Tornano le Giornate delle Case dei personaggi illustri.
Per il quarto anno l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta europa ad aprire le porte il 5 e 6 aprile.
Le prenotazioni per le visite dal 10 marzo al 3 aprile.
Due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta europa le Giornate delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 5 e domenica 6 aprile.
Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.
Per prenotare la tua visita consulta l'elenco dei contatti delle Case Museo:
ATTENZIONE: Questo è un elenco provvisorio. L'elenco completo sarà disponibile dal 20 di Marzo.
Elenco delle Case Museo regione per regione
Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" – Giulianova (TE)
Telefono: 0858021290
Email:
- Attività proposte:
1. Titolo: "A SPASSO! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo "Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri". Quando: domenica 6 aprile ore 10 e ore 16. Dove: raduno e partenza Punto Informazioni e Accoglienza dei Musei, Piazza Buozzi, 43. Costo partecipazione (comprensivo del Biglietto unico d'ingresso ai musei): 8 euro fino ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria. Descrizione: Per la serie di appuntamenti di trekking urbano culturale alla scoperta del patrimonio storico e artistico diffuso, curata e realizzata dal Polo Museale Civico di Giulianova, i musei propongono una passeggiata nel centro storico per conoscere le tante personalità che si sono distinte nell'ambito della produzione artistica e musicale, della sfera politica ed economica, toccando le case dove hanno vissuto o lavorato. Un punto di vista nuovo e accattivante per riconoscere luoghi e personaggi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella memoria di Giulianova.
2. Case dei Personaggi Illustri Laboratorio creativo di decorazione del legno. Luogo: Pinacoteca casa museo “V. Bindi” e Sala didattica Loggiato “R. Cerulli” sotto piazza Belvedere Data: 5 Aprile 2025. Costo 10 euro a partecipante. Fascia di età: 4-12 anni. Prenotazione obbligatoria. Descrizione: nelle sale della Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi” i piccoli partecipanti e i loro accompagnatori, scopriranno i manufatti in legno e il pregiato mobilio che arredano la casa museo, conosceranno storie di idee e di mani sapienti narrate dagli intarsi e dagli intagli. Sarà quindi dato spazio alla creatività dei bambini e delle bambine, che creeranno oggetti con il legno decorandoli con l’uso di stencil e colori a tempera. Il laboratorio mette a disposizione materiali e strumenti per coloro che partecipano.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - A SPASSO! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo "Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri; Case dei Personaggi Illustri Laboratorio creativo di decorazione del legno - Visita gratuita: Sì - Intero: 3 euro/ridotto: 2 euro
Villa De Lollis – Casalincontrada (CH)
Telefono: 3295631912
Email:
- Attività proposte: Visita guidata della mostra permanente e dell'intera dimora storica. Inoltre sarà possibile visionare l'esclusivo documentario di 15' su Cesare de Lollis realizzato dal CdL.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa del confino di Carlo Levi - Aliano (MT)
Telefono: 0835 568529
Email:
- Attività proposte: Visite: Mattino ore 10.30 – 12.30 Pomeriggio ore 15.30 – 18.00
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Ingresso ridotto per tutti
- Omaggi e attività specifiche: NO
- Visita gratuita: No
Museo Michele Tedesco e dell'Ottocento Lucano – Moliterno (PZ)
Telefono: 3395725077
Email:
- Attività proposte: Visita guidata gratuita della casa museo
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa di Giuseppe Berto – Ricadi (VV)
Telefono: 3450191327
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Palazzo Mondo | Casa Museo del pittore Domenico Mondo (1723-1806) – Capodrise (CE)
Telefono: 3334040198
Email:
- Attività proposte: sabato 05 Aprile 25 con due turni di visita con partenza alle ore 15.30 e alle ore 17.00. L'ingresso di € 15,00 include la visita guidata con esperto per circa 1 ora e una guida cartacea. La prenotazione è obbligatoria con messaggio whatsapp al 3334040198.
- Ingresso gratuito: No - € 15
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - guida cartacea
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Leo Amici - Montescudo-Monte Colombo (RN)
Telefono: 0541 985207
Email:
- Attività proposte: Si propone la visione del filmato nella Casa Museo relativo alla vita dell'illustre, omaggio gratuito di materiale inerente, ed inoltre una visita guidata a: pannelli iconografici dei momenti principali della vita di Leo Amici situati nei pressi della Casa Museo, trattasi di sculture in bassorilievo in bronzo di alto valore artistico ed inoltre visita guidata all'attiguo Museo Leo Amici che custodisce le testimonianze e le produzioni audio video sulla vita del personaggio.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Materiale inerente /pubblicazioni
- Visita gratuita: Sì
Casa Artusi - Forlimpopoli (FC)
Telefono: 3498401818
Email:
- Attività proposte: In entrambe le giornate sarà possibile partecipare a visite guidate del complesso monumentale. Inoltre, sabato 5 aprile alle ore 11 si terrà l'inaugurazione della nuova postazione interattiva, dedicata alla consultazione dell'archivio digitale artusiano e del Manuale di Pellegrino Artusi. All'evento sarà presente l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Jessica Allegni.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Inaugurazione della postazione interattiva dedicata alla consultazione dell'archivio digitale Artusiano e del manuale La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene.
- Visita gratuita: Sì
Museo Francesco Baracca – Lugo (RA)
Telefono: 0545299105
Email:
- Attività proposte: Visite guidate gratuite nella giornata di sabato 5 aprile 2025 (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18). Verranno inoltre presentate tre incisioni di Giulio Ruffini che omaggiano Baracca, tre nuove acquisizioni che entrano a far parte delle collezioni museali. Le incisioni provengono dalla Casa Studio Giulio Ruffini di Mezzano di Ravenna, dove Giulio Ruffini ha vissuto negli ultimi 40 anni della sua vita.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visite gratuite mattutine e pomeridiane nella giornata di sabato 5 aprile 2025
Museo di Casa Barezzi – Busseto (PR)
Telefono: 0524 92487
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Si - 5€
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Museo Raffaele Bendandi – Faenza (RA)
Telefono: 3388188688
Email:
- Attività proposte: visite guidate e festa sabato pomeriggio a Casa Morini
- Ingresso gratuito: Sì - ingresso gratuito
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Bottega Andrea Bersani - Bologna
Telefono: 3495372456
Email:
- Attività proposte: visita guidata gratuita allo Studio Andrea Bersani
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata allo Studio Andrea Bersani
Casa Bertozzi – Forlimpopoli (FC)
Telefono: 3356214622
Email:
- Attività proposte: Oltre alla visita della casa è possibile visitale all'interno della casa l'evento collaterale "Lucio Battisti - retrospettiva di Mauro Andrea".
- Ingresso gratuito: Sì - visita gratuita
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - visita guidata gratuita
Fondazione Palazzo Boncompagni – Bologna
Email:
Telefono: 051226889
- Attività proposte per la giornata: Durante le giornate è possibile accedere a Palazzo Boncompagni tramite visite guidate prenotabili online sul sito https://palazzoboncompagni.it/mostra/alfredo-pirri/. Le visite guidate saranno incentrate sulla mostra "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo" promossa dalla Fondazione Palazzo Boncompagni e curata da Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra presenta una quarantina di opere, antologiche e site specific, riflettendo in tutti i suoi spazi gli elementi centrali dell'arte di Pirri – tempo luce spazio e forma – che vivono in perfetta armonia con gli ambienti che li ospitano.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - 9 euro
- Omaggi e/o altre attività specifiche: Sì - Ingresso omaggio per bambini fino a 10 anni, giornalisti e disabili
- Visita gratuita: No
Museo Rocca di Dozza (Lorenzo Campeggi) – Dozza (BO)
Telefono: 0542678240
Email:
- Attività proposte:
visita guidata "Intrighi di corte e vita nobiliare:
la Rocca di Dozza ai tempi dei Malvezzi-Campeggi": sabato 5 aprile 2025 ore 17:30 e domenica 6 aprile 2025 ore 16:00. Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 di venerdì 4 aprile 2025 (
In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani, il servizio di visita guidata è gratuito.
Tuttavia, per poter partecipare alla visita guidata occorre acquistare il biglietto d'ingresso al Museo della Rocca secondo consueto tariffario (gratuito per residenti del Comune di Dozza e per under 18).
Inoltre, sabato 5 aprile 2025 alle ore 16:00 "Sorsi di cultura. Letture e chiacchiere con tè", incontro con l'autrice Erika Maderna in dialogo con Lisa Emiliani. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Visita guidata "Intrighi di corte e vita nobiliare: la Rocca di Dozza ai tempi dei Malvezzi-Campeggi" e appuntamento con "Sorsi di cultura. Letture e chiacchiere con tè"
- Visita gratuita: Sì - In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani, il servizio di visita guidata è gratuito. Tuttavia, per poter partecipare alla visita guidata occorre acquistare il biglietto d'ingresso al Museo della Rocca secondo consueto tariffario (gratuito per residenti del Comune di Dozza e per under 18).
Casa Carducci - Bologna
Telefono: 051 2196520
Email:
- Attività proposte: Ingresso gratuito alla casa museo con visite accompagnate e quattro visite guidate gratuite. Visite guidate: sabato, ore 16 e ore 17; domenica, ore 11 e ore 12. In questi orari la casa museo sarà visitabile solo partecipando ad una delle visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si può prenotare, lasciando nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico:
- fino al venerdì precedente (alle ore 15), mandando un'email a
- venerdì pomeriggio (dopo le 15), sabato, domenica e festivi telefonando alla biglietteria al numero 051 2196520.
- Ingresso gratuito: Sì - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.
- Ingresso ridotto: No - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Nelle giornate del 5 e 6 aprile: ingresso gratuito.
- Visita gratuita: Sì - Sabato, ore 16 e ore 17; domenica, ore 11 e ore 12. In questi orari la casa museo sarà visitabile solo partecipando ad una delle visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si può prenotare, lasciando nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico: - fino al venerdì precedente (alle ore 15), mandando un'email a
Villa Silvia Carducci - Cesena (FC)
Telefono: 0547323425
Email:
- Attività proposte: Visite guidate con ingresso ridotto a 4 euro per tutti al Museo Carducciano dove si potrà conoscere la figura del poeta Carducci e della Contessa Silvia con audio del Giardino Parlante e delle Camere dei personaggi. La visita si concentrerà sulla vita dei personaggi e del tempo trascorso nella residenza estiva della famiglia Pasolini- Zanelli, del legame fortissimo tra il poeta e la contessa, l'amore per la tenuta di Lizzano e per la chiesa di Polenta, di come è nata questa amicizia e del salottino letterario della contessa Silvia dove tra i tanti nomi ospitò anche il Tenore Bonci al quale è dedicato il teatro nel centro della città di Cesena.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Museo Secondo Casadei - Savignano sul Rubicone (FC)
Telefono: 0541945259
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì - Solo su prenotazione
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - cartoline personalizzate
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Covili - Pavullo nel Frignano (MO)
Telefono: +393931010101
Contatti: https://www.coviliarte.com/contatti.html Approfondisci: https://www.coviliarte.com/casamuseocovili.html Ticket & Giftbox: https://www.coviliarte.com/shop.html
- Attività proposte: Visite Guidate su prenotazione
- Ingresso gratuito: Compreso nel prezzo della Visita Guidata
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Rivista Tecnicamista + Esposizione Temporanea OnlyONE
- Visita gratuita: No - 25€ a partecipante (in gruppo aggregato da 8 a 12 persone circa)
Casa dell'Upupa - Casa Studio Ilario Fioravanti - Sorrivoli di Roncofreddo (FC)
Telefono: 3343651256
Email:
- Attività proposte: Visite guidate 'raccontate': non sarà una visita guidata tradizionale, bensì un'esperienza sulla base di un'emozione, alla scoperta del mondo onirico e sognante di Ilario Fioravanti. Apriremo cassetti, sbirceremo nelle stanze chiuse, sfoglieremo i cahiers dell'artista, scoprendo opere inedite e segreti celati dalla Casamuseo. Fioravanti rappresenta un unicuum straordinario tra arte e architettura: le due arti infatti, ci accompagneranno affiancate durante tutta la visita.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Nena (Maria Maddalena Garavini) - Casalecchio di Reno (BO)
Telefono: 3515355800
Email:
- Attività proposte: Per il 5 e 6 aprile, in via del tutto eccezionale, Casa Museo Nena aprirà le sue porte anche il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Per l'occasione si effettueranno visite guidate direttamente con i discendenti di Maria Maddalena Garavini, familiarmente chiamata “Nena”, da cui prende nome il museo stesso: un luogo dove camminando nei saloni, nelle stanze e lungo le grandi logge ci si perde nel passato e nelle storie di chi vi ha abitato.
- Ingresso gratuito: Sì - Da 0 a 10 anni l'ingresso è gratuito
- Ingresso ridotto: Sì - Riduzione dell'ingresso a 10 euro ciascuno dai 10 anni in su
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Il prezzo è del solo ingresso, la visita è gratuita e compresa
Amici del Guercino a Palazzo Sampieri - Bologna
Telefono: 3388732952
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No - 10 euro a persona
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Villa Lanfranchi - Lesignano dè Bagni (PR)
Telefono: 3391667852
Email:
- Attività proposte: Iniziativa musicale domenica 6 aprile, con tappe d’ascolto durante le visite guidate in collaborazione con la qualificata orchestra dell’Università di Parma con assaggi d’autori diversi, da Bizet a Verdi, e più strumenti, dal flauto all’arpa.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Riduzione per coppia
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Iniziative musicali e proiezioni
- Visita gratuita: No
Casa Liverani Paolo - Faenza (RA)
Telefono: 3466506602
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - Sasso Marconi (BO)
Telefono: 051846121
Email:
- Attività proposte: Visita guidata all'interno della Villa Griffone, la casa in cui Marconi allestì il suo primo laboratorio e inventò la radiotelegrafia.
- Ingresso gratuito: No - Costo di ingresso e visita guidata 9 euro
- Ingresso ridotto: Sì - 5 euro per studenti
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Omaggio di una cartolina ai partecipanti
- Visita gratuita: No - La visita guidata è compresa nell'ingresso
Museo Pietro Mascagni - Bagnara di Romagna (RA)
Telefono: 351.7898031
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì - Offerta libera
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Cartolina dei musei
- Visita gratuita: Sì - La visita è sempre con guida gratuita
Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'età Neoclassica in Romagna - Faenza (RA)
Telefono: 0546 26493
Email:
- Attività proposte: Ore 16.30 visita guidata “Il palazzo di Francesco Milzetti, nobile cavaliere alla corte di Napoleone”, a cura dei Servizi Educativi del Museo. Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti, che ne divenne proprietaria all'inizio del '600, per poi rinnovarlo completamente in gusto neoclassico tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Principale protagonista del suo rinnovamento e committente della decorazione realizzata da Felice Giani con la sua bottega fu il conte Francesco Milzetti, Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, con un'avviata carriera politica filo francese, che lo portò a divenire capitano colonnello della Regia Guardia d'Onore alla corte milanese del viceré Eugenio di Beauharnais e cavaliere della Corona ferrea, ordine istituito dallo stesso Napoleone Bonaparte.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti.
- Ingresso gratuito: Sì - solo domenica 6 aprile
- Ingresso ridotto: No - sabato 5 solo per categorie previste dal MIC
- Omaggi e attività specifiche: No - sabato 5 solo per categorie previste dal MIC
- Visita gratuita: Sì - sabato 5 aprile ore 16,30
Casa Museo Vincenzo Monti - Ravenna
Telefono: 0545299149
Email:
- Attività proposte: Per la due giorni dell'iniziativa si propone l'apertura del Museo con introduzione alla Casa Museo e a seguire la visita ai nuovi allestimenti.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Moretti – Cesenatico (FC)
Telefono: 3291778800
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No - 5 euro
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Gian Franco Morini – Faenza (RA)
Telefono: 3392486927
Email:
- Attività proposte: Percorso a sentimento, dal giardino al laboratorio, passando per la galleria d'arte, senza ordine predefinito, conoscendosi, scambiandosi racconti, gioie e disappunti.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No - No perché gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Museo Casa Pascoli - San Mauro Pascoli (FC)
Telefono: 0541936070
Email:
- Attività proposte: Ogni ora sarà possibile fruire della visita guidata alla casa natale e alla mostra qui allestita, dal titolo "Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello", a cura dell'Accademia Pascoliana.
- Ingresso gratuito: No - ingresso con visita guidata € 5,00
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - volumi pascoliani in omaggio
- Visita gratuita: No - visita guidata al costo di € 5,00
La Casa Rossa di Alfredo Panzini - Bellaria Igea Marina (RN)
Telefono: 0541343889
Email:
- Attività proposte: Alfredo e la Casa Rossa | Visita guidata ore 16.00
Sabato 5 e domenica 6 aprile. Ingresso gratuito. Visita alla casa museo, un tempo epicentro estivo della vita culturale del territorio grazie anche al passaggio di importanti letterati e artisti come Moretti, Serra, De Pisis. Un viaggio tra le "vecchie cose" che trovano tra queste antiche sale "pace ed asilo" per riscoprire "e palàz" e Bellaria attraverso lo sguardo di Panzini. Iniziativa gratuita, su prenotazione: 0541 343889
- Ingresso gratuito: Sì - Alfredo e la Casa Rossa
- Ingresso ridotto: No - Ingresso gratuito
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Luciano Pavarotti - Modena
Telefono: 059460778
Email:
- Attività proposte: visita alla casa museo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - 10 euro con audioguida
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Rossini – Lugo (RA)
Telefono: 0545299105
Email:
- Attività proposte: Visite guidate gratuite nella giornata di domenica 6 aprile (10:00-12:00 / 16:00-18:00)
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visite gratuite mattutine e pomeridiane nella giornata di domenica 6 aprile 2025
Casa Museo Renzo Savini – Bologna
Email:
Telefono: 3492348646
- Attività proposte: Visite guidate su prenotazione
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì – 8 euro
- Omaggi e/o altre attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi – Bondeno (FE)
Telefono: 3465969483
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No – gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Materiali informativi e promozionali
- Visita gratuita: Sì
Palazzo Tozzoni – Imola (BO)
Telefono: 0542602609
Email:
- Attività proposte: Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, in occasione delle “Giornate Internazionali delle Case Museo dei Personaggi Illustri 2025”, Imola Musei ha previsto ingressi agevolati a Palazzo Tozzoni. A tutti coloro che verranno a visitare la casa museo negli orari di apertura al pubblico, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.00, l’ingresso sarà con tariffa ridotta.Per i residenti a Imola la domenica mattina l’ingresso nei Musei Civici è sempre gratuito.
- Ingresso gratuito: Sì - Visitatori fino a 14 anni; scolaresche di ogni ordine e grado e accompagnatori; 1 accompagnatore per gruppo di almeno 15 unità; giornalisti (con tesserino); guide turistiche (con tesserino); persone con disabilità (muniti di apposita tessera); tessere ICOM; funzionari di musei e sovrintendenze; possessori CARD CULTURA Città Metropolitana di Bologna; residenti nel Comune di Imola la domenica mattina
- Ingresso ridotto: Sì - 3 €. Visitatori dai 15 anni ai 25 anni; visitatori dai 65 anni; gruppi di almeno 15 unità; studenti universitari (muniti di tessera); soci Touring Club Italiano; iscritti al FAI; possessori di “YoungER Card”; accompagnatori di invalidi
- Omaggi e attività specifiche: Sì - In occasione di iniziative organizzate da Imola Musei
- Visita gratuita: Sì - In occasione di iniziative organizzate da Imola Musei
Casa museo Guerrino Tramonti – Faenza (RA)
Telefono: 3385786235
Email:
- Attività proposte: Aperture straordinarie della casa museo Guerrino Tramonti con accoglienza di un familiare, conversazione con lo storico dell'arte e “web-log experience” per gli appassionati del mondo social.
Sabato 5 e Domenica 6 aprile, visita alla casa museo accompagnata da familiari dell’artista, una lezione di storia dell’arte in passeggiata ai luoghi faentini di Guerrino Tramonti, degli artisti dell’epoca o delle eccellenze del territorio accompagnati da storico dell’arte e guida turistica e, per gli appassionati del mondo social, la “web-log experience”, un dialogo diretto fra le persone, l’arte nella casa e lo sguardo del Blogger .
Dalle ore 10.00 e a seguire ogni ora, fino alle ore 16,00, il figlio dell’artista Marco che tuttora vive nella casa in cui è nato aprirà ai visitatori e li accompagnerà nelle sale allestite da Guerrino Tramonti nel 1987 e ai nuovi percorsi espositivi ampliati nel tempo o allestiti per l’occasione. Ingresso alla casa museo offerta libera minima € 5,00. Con partenza alle ore 11.30 e alle ore 16.00 sarà Alessandro Porri, storico dell’arte e guida turistica, ad accompagnare i visitatori in passeggiata ai luoghi faentini di Guerrino Tramonti e degli artisti dell’epoca. Quota di adesione alla passeggiata € 10,00 fino a esaurimento posti disponibili.
Nelle giornate di Domenica alle ore 14.30 sarà Chiara Rossi, Blogger delle case museo, a guidare i visitatori per creare, ognuno col proprio smartphone, il puzzle Social che la Blogger comporrà in un racconto contemporaneo. Quota di adesione € 5,00 fino a esaurimento posti disponibili.
Ingresso riservato con prenotazione al 338 5786235 o
- Ingresso gratuito: No - offerta libera con visita guidata minimo € 5,00
- Ingresso ridotto: Sì – minori
- Omaggi e attività specifiche: Sì – bambini
- Visita gratuita: Sì - compresa nell'ingresso
Un nido di passeri (casa studio di Giulio Turci) - Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono: 3420675085
Email:
- Attività proposte: La visita guidata avrà come filo conduttore I viaggi di Giulio, viaggi non solo alla scoperta di altri paesi e culture, ma anche viaggi legati alla memoria, alla realtà.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Natale di Giuseppe Verdi – Busseto (VR)
Telefono: 0524801331 e 052492487
Email:
- Attività proposte: Immergiti nella storia della musica! La casa natale di Giuseppe Verdi, a Roncole di Busseto, ti aspetta con un'esperienza unica: un nuovo tour multimediale che ti svelerà i segreti della sua infanzia e della sua arte. Attraverso tablet e contenuti interattivi, potrai esplorare le stanze dove il Maestro ha mosso i primi passi, ascoltare aneddoti e curiosità sulla sua vita, e rivivere i momenti che hanno ispirato le sue opere immortali. Non perdere l'occasione di scoprire un luogo ricco di fascino e di storia, dove la musica prende vita!
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Ingresso ridotto a € 4,00, solo su prenotazione
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Atelier Tullio Vietri - Bologna
Telefono: 3339971992
Email:
- Attività proposte: nuova esposizione temporanea intitolata “ Guerra alla Guerra”, ampia selezione di opere tra cui diversi inediti.
- Ingresso gratuito: si.
- Omaggi e attività specifiche: Folder in omaggio
- Visita guidata.
Centro Studi Pier Paolo Pasolini - Casarsa della Delizia (PD)
Telefono: 0434870593
Email:
- Attività proposte: il giorno 5 aprile il CSPPP ospita il seminario internazionale "Spazio Pasolini" e il giorno 6 aprile sono previste visite guidate a cura della Guide turistiche di Promoturismo FVG. Prosegue la mostra PAsolini America Wahrol, mentre si potranno ammirare le stanxe di casa Colussi ricche di testimonianze dirette della stagione culturale friulana di Pasolini, durante la quale si cimenta con successo in vari campi, tra cui la pittura, la poesia e la scrittura, l'impegno politico e le attività culturali e teatrali con i giovani del paese.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa natale padre David Maria Turoldo – Sedegliano (UD)
Telefono: 3334305011
Email:
- Attività proposte: Verranno proposte visite guidate alla cucina e alla camera da letto così come le ha vissute padre David Maria Turoldo. Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica allestita all'interno insieme alla visione di alcuni brevi filmati che ne illustrano la vita e le opere.
- Ingresso gratuito: Sì - L'ingresso alla casa è gratuito.
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Libri, dvd, depliant
- Visita gratuita: Sì - Si potrà visitare la cucina e la camera da letto così come vissute dal poeta e teologo David Maria Turoldo
Casa Museo Hendrik Christian Andersen - Roma
Telefono: 06 3219089
Email:
- Attività proposte: L'ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori nella giornata del 6 aprile.
Saranno previste due visite guidate, una di mattina alle ore 11.00 e una di pomeriggio alle ore 17.00. Prenotazione obbligatoria via mail
- Ingresso gratuito: Sì - ingresso gratuito per tutti nella giornata di domenica 6 aprile
- Ingresso ridotto: No - ingressi interi, ridotti e gratuità di legge nella giornata del 5 aprile
- Omaggi e attività specifiche: Sì - gratuità di legge
- Visita gratuita: Sì - visite guidate domenica 6 aprile
Museo Casa Scelsi - Roma
Telefono: 06 69920344
Email:
- Attività proposte: Visita guidata della Casa Museo
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Ugo Tognazzi - Velletri
Telefono: ND
Email:
- Attività proposte: Domenica 6 aprile alle ore 10 è prevista un'apertura con visita guidata della Casa Museo. Prenotazione obbligatoria.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Luzzati - Genova
Telefono: 010 859 6770
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Una Litostampa di Emanuele Luzzati
- Visita gratuita: No
Casa Mazzini - Museo del Risorgimento - Genova
Telefono: 0105576431
Email:
- Attività proposte: 05.04.2025 alle 11 (durata un'ora e un quarto) visita guidata gratuita con il conservatore del Museo, Massimo Angelini. Per 20 posti. Necessaria la prenotazione SOLO tramite il sito dei Musei di Genova https://www.museidigenova.it/it/mostre-ed-eventi
- Ingresso gratuito: Sì - il 5 e il 6 aprile in occasione delle Giornate Internazionali
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - il 5 aprile alle 11
Fondazione Francesco Arata – Castelleone (CR)
Telefono: 3483001966
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Villa Bernasconi – Cernobbio (CO)
Telefono: 031 3347209
Email:
- Attività proposte: Compreso nel biglietto laboratorio “STAMPARE CON IL LEGNO” Xilografia su stoffa o carta sui temi del Liberty della Villa. A cura di Riccardo Anzani. Prenotazioni dal sito: https://www.villabernasconi.eu/
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì - 5,00€
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Vincenzo Balena Atelier - Milano
Telefono: 0267179747
Email:
- Attività proposte: Visita all'Atelier fra sculture, disegni e dipinti: un aperitivo, due chiacchere e alcuni libri da sfogliare, "La Realtà e l'Estasi" a cura di Vincenzo Balena, "Giovannii è stato qui?" di Vincenzo Balena e Marco Ceriani e "Casa Berra tra storia e realtà" di Sergio Gandini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - presentazione libri e aperitivo
- Visita gratuita: Sì
Fondazione Mario Coppetti - Cremona
Telefono: 3471639350 messaggi whatsapp
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Fondazione Ugo Da Como - Ets - Lonato Del Garda (BS)
Telefono: 0309130060
Email:
- Attività proposte: Si potrà scegliere se visitare il museo con il tour tradizionale oppure con l'ausilio di smartglass che permetteranno, tramite la realtà aumentata, di scoprire curiosità sul Museo e su Ugo Da Como. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
- Ingresso gratuito: No - 10 €
- Ingresso ridotto: Si - Over 65 - 8 € / Under 14 - 5 €
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata agli ambienti interni del Museo
Museo Diotti – Casalmaggiore (CR)
Telefono: 0375 200416
Email:
- Attività proposte: Nella giornata di domenica 6 sarà disponibile una visita guidata gratuita in italiano alle ore 16 (su prenotazione, fino ad un massimo di 20 persone). Saranno disponibili inoltre due visite guidate gratuite in lingua: in inglese alle ore 15:30 e in francese alle ore 16:30. Per le visite è richiesta una prenotazione all'indirizzo mail del Museo entro la giornata di sabato 5 aprile.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Volume omaggio (fino ad esaurimento scorte)
- Visita gratuita: Sì
Casa di Andrea Mantegna - Mantova
Telefono: 0376 360506
Email:
- Attività proposte: Visita alle mostre "Andrea Mantegna 1431-1506 Pittore Mantovano" e Le collezioni fotografiche della Fondazione Bam
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo di Villa Monastero – Varenna (LC)
Telefono: 0341 295450
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Libretto dedicato a Villa Monastero
- Visita gratuita: No
Gino Augusti 900 - Trecastelli (AN)
Telefono: 3486192814
Email:
- Attività proposte: Visita guidata con oltre 200 memorabilia
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa-Museo Giovanni Gentiletti – Pesaro (PU)
Telefono: 3477219106
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Osvaldo Licini - Monte Vidon Corrado (FM)
Telefono: 3349276790
Email:
- Attività proposte: Sarà possibile visitare ad un prezzo ridotto la casa museo Osvaldo Licini e la mostra attualmente in corso "Renato Paresce e Les Italien de Paris"
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Ridotto 3 euro
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata gratuita alla casa museo
Casa Montessori Chiaravalle – Chiaravalle (AN)
Telefono: 3791763049
Email:
- Attività proposte: Visite guidate e possibilità di manipolare alcuni materiali del metodo Montessori
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì - Solo sabato e domenica mattina
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Rossini – Pesaro (PU)
Telefono: 0721 387 357
Email:
- Attività proposte: “Rossini e i suoi peccati”: Gioachino Rossini era un grande cultore della gastronomia ed amante della buona cucina. Tra gli aneddoti biografici, si ricorda di quanto scrisse ad alcuni amici mentre stava componendo lo Stabat Mater: “Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pasticci, tartufi e cose simili”. La sua fama di sapiente gourmand era riconosciuta dai suoi contemporanei, le stesse lettere del compositore testimoniano gli approvvigionamenti, l’entusiasmo per segreti di cucina scoperti, la cura meticolosa nel redigere menù. Un lungo racconto rossiniano sul filo del profumo di pietanze e di note musicali vi aspetta nella sua casa natale. Domenica 6 aprile ore 11.00, ingresso con card Pesaro musei ridotta a 5€.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: No
Museo Nazionale Rossini – Pesaro (PU)
Telefono: 0721 1922156
Email:
- Attività proposte: Sabato 5 e domenica 6 aprile, alle ore 16, speciale visita guidata al museo dedicato alla vita e alle opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini, intitolata “In viaggio con Stendhal”. Un viaggio affascinante nell'esistenza e nella carriera del grande genio della musica, scandito dalla lettura di alcuni passi della "Vita di Rossini", la biografia scritta dal celebre letterato francese e pubblicata nel 1824, quando Rossini aveva 32 anni. Il bambino Gioachino, che si impegna nello studio della musica, l'evoluzione degli edifici teatrali, il mondo del teatro in Italia e le opere qui andate in scena, fino alle prime rappresentazioni dei capolavori rossiniani nei teatri francesi. Su questi aspetti e su molti altri Stendhal ha lasciato le sue impressioni e i suoi commenti, saranno questi a guidare i partecipanti nella scoperta di successi, sensazioni, imprevisti, che hanno colorato la vita del maestro in un periodo di intensa attività e ricco di cambiamenti. Massimo 30 partecipanti con prenotazione consigliata (
- Ingresso gratuito: Sì - minori di 19 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
- Ingresso ridotto: Sì - gruppi min. 15 persone, studenti universitari, possessori biglietto Card Pesaro 2025, Possessori biglietto ROSSINI OPERA FESTIVAL, Amici del ROF, Soci FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO, Soci TOURING CLUB ITALIANO, Soci COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, Possessori di ISIC, ITIC, IYTC Card, Possessori della PATENTE DEL LETTORE Pesaro città che legge
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - Compresa nel prezzo del biglietto di ingresso, a cui si applicano le regolari convenzioni
Archivio, Biblioteca, Museo "Gaspare Spontini" - Maiolati Spontini (AN)
Telefono: 3479426186
Email:
- Attività proposte: Visita guidata della Casa-Museo "Gaspare Spontini" e della Chiesa di San Giovanni, ove è situata la tomba del compositore.
- Ingresso gratuito: No - Ingresso € 3,00
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - È compresa anche la visita della Chiesa di San Giovanni, ove è situata la tomba del compositore.
- Visita gratuita: Sì
Casa natale Nazareno Strampelli - Castelraimondo (MC)
Telefono: 3471986902
Email:
solo domenica 6 aprile con orario 10/12 e 15.30 / 18
- Attività proposte: Visita casa Strampelli e giro panoramico di Crispiero
- Ingresso gratuito: Sì - La casa presenta tutti gli arredi che si sono susseguiti dalla sua prima abitazione ad oggi. Suggestivi 2 ambienti: la camera del giovane Nazareno Strampelli nella quale lui stesso ha dipinto il soffitto con un cielo azzurro e un bellissimo ramo di pesco di stile orientale. Immediatamente vicino è il salottino cinese nel quale i proprietari ricevevano gli ospiti di riguardo. Gli arredi sono costituiti da un salottino di stile neoclassico , alla parete un arazzo cinese autentico, un pianoforte verticale con impianto a baionetta, una cristalliera con esposti i pezzi più pregevoli della famiglia ed alla parete quadri di personaggi della stessa
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Rocca Demaniale di Gradara – Gradara (PU)
Telefono: 0541964673 (int. 1)
Email:
- Attività proposte: In occasione delle Giornate Internazionali delle Case Museo sarà possibile scoprire la storia più recente della Rocca di Gradara attraverso visite guidate tematiche alla mostra "Da Zanvettori all'ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara", grazie alla quale è possibile, tramite foto, cimeli ed abiti esposti tornare letteralmente indietro nel tempo a quando, dal 1920 al 1983, la fortezza era una dimora privata. Scopriremo la figura dell'Ingegner Umberto Zanvettori, che acquistò la Rocca e la restauro negli anni Venti del Novecento e della seconda moglie, Alberta Porta Zanvettori, che la abitò sino al 1983.
- Ingresso gratuito: No - 05-04: biglietto d'ingresso di 10 euro_06/04: ingresso gratuito
- Ingresso ridotto: No - 05/04: ingresso ridotto per la fascia d'età 18/25 di 2 euro_06/04: ingresso gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Sì - minorenni, giornalisti, insegnanti, guide turistiche, disabili e loro accompagnatore - Visita gratuita: Sì - entrambe le giornate alle ore 16:00. Posti limitati, prenotazione consigliata
Palazzo Iacovone - Casa Natale del Prof. Cosmo M. De Horatiis - Poggio Sannita (IS)
Telefono: 3342253485 (anche whatsapp)
Email:
- Attività proposte: visita gratuita alla Casa natale, guidata direttamente dal proprietario, estesa alla biblioteca ed al frantoio ipogeo (durata circa un’ora e mezza)
- Ingresso gratuito: No - € 10
- Ingresso ridotto: Sì - gratuito per minori accompagnati
- Omaggi e attività specifiche: Si – brochure/prodotti tipici
- Visita gratuita: Sì - Dal proprietario
Castello di Miradolo - Fondazione Cosso - San Secondo di Pinerolo (TO)
Telefono: 0121 376545 ; 0121 502761
Email:
- Attività proposte: Sabato 4 aprile alle ore 15 è prevista una visita guidata alla mostra all'interno del Castello, in occasione della quale verranno date informazioni anche sulla storia del castello e dei personaggi storici a cui esso è appartenuto. Visita compresa nel biglietto di ingresso (15€). Richiesta prenotazione.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Museo Casa Don Bosco - Torino
Telefono: 0115224421
Email:
- Attività proposte: Ingresso gratuito. La visita con audioguida mediante codice QR in autonomia o visita guidata alle ore 10.30 (prenotazione:
- Ingresso gratuito: Sì – Un’offerta è sempre gradita
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: no
- Visita gratuita: Sì - 10.30
Museo Civico Casa Cavassa – Saluzzo (CN)
Telefono: 3293940334
Email:
- Attività proposte: Possibilità di partecipare alla visita guidata (euro 2 oltre biglietto d'ingresso) alle ore 11, 15.30, 16.30
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - € 3,50 (over 65, gruppi di 15 persone con guide)
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Under 18, Soci ICOM, guide turistiche, Abbonamento Musei Torino Piemonte
- Visita gratuita: No
Museo Francesco Faà di Bruno - Torino
Telefono: 340 3461409
Email:
- Attività proposte: Salita sul campanile in muratura più alto di Torino a base quadrata 5 metri per 5 metri per un'altezza di 75 metri, visita al museo e appartamento privato del fondatore. Nella biblioteca saranno esposti, in via straordinaria, interessanti documenti custoditi in archivio. In coincidenza con i festeggiamenti del bicentenario della nascita, saranno messi in vendita riproduzioni di santini antichi appartenenti al Museo.
- Ingresso gratuito: Sì - Si richiede un contributo di 4 euro per manutenzione sito museale
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Museo Casa Galimberti - Cuneo
Telefono: 0171/444801
Email:
- Attività proposte: Il Museo Casa Galimberti propone due turni di visite guidate tematiche (ore 15:30 e 17) dal titolo 'Una casa: arte, cultura e libertà', un'esperienza unica e coinvolgente, che permette ai visitatori di immergersi nella vita e nell'eredità di Duccio Galimberti, eroe nazionale della resistenza antifascista. La casa, un tempo dimora e studio professionale dell'avvocato e della sua famiglia, è stata sapientemente restaurata per conservare l'atmosfera storica e culturale dell'epoca. La visita si snoda attraverso le diverse stanze dell’abitazione, ognuna delle quali racconta una parte della storia personale dell'eroe, della famiglia e del periodo storico in cui visse: situata in un contesto ricco di arte e cultura, questa dimora è stata testimone di eventi significativi e incontri straordinari, in cui le storie personali si intrecciano con la grande storia, offrendo una prospettiva unica sulla lotta per la libertà.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Museo Civico Luigi Mallé – Dronero (CN)
Telefono: 3478878051
Email:
- Attività proposte: "Luigi Mallé, dalla direzione dei musei civici torinesi al collezionismo privato, dalla storia dell'arte al museo personale". Visita guidata alle sale del Museo Mallé nel trentennale della sua apertura in compagnia della giornalista e poetessa Beatrice Condorelli.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Antonio Carena – Rivoli (TO)
Telefono: 3470393276
Email:
- Attività proposte: Durante la visita guidata, avrete l'opportunità di esplorare la Casa-Studio del pittore, il luogo in cui è nato, vissuto e ha creato le sue opere. All'interno del museo, potrete ammirare una retrospettiva permanente che illustra il suo processo artistico, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua evoluzione creativa. Inoltre, saranno esposti oggetti della sua vita quotidiana, permettendovi di immergervi nel suo mondo e nella sua ispirazione artistica.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - 5 euro invece che 10 euro
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita condotta dal curatore della Casa Museo
Casa Museo di Silvio Pellico – Saluzzo (CN)
Telefono: 3293940334
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - euro 2,5 (over65, gruppi di 15 persone con guida)
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Under 18, Soci ICOM, guide turistiche, Abbonamento Musei Torino Piemonte
- Visita gratuita: Sì
Palazzo Comi - Casa Museo – Tricase (LE)
Telefono: 3804580180
Email:
- Attività proposte: Visite guidate nella casa museo del poeta. Proiezione di documentari e contenuti multimediali.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - Contributo 5 euro. Minori 18 anni gratis.
Pinacoteca Michele de Napoli – Terlizzi (BA)
Telefono: 0803517577
Email:
- Attività proposte: In occasione della Giornata Internazionale delle Case Museo verrà organizzata una conferenza sulla figura di Michele de Napoli che avverrà successivamente ai giorni previsti del 5 e 6 Aprile 2025 ma entro la conclusione dello stesso mese, a causa di coincidenti impegni istituzionali pregressi del Sindaco e dell'Assessore alla Cultura e la conclusione dei lavori di restauro conservativo che interessano la facciata della Pinacoteca.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa d'Artista Cosimo Della Ducata - Lecce
Telefono: 3921881618
Email:
- Attività proposte: Visita alla Casa Museo
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No - Ingresso gratuito
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata alla Casa Museo
Casa Museo Mauro Giuliani – Bisceglie (BT)
Telefono: 3489491656
Email:
- Attività proposte: Visita guidata ogni ora durante l'orario di apertura il 5 e 6 aprile dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Sarà presente il discendente e biografo Nicola Giuliani.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - E 5,00
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Elisa Springer – Manduria (TA)
Telefono: 3494575172
Email:
- Attività proposte: Visita guidata esperienziale
- Ingresso gratuito: No - Biglietto di 2 euro
- Ingresso ridotto: Sì - Solo per i Bambini
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Museo Carmelo Floris – Olzai (NU)
Telefono: 3664625022
Email:
- Attività proposte: Oltre la visita alla Casa Museo Carmelo Floris è prevista la visita gratuita alla Casa Mesina Cardia che ospita la IV edizione della Biennale dell'Incisione Italiana.
- Ingresso gratuito: Sì - residenti ad Olzai, portatori di handicap, minori di cinque anni
- Ingresso ridotto: Sì - under 18, ultra settantantenni, gruppi di 15 persone, scolaresche
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Luigi Capuana – Mineo
Telefono: 0933 983056
Email:
Sabato 5 dalle 15.00 alle 19.00
Domenica 6 dalle 09.00 alle 13.00
- Attività proposte: Visita guidata della Casa Museo animata da letture tratte da opere di Luigi Capuana.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - in omaggio Cartolina raffigurante Luigi Capuana
- Visita gratuita: Sì
Circolo di Cultura Luigi Capuana – Mineo (CT)
Telefono: 3393927300
Email:
- Attività proposte: Visita guidata e storia del Circolo di Cultura Luigi Capuana
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Florio - Palazzina dei Quattro Pizzi all'Arenella - Palermo
Telefono: +39 3913242207
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Castello di Donnafugata - Ragusa
Telefono: 0932676500
Email:
- Attività proposte: Biglietto ridotto per visitare Castello, Parco, Museo del Costume a 4,00 €.
Possibilità di partecipazione gratuita alle visite guidate, in lingua italiana, come da seguente dettaglio:
SABATO 5 APRILE 2025: h 10.00 | Visita guidata al Castello, a cura di Clorinda Arezzo; h 11.00 | Visita guidata al Parco, a cura di Nuccio Iacono; h 15.00 | Visita guidata al Parco, a cura di Clorinda Arezzo
DOMENICA 6 APRILE 2025: h 10.00 | Visita per famiglie al Castello, a cura di Clorinda Arezzo; h 11.00 | Visita guidata al Parco, a cura di Nuccio Iacono; h 15.00 | Visita per famiglie al Parco, a cura di Clorinda Arezzo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - 4 € (Castello, Parco, Museo del Costume)
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Possibilità di partecipazione gratuita alle visite guidate, in lingua italiana, come da programma in dettaglio
Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato - Cinisi (PA)
Telefono: 0918666233
Email:
- Attività proposte: La visita di casa memoria è divisa in due parti: l'incontro con un nostro attivista che racconta di Peppino, Felicia e di quello che oggi fa Casa Memoria; la visita della casa dove si trovano numerose opere d'arte dedicate a Peppino (come il Murale "Il filo rosso della memoria" di Pino Manzella) e dove si trovano documenti originali dell'attività politica e culturale svolta da Peppino e dai suoi compagni e le sue poesie.
- Ingresso gratuito: Sì - per i gruppi a pagamento
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - per i gruppi a pagamento
Casa d'artista Salvatore Incorpora – Linguaglossa (CT)
Telefono: 3403552365
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Kitson-Phelps, Casa Cuseni Unesco Intangible Culturale Heritage – Taormina (ME)
Telefono: 0942558111
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì - Il Tour della villa viene fatto dal proprietario Francesco Spadaro, inserito nel REIS Sicilia quale Tesoro Umano vivente per la conoscenza della Storia di Casa Cuseni.
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Giudice Livatino – Canicattì (AG)
Telefono: 3207962830
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Antonino Modica Nicolaci - Noto (SR)
Telefono: 3453693045
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Raffaello Piraino - Palermo
Telefono: 360 818825
Email:
- Attività proposte: Torna con una nuova veste editoriale e la revisione critica dei testi, effettuata dallo stesso autore a circa un ventennio dalla sua prima stesura: L’airone bianco. Una vita per l’arte di Raffello Piraino (pp. 436, Edizioni Ex libris). E quale occasione migliore della sua prima uscita pubblica, che presentarlo a Casa museo Raffaello Piraino in occasione della Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri italiani? La presentazione avverrà nella splendida cornice del museo privato eletto dall’autore a residenza musealizzata aperta alla città, nel giorno di sabato 5 aprile alle ore 17.00 per un massimo di venti persone (necessaria la prenotazione alla mail
Nei giorni previsti del 5-6 aprile, Casa Museo Raffaello Piraino, aderendo alla prestigiosa iniziativa promossa sull’intero territorio nazionale, applicherà a tutti il biglietto ridotto di 8 euro per gli adulti, 3 euro per gli studenti per le visite guidate che avranno luogo alle ore 11.00 (sab e dom). La contingenza della presentazione sarà per tutti coloro che acquisteranno il libro, l’occasione di potersi fare autografare la propria copia rendendola di fatto, un ricordo unico con uno dei grandi protagonisti della cultura siciliana dell’ultimo secolo. Dialogheranno con l’autore, Francesco Piazza, Danilo Maniscalco e Caterina Greco, già Direttrice del Museo archeologico regionale A. Salinas di Palermo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - ingresso ridotto € 8 e € 3 per ragazzi e studenti
- Omaggi e attività specifiche: Sì - presentazione libro e segnalibri omaggio
- Visita gratuita: Sì - il sabato e la domenica ore 11.00
Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi - Palermo
Telefono: 0916301150
Email:
- Attività proposte: Visita guidata condotta dai volontari del Centro di Accoglienza Padre Nostro e testimonianza; laboratori per bambini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - depliant, cartoline, libri
- Visita gratuita: Sì - dai volontari del Centro Padre Nostro
Museo casa natale Salvatore Quasimodo - Modica (RG)
Telefono: 3385293779
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No - Ridotto €2,00 a persona
- Ingresso ridotto: Sì - Omaggio cartolina
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa natia Suor Rosa Roccuzzo - Monterosso Almo (RG)
Telefono: 0932/979412 – 3889885283
Email:
- Attività proposte: visita guidata
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Sciascia - Racalmuto (AG)
Telefono: 3425605878
Email:
- Attività proposte: L'associazione "Casa Sciascia" propone un pacchetto turistico che prevede la visita guidata nei luoghi di Leonardo Sciascia. Oltre alla casa-museo, la Fondazione Sciascia, il Circolo Unione e il Circolo Zolfatai e Salinai, il teatro Regina Margherita, le chiese con le opere del pittore del Seicento Pietro D'Asaro e altri beni culturali come il castello Chiaramontano.
- Ingresso gratuito: Sì - Ai visitatori è richiesto un contributo per la visita e per l'associazione che gestisce la casa-museo
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Museo Eikon – Ficarra (ME)
Telefono: 3408372186
Email:
- Attività proposte: Visita a tutto il casolare.
- Ingresso gratuito: Si - Sarà visitata prima la Collezione di Icone racchiuse nel Museo.
- Ingresso ridotto: No - Poi si accederà al piano di sopra arredato con mobili e quadri dell '800
- Omaggi e attività specifiche: No - Per ultimo si accederà al piano ultimo dove si trova la preziosa Cappella Bizantina.
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Thule - Palermo
Telefono: 3493896419
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - La visita guidata offre il privilegio di un’esperienza esclusiva, con un’attenzione dedicata che solo i piccoli gruppi possono ricevere, permettendo di immergersi a pieno nella bellezza e nella storia della Casa Museo.
Murale Personaggi Illustri di Lentini (Sicilia) - Lentini
Telefono: 3792019247
Email:
- Attività proposte: Attività e visite guidate, anche serali con performance teatrali.
- Ingresso gratuito: No - Il parco urbano d'arte è un sistema diffuso aperto presso cui si svolgono attività didattiche e percorsi guidati, nonché Passeggiate Urbane con narrazioni di Personaggi.
- Ingresso ridotto: Si
- Omaggi e attività specifiche: Si
- Visita gratuita: No
Villa La Pietra, New York University (Sir Harold Acton) - Firenze
Telefono: 0555007210
Email:
- Attività proposte: Per le Giornate Internazionali delle Case Museo 2025, la Casa Museo Villa La Pietra propone sabato 5 aprile tre visite guidate che faranno ulteriormente luce sulla personalità di Sir Harold Acton, ultimo proprietario della dimora e della collezione di famiglia. Harold Acton (1904-1994) è nato a Villa La Pietra, ha vissuto in Inghilterra e Parigi negli anni Venti, e in Cina negli anni Trenta. Negli ultimi quarant'anni della sua vita fece ricerche approfondite a Napoli e visse nella Villa di Firenze. Sir Harold era conosciuto come uno scrittore, un “esteta”, nonché un brillante conversatore.
L’attività proposta è incentrata sulla casa della famiglia di Sir Harold Acton e l'impegno della New York University di condividere questa eredità con il pubblico. Le visite guidate speciali del 5 aprile (alle 10:00; alle 14 e alle 15:30) consentiranno di visionare la mostra temporanea su Harold Acton negli anni Venti e per raccontare la sua passione per la letteratura, l'arte e la storia. Le visite comprenderanno alcune stanze storiche della Casa Museo e gli spazi del Giardino. Le visite guidate saranno condotte in lingua italiana o inglese dal Responsabile della Collezione e da un docente. LINK: https://lapietra.nyu.edu/; https://lapietra.nyu.edu/event/harold-in-the-twenties-from-eton-to-oxford-a-workshop/
- Ingresso gratuito: Sì - tre visite guidate il 5 aprile
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - stanze dimora con mostra
- Visita gratuita: Sì - in gruppi di 15
Casa Museo Sigfrido Bartolini - Pistoia
Telefono: 3336052085
Email:
- Attività proposte: Visita Guidata
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Museo Casa Giovanni Boccaccio - Certaldo Alto (FI)
Telefono: 0571661219
Email:
- Attività proposte: In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani, il Museo Casa Boccaccio propone un evento speciale che unisce storia, letteratura e teatro.
L'incontro prevede una visita guidata alla storica dimora di Giovanni Boccaccio, arricchita dalla lettura teatrale della novella VI, 7 del Decameron. Questa novella è una delle perle narrative di Boccaccio, in cui l'autore esalta l'ingegno, la forza e la complessità della figura femminile. La lettura sarà affidata alla compagnia Oranona Teatro, che da anni si dedica alla divulgazione delle opere del celebre autore, rendendone i testi vivi e tutt'ora attuali. Un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo di Boccaccio, in un anno particolarmente significativo: il 650° anniversario della sua morte. Vi aspettiamo per celebrare insieme il genio di uno dei più grandi narratori della letteratura italiana!
Dettagli dell'Evento:
- Data e Orario: Sabato 5 aprile 2025, alle ore 11:30
- Durata Complessiva: 1 ora e 30 minuti
- Apertura: La Casa Museo sarà gratuita e aperta al pubblico sia sabato 5 che domenica 6 aprile 2025
Istituzioni Coinvolte: Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; Pro Loco di Certaldo; Associazione Polis-Oranona Teatro.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
- Visita gratuita: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
Villa Brandi a Vignano - Siena
Telefono: 0577/41246
Email:
- Attività proposte: Ingresso gratuito con visita accompagnata. Sarà possibile scegliere tra tre turni di visita: 9:00,10:30,12:00. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Bruschi - Arezzo
Telefono: 0575354126 – 3382283566
Email:
- Attività proposte: Domenica 6 aprile i visitatori potranno visitare gratuitamente la Casa Museo Ivan Bruschi. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile ad Arezzo ci sarà la Fiera dell'Antiquariato creata dal grande mecenate e collezionista Ivan Bruschi.
- Ingresso gratuito: Sì - Nella giornata di domenica 6 aprile i visitatori potranno visitare gratuitamente la Casa Museo Ivan Bruschi.
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Buonarroti - Firenze
Telefono: ore 10/16,30 dal lunedì alla domenica tel. 055 241752-241698
Email:
- Attività proposte: Visita guidata del Museo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Solo in occasione delle giornate delle Case della memoria
Museo Casa Natale Michelangelo Buonarroti - Caprese Michelangelo (AR)
Telefono: 0575 793776
Email:
- Attività proposte: visita guidata gratuita
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Natale Giosue Carducci – Pietrasanta (LU)
Telefono: 0584 795500
Email:
- Attività proposte: Book&Cook: gli eventi dove i libri incontrano il cibo. In collaborazione con la Biblioteca Comunale G. Carducci. Il cibo è cultura! Per questo è importante diffondere e divulgare la storia della gastronomia italiana. Marco Capaccioli e Adriano Rigoli presenteranno alle ore 11 il libro "A Tavola con i Grandi. Ricette e curiosità dei Personaggi illustri italiani" che racconta il rapporto dei Grandi Personaggi con il cibo. A seguire ci potremo fermare per una degustazione dedicata ai cibi amati dal sommo poeta Giosue Carducci a cura del Circolo Arci di Valdicastello. Menù: bruschette affettati e fegatini, strangolapreti al burro e cacio o al ragù, cantucci, acqua, vino e caffè. Costo 20 euro, posti limitati, prenotazione obbligatoria al 320 8808954. Nel pomeriggio sarà possibile fare una visita guidata alla casa-museo.
- Ingresso gratuito: Sì - Ingresso e presentazione libro
- Ingresso ridotto: Sì - Degustazione del Carducci 20 euro
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì- 1 turno ogni ora dell'orario pomeridiano
Museo Casa Carducci - Castagneto Carducci (LI)
Telefono: 0565 881240
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No - Ingresso 5 euro
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni e per persone con disabilità
- Visita gratuita: Sì - Audioguida inclusa nel biglietto
Museo "Casa Carducci" di Santa Maria a Monte - Santa Maria a Monte (PI)
Telefono: 3333495168
Email:
- Attività proposte: Una visita guidata gratuita porterà i presenti alla scoperta della mostra permanente "Tenero Gigante", 26 opere tra dipinti e disegni realizzati dall'artista Antonio Possenti. La mostra è una lettura "intima" di eventi, personaggi e luoghi della vita del poeta. La visita poi proseguirà nell'Archivio Storico Comunale, al secondo piano del Museo, nel quale saranno mostrate le lettere scritte di pugno da Michele Carducci, che testimoniano il carteggio che intercorse fra l'allora Gonfaloniere di Santa Maria a Monte, il dott. Carlo Guerrazzi, e il padre di Giosuè, desideroso, proponendosi come medico condotto di Santa Maria a Monte, di "levarsi dai diacci del Monte Amiata". I partecipanti verranno omaggiati con una stampa, a ricordo della loro partecipazione alla visita.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Cartellina + stampa omaggio in ricordo della visita
- Visita gratuita: Sì
Museo Enrico Caruso - Lastra a Signa (FI)
Telefono: 0558721783
Email:
- Attività proposte: In occasione dell'apertura straordinaria delle Case della Memoria il 5 e il 6 aprile, i visitatori che si saranno registrati sul sito delle Case della Memoria usufruiranno dell'ingresso gratuito al Museo Enrico Caruso con l'utilizzo dell'audioguida.
- Ingresso gratuito: Sì - in occasione dell'apertura delle Case della Memoria
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa natale di Leonardo da Vinci – Vinci (FI)
Telefono: 0571933285
Email:
- Attività proposte: Visite accompagnate in lingua italiana sabato 5 aprile ore 16.00, domenica 6 aprile ore 11.30 e ore 16.00
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - visita di introduzione al percorso della Casa natale
Casa Museo Francesco Datini - Prato
Telefono:
Email:
- Attività proposte: Mediante cartellonistica apposita con QR code, è possibile accedere da smartphone al percorso uditivo, con una selezione di lettere recitate di Francesco e Margherita Datini.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Villa Tinti Fabiani - Casa della Memoria Garibaldi – Castelfiorentino (FI)
Telefono: 3334779163
Email:
- Attività proposte: Ogni turno di visita sarà di 12 o al massimo 15 persone con una guida che accompagnerà la visita per l'intero percorso in tutta la Villa, per la durata di circa 40'.
- Ingresso gratuito: No - Ingresso Euro 7,00
- Ingresso ridotto: Sì - Ridotto over 75 e under 14, Euro 5,00
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - il biglietto di ingresso include la visita guidata
Casa Guidi - Firenze
Telefono: 3476968528
Email:
- Attività proposte: apertura il 7 aprile dalle 15:00 alle 18:00 (chiuso il 5 e 6 aprile). Non è necessaria la prenotazione
- Ingresso gratuito: Sì - Offerte gradite
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - Il personale sarà disponibile a fornire informazioni
Casa Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi (LU)
Telefono: 3483020538
Email:
- Attività proposte: Il 6 aprile, alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “Confini Stregati” di Paolo Pratali e Mariella Menichini. L'iniziativa fa parte del progetto "Ufodementalart" curato da Atelier7 e in programma dal 3 aprile al 31 agosto 2025 che abbraccia quattro attività che si terranno a Carrara (Bajni Book), Forte dei Marmi (Museo Ugo Guidi), Fosdinovo (Torre medievale dei Malaspina) e Pontremoli (Palazzo Damiani).
Nell'esposizione al Museo Ugo Guidi, nella Giornata Nazionale delle Case Museo saranno presentate le ultime prove di due autori carraresi, e già docenti militanti nella formazione alle discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Gentileschi di Carrara. Nelle stanze del Guidi Mariella Menichini presenta sette tecniche miste frammiste di alchimie e colori magici che esaltano i confini aperti delle avvincenti vibrazioni di una mimesi intima. Paolo Pratali propone sette oggetti minimali. Nel vernissage del 6 aprile alle ore 17 oltre Paolo Pratali presenterà un assaggio di Ufodementalart con una carrellata di video firmati da: Becky Guttin, Guglielmo Achille Cavellini, Mario Federico Dell'Amico, Andy Warhol, Monica Michelotti, Piero Manzoni, Yoshin Ogata, Robert Mapplethorpe, Andrea Fagioli, A. R. Penck, Pippo Altomare & Federica Ricca.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo di Franco e Lidia Luciani - Firenze
Telefono: 3471982986
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Piccolo omaggio in ricordo della casa alla fine della visita
- Visita gratuita: No - Visita con la curatrice Francesca Parrini
Casa Fosco Maraini – Molazzana (LU)
Telefono: 0583760151
Email:
- Attività proposte: aperta solo il sabato 05 aprile dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Studio Quinto Martini – Carmignano (PO)
Telefono: 338 6335362 telefonando dal mercoledì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00
Email:
- Attività proposte: Visita al vicino Parco Museo Quinto Martini, sempre aperto, gratuito e imperdibile. Insieme alla Casa Studio, il Parco Museo costituisce il Museo Diffuso Quinto Martini
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Villa di Papiano (Laura Towne Merrick) – Lamporecchio (PT)
Telefono: 3205304070
Email:
- Attività proposte: Visita guidata dai proprietari
- Ingresso gratuito: No - € 5,00
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - 5,00
Fondazione Montanelli Bassi - Fucecchio (FI)
Telefono: 3281289087
Email:
- Attività proposte: Visite guidate a fasce orarie alle collezioni della Fondazione Montanelli Bassi. Gli interessati dovranno prenotare, possibilmente nei giorni precedenti, il loro inserimento nel giorno e fascia oraria di preferenza e presentarsi quindi presso la sede nel giorno e nell'orario confermato. Seguirà la visita guidata che toccherà tutte le sezioni della sede: dalla biblioteca con la raccolta de 'il Giornale' e della 'Voce' alla sala dei ritratti e delle caricature, dalla presidenza con i premi e i cimeli legati a Indro Montanelli alle sue 'Stanze' di Milano e Roma, fino alla collezione dei dipinti di Arturo Checchi.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Giovanni Pascoli – Barga (LU)
Telefono: 0583724791
Email:
- Attività proposte: Visite guidate al Museo e al giardino della Casa
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Ingresso unico € 5
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Case Museo della Collezione Carlo Pepi - Crespina Lorenzana (PI)
Telefono: 335 5283547
Email:
- Attività proposte: La Collezione Carlo Pepi, circa 15.000 opere di arte contemporanea, si trova divisa in due belle ville di Crespina: una in Via I Gioielli, l’altra in Piazza Battisti. La raccolta privata di Carlo Pepi
Pepi è stato il fondatore dell’Istituzione Casa Modigliani, dove ha creato un centro studi con libri e documenti inerenti alla figura dell’artista. Ricopre la carica di Capo Sezione reparto falsi e contraffazioni di Artwatch International presso la Columbia University di New York. Durante le visite vengono effettuate delle vere e proprie lezioni d’arte da parte di Carlo Pepi.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì - Ogni percorso giornaliero si sviluppa in modo itinerante dalla prima dimora, in piazza C. Battisti 9 alla seconda, in via I Gioielli, 13, sede del nucleo originale della Collezione del critico d'arte Carlo Pepi
Casa del Pontormo – Empoli (FI)
Telefono: 0571757067
Email:
- Attività proposte: Sabato 5 e domenica 6 aprile, apertura gratuita dalle 15.00 alle 18.00.
Sabato 5 aprile, ore 16.30, “Silenzio e Solitudine. Il Pontormo alla Certosa”, conversazione con Antonio Natali. Antonio Natali, storico dell’arte e direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015, profondo conoscitore della scultura e della pittura del Quattrocento e del Cinquecento toscani, racconta l'esperienza biografica e artistica del Pontormo alla Certosa di Firenze. A seguire visita libera della dimora d’artista. Info e prenotazioni - Costo: gratuito; Partecipanti: massimo 40 persone: Prenotazioni:
Domenica 6 aprile, ore 16.30, “Il disegno secondo Pontormo”, laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Jacopo Carucci riteneva il disegno un nobile fondamento delle arti. Attraverso l'osservazione di alcune sue opere, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la pratica del disegno, sperimentando con diverse tipologie di carta e strumenti grafici. Info e prenotazioni - Durata: 1h30; Costo: gratuito; Partecipanti: massimo 15 famiglie: Prenotazioni:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Attività proposte per la giornata gratuite su prenotazione
- Visita gratuita: No
Villa Pozzolini di Bivigliano – Vaglia (FI)
Telefono: 3351368989
Email:
- Attività proposte: Gesualda, Cesira ed Antonietta Pozzolini e le scuole rurali di Bivigliano. Accompagnati dagli attuali proprietari si rievocheranno le figure di Gesualda e delle figlie Cesira e Antonietta Pozzolini che furono intellettuali e patriote del periodo risorgimentale, profondamente impegnate nell’educazione e nella diffusione dei valori patriottici e civili. Originarie di Firenze e legate agli ambienti progressisti dell’epoca, le sorelle Pozzolini promossero attivamente l’istruzione popolare, con particolare attenzione all’educazione femminile e rurale. Nel quadro delle loro attività, fondarono e condussero il sistema delle scuole rurali di Bivigliano, un progetto educativo innovativo per l’epoca, finalizzato a contrastare l’analfabetismo tra i contadini e a diffondere conoscenze pratiche utili alla vita quotidiana e al progresso sociale. La Villa di Bivigliano, loro residenza, divenne il centro di questo sistema scolastico, fungendo da sede principale per le attività educative e culturali. L’impegno delle Pozzolini si inseriva in un più ampio movimento di riforma sociale e culturale del XIX secolo, che vedeva nell’istruzione uno strumento essenziale per l’emancipazione del popolo e il consolidamento della nuova Italia unita. Oltre all’insegnamento, le tre sorelle si dedicarono alla produzione e diffusione di materiali educativi, contribuendo alla formazione di intere generazioni di giovani e lavoratori delle campagne. Il loro contributo è oggi riconosciuto come un esempio significativo di filantropia illuminata e di impegno civile femminile nell’Italia postunitaria.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì- Accompagnati dal proprietario
Puccini Museum Casa natale - Lucca
Telefono: 0583 1900379
Email:
- Attività proposte: Visita con supporto multimediale. Il Puccini Museum ha realizzato una applicazione multimediale su tablet che permette al visitatore di approfondire il percorso museale con audioguida, contenuti speciali, immagini, audio visivi e una timeline della vita di Giacomo Puccini.
L'applicazione offre anche il percorso museale con video in linguaggio LIS (Lingua dei Segni)
Dopo una presentazione del sistema da parte del nostro personale, i visitatori potranno avventurarsi nelle sale del museo e scoprire tutti i contenuti speciali.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - €7,00 o €5,00 senior
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Villa Museo Giacomo Puccini – Viareggio (LU)
Telefono: 0584341445
Email:
- Attività proposte: La Villa Museo Puccini propone visite guidate incluse nel biglietto di ingresso. Le visite si svolgeranno ogni 40 minuti e includeranno il piano terra mentre il primo piano sarà con visitabile liberamente.
- Ingresso gratuito: No - euro 7 solo piano terra - euro 12 piano terra e primo piano (primo piano senza visita guidata)
- Ingresso ridotto: Sì - 3 euro bambini dai 7 ai 13 anni
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - inclusa nel biglietto
Fondazione Spadolini Nuova Antologia - Firenze
Telefono: 055 2336071
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Accompagnati dal personale
Casa Museo Leonetto Tintori - Prato
Telefono: 3478293472
Email:
- Attività proposte: Workshop sulla tecnica dell'Affresco. Dimostrazione pratica dei vari passaggi tecnici necessari per la realizzazione di un affresco compiuto.
- Ingresso gratuito: No - Contributo euro 15,00. Gratuito per ragazzi under 12 e per portatori di handicap
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Dimostrazione pratica della tecnica dell'Affresco
- Visita gratuita: Si - Il costo nella guida è incluso nel contributo di euro 15,00.
Stanzette di Mario Tobino - Lucca
Telefono: 0583 327243
Email:
- Attività proposte: Visita guidata alle due stanzette di Mario Tobino, psichiatra dalla grande attenzione per la persona del malato, poeta e scrittore capace di giungere con immediatezza al cuore del lettore, uomo che ha vissuto il suo tempo con un forte impegno civile, che ha lavorato e vissuto nell'Ospedale Psichiatrico di Maggiano per oltre quarant'anni. Nella camera e studio alla scoperta della sua vita e dei suoi romanzi. Qui hanno, infatti, preso vita i suoi romanzi più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon '57), Il clandestino (Premio Strega '62), Per le antiche scale (Premio Campiello '72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio).
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Oblazione volontaria
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa e museo Venturino Venturi – Loro Ciuffenna (AR)
Telefono: 3917473597 (Whatsapp)
Email:
- Attività proposte: Il Museo Venturino Venturi è aperto: sabato 5 aprile dalle 15 alle 18 e domenica 6 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ingresso ridotto per tutti e gratuito per bambini fino a 6 anni. Casa Venturino Venturi: visita guidata la mattina di sabato 5 al museo. Prenotazione obbligatoria.
- Ingresso gratuito: No per il museo – Sì per la casa
- Ingresso ridotto: Sì per il museo come da info sopra
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì – visita alla Casa museo come da info sopra
Cimitero degli Inglesi - Firenze
Telefono: 3477863000
Email:
- Attività proposte: apertura straordinaria il 5 aprile
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì – offerta
- Omaggi e attività specifiche: Sì – depliant
- Visita gratuita: No
Cimitero Evangelico agli Allori - Firenze
Telefono: 0552320064
Email:
- Attività proposte: apertura solo sabato 5 aprile con visita guidata ore 10.30 max 25 partecipanti
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No – gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Si - visita guidata e depliant
- Visita gratuita: Sì - visita ore 10.30
Museo dell'Amore – Vaiano (PO)
Telefono: 3494491761
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Villa Reale di Marlia - Capannori (LU)
Telefono: 058330108
Email:
- Attività proposte: In occasione delle Giornate delle Case museo dei personaggi illustri, sarà possibile visitare il parco, la Villa Reale con gli appartamenti di Elisa Bonaparte Baciocchi e il museo della Contessa Mimì Pecci Blunt a prezzo ridotto, previa prenotazione via email all'indirizzo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - €15 parco+musei
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Museo Casa De Gasperi - Pieve Tesino (TN)
Telefono: 0461314247 - 344 2777594
Email:
- Attività proposte: Un turno di visita guidata gratuita, oltre all'ingresso gratuito per tutti i partecipanti, dalle 16 alle 17, domenica 6 aprile 2025
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Biblioteca Comunale Augusta in collaborazione con l’archivio di Stato di Perugia – Perugia
Telefono: 075-5772502
Email:
- Attività proposte: La mattina del 5 aprile alle ore 10.30, visita guidata alla mostra libraria e documentaria celebrativa dei centenari della morte dei due grandi della letteratura dal titolo “Di prosa e di poesia. Petrarca e Boccaccio”. Su prenotazione
- Ingresso gratuito: Sì – su prenotazione
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Palazzo degli Oddi Marini Clarelli - Perugia
Telefono: 0755738105
Email:
- Attività proposte: Ingresso gratuito con visita guidata al Palazzo attraverso un percorso che comprende il Salone di ingresso, l'Appartamento della Signora e l'Appartamento Buono.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Museo Gypsotheca Antonio Canova - Possagno (TV)
Telefono: 0423544323
Email:
- Attività proposte: Domenica 6 aprile (ore 11:30) il Museo Gypsotheca Antonio Canova propone una visita guidata straordinaria per approfondire le storie che la casa natale di Antonio Canova racconta, i suoi oggetti personali e la sua incredibile storia partendo proprio dal suo paese natale: Possagno. All'interno delle diverse stanze della casa è possibile ammirare i dipinti, le incisioni, i disegni, gli strumenti da lavoro e alcuni abiti dell'artista. Durante la visita si potrà inoltre visitare la stanza dove è nato Antonio Canova e la Torretta ovvero lo studio utilizzato da Antonio Canova durante i suoi soggiorni a Possagno.
Per partecipare alla visita guidata, della durata di 50 minuti, è obbligatoria la prenotazione a:
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo G. B. Cima da Conegliano – Conegliano (TV)
Telefono: 3357427869
Email:
- Attività proposte: Mettiamo a disposizione una guida per due visite domenica mattina
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
Telefono: 3663240619
Email:
- Attività proposte: sabato 5 aprile 2025 - Presentazione del libro "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo" dello scrittore Mirko Grasso.
- Ingresso gratuito: Sì - bambini sotto i 6 anni – giornalisti con tesserino – diversamente abili e loro accompagnatori – guide e accompagnatori turistici autorizzati se in accompagnamento ad un gruppo – residenti a Fratta Polesine – personale docente delle Istituzioni scolastiche o universitarie, accademie, istituti di ricerca e di cultura italiani ed esteri se in accompagnamento ad un gruppo di studenti
- Ingresso ridotto: Si - soci FAI – soci TCI – under 18 - gruppi oltre i 25 visitatori, scolaresche e over 65;
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Palazzo Minucci De Carlo - Vittorio Veneto (TV)
Telefono: +39 340 8755953
Email:
- Attività proposte: 6 aprile, ore 17: Concerto "La musica raccontata. Gravi pene in amor" Musiche rinascimentali di Jacques Arcadelt, Cipriano de Rore, Costanzo Festa. Elena Modena (canto, viola da gamba rinascimentale contralto), Ilario Gregoletto (viola da gamba rinascimentale basso), Diego Piaia (lettore).
- Ingresso gratuito: No - Intero € 6
- Ingresso ridotto: Si - Ridotto € 4: Scolaresche (gratuito per gli accompagnatori; massimo 15 persone); gruppi (da 8 a 15 persone); minori di 16 anni e ultra sessantacinquenni; iscritti alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Museo Goffredo Parise - Ponte di Piave (TV)
Telefono: 0422858948
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa sul Piave Goffredo Parise – Salgareda (TV)
Telefono: 3483235822
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Natale Padre Marino Rigon s.x. – Villaverla (VI)
Telefono: 3356886537
Email:
- Attività proposte: Visione del docu-film PROFESSIONE MISSIONARIO ed. EMI. Lettura di poesie
Mostra permanente di Nokshi Kantha - coltri ricamate con possibilità di conoscere questi manufatti artistici bengalesi
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - possibilità di acquistare libri e altri oggetti dell'artiginato bengalese con OFFERTA LIBERA
- Visita gratuita: Sì - una persona a disposizione per raccontare la vita del missionario e le stanze della casa
Museo Casa Natale San Pio X - Riese Pio X (TV)
Telefono: 3533205871
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Volume foto-biografico "Pio X un Papa Veneto"
- Visita gratuita: Sì
Museo Civico Di Asolo - Una casa per Eleonora - Asolo (TV)
Telefono: 0423 952313
Email:
- Attività proposte: sabato 5 aprile, ore 16.00: incontro tematico "Accessori per una Regina: i gioielli nel cassetto e nei ritratti di Caterina Cornaro". A cura di Maria Rosa Franzin. Prenotazione obbligatoria
- Ingresso gratuito: No - biglietto intero euro 5,00
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - incontro culturale a pagamento euro 8,00 compreso il biglietto d'ingresso al Museo
- Visita gratuita: No - visita guidata euro 8,00 compreso il biglietto d'ingresso al Museo