Notizie

In Liguria le Giornate Internazionali delle Case della Memoria

Mazziniano esternoA Genova porte aperte per Casa Luzzati e Casa Mazzini – Museo del Risorgimento

 Anche Casa Luzzati (ingresso gratuito) e Casa Mazzini - Museo del Risorgimento di Genova (visita guidata gratuita con il conservatore Massimo Angelini) prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

Porte aperte anche per la Casa Museo Carmelo Floris di Olzai per le  Giornate Internazionali delle Case della Memoria

15 studio dellartista nAbOTsteSi terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Anche la Casa Museo Carmelo Floris di Olzai (NU) sarà aperta in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In programma, oltre la visita alla Casa Museo Carmelo Floris, anche la visita gratuita alla Casa Mesina Cardia che ospita la IV edizione della Biennale dell'Incisione Italiana.

Giornate Internazionali delle Case della Memoria: porte aperte anche per il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino

Museo De GasperiSi terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Anche il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN) sarà aperto in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. Oltre all'ingresso gratuito per tutti i partecipanti, dalle 16 alle 17 di domenica 6 aprile è previsto anche un turno di visita guidata gratuita.

Sono 5 le realtà della Puglia che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria

PALAZZO COMI CASA MUSEOGiuliani, Della Ducata, Springer. L’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria  che si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile

Sono 5 le realtà della Puglia che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

“Abitare la Memoria”, tappa alla Casa Natale di Michelangelo

Abitare la Memoria 2A Caprese il progetto di residenze artistiche nelle Case della Memoria toscane

Seconda tappa per il progetto di residenze artistiche per attori, registi e drammaturghi “Abitare la Memoria”, a cura di Lisa Capaccioli in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il territorio toscano e la rete museale toscana, realizzando appunto all’interno di alcune delle Case della Memoria della Toscana una serie di performance teatrali, gratuite per il pubblico.

Anche in Friuli le Giornate Internazionali delle Case della Memoria

CENTRO STUDI PIER PAOLO PASOLINIPorte aperte per il Centro Studi Pasolini e Casa David Maria Turoldo

Anche il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PD) e la Casa natale padre David Maria Turoldo di Sedegliano (UD) prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

Image
Image
Image