Tutto il mondo unito nel segno della cultura e della memoria. Sono 261, in 27 Paesi del mondo, le case museo che hanno aderito alle Giornate Internazionali delle Case Museo dedicate alle case della memoria e ai grandi personaggi. Si tratta della prima edizione dell’iniziativa, promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria (Firenze, Italia) in collaborazione con i comitati Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri.
In occasione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, Casa Montessori di Chiaravalle (AN) apre le porte anche di domenica!
È possibile visitare la casa nelle mattine di Sabato 5 e Domenica 6 aprile nei seguenti turni: 9:30-11:30 4 11-12, prenotabili nei seguenti modi:
- sezione TICKET di www.casamontessorichiaravalle.it
- WhatsApp 3791763049
- email
La visita sarà guidata per tutti coloro che lo vorranno ed eccezionalmente per questo evento nel museo saranno a disposizione diversi materiali del Metodo Montessori.
In occasione delle Giornate internazionali delle case museo, sono stati illustrati questa mattina gli interventi per accrescere l'accessibilità e l'inclusione del Puccini Museum – Casa natale, un progetto realizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini con i contributi del Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane e della Regione Toscana per i musei di rilevanza, anno 2023.
Erano presenti la vice presidente, Maria Pia Mencacci, l'assessore ai musei del Comune di Lucca, Mia Pisano, il direttore della Fondazione Giacomo Puccini, Luigi Viani e la direttrice del Puccini Museum, Simonetta Bigongiari, Franco Mungai, membro del CdA della Fondazione Puccini e responsabile dell'Ufficio tecnico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Alessio Lucarotti, ceo di Mediaus.
Per decenni, dopo la seconda guerra mondiale, la guerra è stato ricordo, celebrazione della resistenza, attenzione alle lotte di liberazione da colonialismo e dittature, è stata l’interminabile guerra nel lontano Vietnam, è stata la guerra fredda con tutte le sue tensioni e i suoi equilibri precari.
Porte aperte anche per la Casa di Giuseppe Berto a Ricadi
Anche la Casa di Giuseppe Berto a Ricadi (Vibo Valentia) sarà aperta a ingresso gratuito in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
Ecco Palazzo Iacovone - Casa Natale del Prof. Cosmo M. De Horatiis
Anche Palazzo Iacovone - Casa Natale del Prof. Cosmo M. De Horatiis di Poggio Sannita (IS) sarà aperta in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In programma, una visita alla casa natale, guidata direttamente dal proprietario, estesa alla biblioteca e al frantoio ipogeo.