Notizie

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo per le prenotazioni

Sono oltre 100 in Italia le case museo da visitare nel fine settimana del 1 e 2 aprile

Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1 e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Visto l’alto numero di adesioni che stanno continuando ad arrivare, è stato deciso di prorogare ancora di un giorno i termini per le adesioni.

Inaugurazione Mostra Ilario Fioravanti

Santa Maria della Vita, mercoledì 29 marzo 2023 ore 18

Il Presidente di Genus Bononiae, Filippo Sassoli de Bianchi, e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Paolo Beghelli, sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra Epifanie del dolore e della gioia, che si terrà domani, mercoledì 29 marzo 2023, alle ore 18.00, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, in via Cavature 8 (Bologna).

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Anche tre realtà abruzzesi prendono parte alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1° e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Quest’anno, a simbolica chiusura dell'anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (1922-1990) l’iniziativa vede come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al grande attore, Casa Vecchia a Velletri. Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre che di Icom Italia.

Castello di Miradolo, visita guidata alla mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects con il curatore Francesco Poli

Appuntamento domenica 2 aprile, ore 15 - Castello di Miradolo (TO)

CASTELLO DI MIRADOLO 0009 CHRISTO 2022A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d'arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone disegni, collages, fotografie e video delle loro opere più famose, insieme ad opere di alcuni artisti del Nouveau Réalisme e della Land Art che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero.  
La mostra, inaugurata il 15 ottobre 2022, èprorogata fino al 1° maggio 2023. Curata da Francesco Poli, Paolo Repetto e Roberto Galimberti, con il coordinamento generale di Paola Eynard, realizzata grazie alla collaborazione con la Christo and Jeanne-Claude Foundation di New York, presenta circa sessanta opere accompagnate da un'ampia sezione fotografica e dalla proiezione dei video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.  

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini partecipa alle "Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri". Visite guidate gratuite 1-2 aprile 2023

Il programma prevede visite guidate gratuite, organizzate in collaborazione con Promoturismo FVG, alle sale espositive di Casa Colussi-Pasolini

Anche Casa Colussi –Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa partecipa alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana dell'1 e 2 aprile dall'Associazione Nazionale Case della Memoria. Due giorni dedicati ai luoghi – oltre un centinaio in tutta Italia – che custodiscono la memoria e il lascito dei grandi personaggi che hanno fatto la storia del nostro Paese, tra scienziati, scrittori, artisti, musicisti e molti altri ancora.

Abitare il carcere: i luoghi della pena. Dare spazio ai diritti e alla dignità

2023 SS Abitare carcere 01L'iniziativa di Spring School in programma nei giorni 4-6 e 19-20 maggio

Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano, nel più generale interesse per la città e per “l’habitat sociale”, il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione Giovanni Michelucci.

Image
Image
Image