Notizie

Il Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese festeggia il suo centenario

IMG 3638aLa tradizionale banda di paese, nata nel 1925 e divenuta poi Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese, festeggerà quest'anno il centenario della sua fondazione. Per celebrare questo importante traguardo, dal 12 aprile al 15 giugno 2025 sarà allestita nei locali della Rocca Sforzesca una mostra storica sulla Banda che racconta un secolo di tradizione, musica e cultura, con finestra inaugurale sabato 12 aprile alle ore 16 (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Si racconta le novelle del Boccaccio: la consueta lettura, a cura di Oranona Teatro

Si racconta le novelle 11 04Rassegna annuale di letture del Decameron a cura della compagnia teatrale “L’Oranona Teatro”, con il contributo e la collaborazione dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, in scena ogni secondo venerdì del mese in Casa Boccaccio.

Boccaccio a merenda: spettacoli per bambini a ingresso gratuito

LocA3 Boccaccioamerenda 2025In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, si terrà la rassegna di spettacoli per bambini "Boccaccio a merenda", un ciclo di quattro incontri che permetterà ai più giovani di scoprire le novelle del Decameron, reinterpretate attraverso stili performativi diversi e coinvolgenti.  La rassegna inizierà, infatti, con una lettura animata che avrà come strumento narrativo principale il teatrino Kamishibai, il secondo incontro vedrà la magia dei burattini dar vita a personaggi vivaci e storie divertenti, a seguire un tradizionale cantastorie e infine, la rassegna si concluderà con le narrazioni sonore, un’esperienza immersiva che unirà suoni e parole.

Bando di partecipazione "Scuola estiva 2025 - Un accessus a Boccaccio"

Immagine 2025 04 08 154844L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, dal 17 giugno al 20 giugno 2025, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.

Le ultime novità dal Museo Mallé

unnamed 31Prosegue al Museo Luigi Mallé di Dronero la mostra dedicata alla figura di Bruno Rosano (Pratorotondo di Acceglio, 1954 - Dronero 2022) con una trentina di fotografie in grande formato - tratte dall'archivio del grande scialpinista, fotografo e autore di memorabili libri, guide e cartine della Valle Maira - in cui sono protagonisti i laghi e le cascate dell'Alta Valle Maira, alcuni dei tanti "Tremila" da egli scalati, i molti rifugi, le grange innevate, i panorami a volo d'uccello sulla Ferrata degli Alpini Oronaye, i valloni con la famosa Rocca Provenzale, le "tende di ghiaccio" del Pis Passet e, infine, le vedute dei borghi di Elva, di San Damiano Macra e del medievale Pònt Rufin di Stroppo-Pessa, senza tralasciare l'ampia inquadratura che da Canosio raggiunge Rocca la Meja dal Becco Nero.

Image
Image
Image