Notizie

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri . Da Artusi a Verdi, porte aperte in 35 case museo dell’Emilia Romagna

Casa Museo Luciano Pavarotti 1Si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Sono 35 le realtà dell’Emilia Romagna che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri: sono 142, in 19 regioni, le strutture italiane coinvolte

Si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Casa Museo Luciano PavarottiUna linea unisce l’Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, tracciata dalla due giorni in cui le case museo di tutto il mondo faranno rete, aprendo le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi. Sono 142, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione dando vita alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi.

L’invito era aperto a tutti: vi hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 142 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo». 

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un evento senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi». 

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

L’elenco delle case museo aderenti alle Giornate del 5 e 6 aprile, regione per regione

 

Karin Andersen in mostra alla Rocca di Dozza: l'ibridazione come nuova prospettiva estetica e culturale

481087876 1202602168535043 7949870640665114865 nLa Fondazione Dozza Città d'Arte è lieta di presentare la mostra monografica “NEW CITIZENS. Poetica e immaginario” dell’artista Karin Andersen, in programma dal 22 marzo al 18 maggio 2025 presso il Museo Rocca di Dozza. Il titolo richiama la ricerca dell’artista, che crea un nuovo immaginario di relazioni uomo–animale, mettendo in discussione la visione antropocentrica del mondo.

Fondazione Chiaravalle- Montessori al Salone dell'Editoria Marche 2025

unnamed 30La Fondazione Chiaravalle- Montessori sarà presente al Salone dell'Editoria Marche 2025.

Giornate FAI di Primavera al Museo Baracca

485178775 1209142564545673 6031661027907385106 nIn occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma il 22 e il 23 marzo prossimi, sarà possibile partecipare a speciali visite guidate condotte dagli studenti del Liceo Classico di Lugo.

Laboratori d'arte estivi 2025: ecco come iscriversi alla Fondazione Primo Conti

CENTRI ESTIVI BANNER 400x245Hai un figlio o una figlia con talento artistico? Vuoi coltivare la sua creatività in un ambiente immerso nel verde del paesaggio di Fiesole?

La Fondazione Primo Conti, in collaborazione con Valerio Mirannalti e Benedetta Bottai, organizza laboratori d’arte estivi rivolti ai bambini della scuola primaria (6-11 anni), offrendo loro un’opportunità unica di approfondire le proprie competenze creative durante le vacanze estive.

Image
Image
Image