Il parco del Castello di Miradolo con i suoi colori e i fiori primaverili è lo scenario perfetto per sperimentare la tecnica dell'acquerello. La Fondazione Cosso propone un corso base di pittura ad acquerello (4 incontri) e un corso di secondo livello, en plein air, per imparare a osservare i fiori e le piante che si risvegliano in questa stagione, scoprire i colori della natura e sperimentare le tecniche di colore per creare un erbario grafico. Gli incontri sono in programma il 15, 22, 29 e 30 aprile, dalle 10 alle 12. A cura di Elena Tortia.
L'evento al Castello di Miradolo (TO)
Per la settima edizione del Progetto Ulisse, 200 studenti dei quattro Istituti di Istruzione Superiore del territorio hanno progettato e organizzato 14 passeggiate narrative, di cui 5 specificatamente dedicate alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, intorno alla mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects". Sabato 15 e domenica 16 aprile, saranno proprio loro ad accompagnare il pubblico nelle sale alla scoperta della mostra da punti di vista inediti, inaspettati e divertenti che legano l'arte dei due artisti alla vita degli studenti partecipanti, così da raccontare la poetica del duo attraverso i loro occhi.
Boom di visite nelle Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri. Il prossimo anno l’evento organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria si terrà nel fine settimana del 6 e 7 aprile
«È bello che i luoghi che hanno ospitato i grandi del passato tornino a vivere e a riscuotere attenzione». Commenta così Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, il bilancio della seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia lo scorso fine settimana dall’associazione che mette in rete le case museo italiane. In questi giorni sono stati raccolti i dati dalle tante realtà aderenti: sono risultati così più di ventimila i visitatori che in tutta Italia hanno visitato le case museo di grandi personaggi. «Le due giornate sono andate molto bene nelle oltre 100 case museo che in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le porte – prosegue Rigoli -, dando ai visitatori l’occasione di scoprire i luoghi che nel passato hanno ospitato scienziati, scrittori, artisti, musicisti, uomini di fede e di legge italiani o legati al nostro Paese».
«L’obiettivo è rafforzare la sinergia fra i musei toscani»
Il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Sistema tematico delle Case della memoria in Toscana, Marco Capaccioli, di Lastra a Signa (Firenze) è stato eletto consigliere del Coordinamento regionale ICOM Toscana.