condiviso il senso di indipendenza e ottimismo trasmesso dalle politiche riformatrici del Granduca Leopoldo II; la seconda parte, invece, è più disillusa, anche se la poetessa non si arrende e spera in un futuro migliore grazie al suo bambino appena nato, “Pen”. «Se devi amarmi, per null’altro sia se non per amore» (EBB). È una storia intrisa d’amore e di poesia quella tra Elizabeth Barrett e Robert Browning, i due famosi poeti inglesi che giunti in Italia nella seconda metà dell’800 e stregati da Firenze, presero casa in piazza San Felice 8, in quella che la stessa scrittrice nominò Casa Guidi. Per registrarsi all’evento del 15 settembre scrivere a iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sempre venerdì 15 settembre (ore 20.30), al Cimitero degli Inglesi, è previsto il reading musicale del progetto “Eterno Divenire”. Alla lettura verrà alternata l’esibizione live in acustico di alcuni brani dell'opera, eseguiti da Andrea Cutri alla chitarra e Mirella Lutzu alla voce. In scaletta musiche e canti dal vivo delle opere dello stesso Cutri e la nuova produzione di musica in omaggio a Elisabeth Barret Browning. I progetti di “Eterno Divenire” includono brani della rock opera “L’amore di Barrett & Browning” (racconto in musica e poesia della storia dei due poeti inglesi e di un’anziana donna sarda di nome Maria); il progetto discografico “Metamorfosi delle certezze” (per chitarra e orchestra sinfonica); tre libri “TUMM”, trattato universale Musica e Matematica, “Dialogo infinito tra un matematico e un filosofo sui numeri Primi”, “Il laboratorio delle perle”.

Nelle Terre Verdiane la parabola umana di Giuseppe Verdi (1813-1901) 30 settembre 2017| Casa Natale di Giuseppe Verdi Roncole di Busseto (PR) e Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC)

Nelle Terre Verdiane la parabola umana di Giuseppe Verdi (1813-1901)
30 settembre 2017| Casa Natale di Giuseppe Verdi Roncole di Busseto (PR) e Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC)

Giuseppe Verdi Associazione Case della Memoria e Touring.jpg
Image
Image
Image