Notizie

Saluzzo | “A spasso con l’autore”, alla scoperta di emozioni e risvolti insoliti nella vita di due straordinari saluzzesi

Saluzzo | “A spasso con l’autore”, alla scoperta di emozioni e risvolti insoliti nella vita di due straordinari saluzzesi
Domenica 8 ore 15 seconda visita guidata
foto27357Saluzzo, 5 maggio 2016 - CoopCulture in collaborazione con Fusta Editore propone la seconda visita guidata accompagnati da un autore letterario legato al territorio saluzzese; in questo caso si tratta dell’autrice Fulvia Viola Barbero. Torinese di nascita e saluzzese di adozione, diplomata al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, coniuga la passione per la scrittura all’insegnamento della musica nelle scuole medie. Il percorso parte dall'Ufficio Turistico IAT e, salendo nel centro storico, prevede due tappe importanti volte a scoprire i lati insoliti di due personaggi saluzzesi,Silvio Pellico e Diodata Saluzzo, vissuti a cavallo tra '700 e '800 e protagonisti delle due opere In viaggio con Silvio Pellico e Il Tempio della Gloria, di Fulvia Viola Barbero editi da Fusta Editore. In viaggio con Silvio Pellico nasce dal sedimentarsi di due anni di inchieste giornalistiche sulle donne, la politica e i procedimenti giudiziari di un uomo eternamente vivo: Silvio Pellico. Il percorso farà tappa quindi in piazzetta Mondagli, a Casa Pellico. La seconda tappa condurrà al "Busto in pietra della Diodata" in via Santa Chiara per raccontare Il Tempio della Gloria, Diodata Saluzzo, diario allo specchio. Un diario riflesso, intimo e impietoso di una nobildonna piemontese, con una vita in bilico tra focolare domestico e santuario delle muse. Nei fogli romanzati di Diodata Saluzzo c'è l'icona  straordinariamente moderna del vissuto femminile di ogni tempo. Il percorso si concluderà in Castiglia con la lettura della lirica Le rovine di Diodata Saluzzo, ispirata dalla visita che la poetessa fece al castello dei Marchesi nel 1816. A seguire verrà offerta una merenda. Il costo dell’iniziativa è di 7 € per gli adulti, 2 € per i ragazzi da 6 a 12 anni,
mentre è gratuita per bambini fino a 6 anni. E’ opportuno prenotare presso l’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Forlimpopoli | Inizia 'La festa delle mamme'

Forlimpopoli | Inizia 'La festa delle mamme'
Dall'8 maggio 19 esercenti daranno il via ad un nuovo progetto
loca7maggioFestaMamme OK 784 5778Forlimpopoli, 5 maggio 2016 - Un nuovo progetto per le mamme studiato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Romagna Mamma, il Sogno del Bambino di Forlì e la Farmacia Comunale di Forlimpopoli. Sarà una novità per il nostro territorio che può e deve diventare sempre più a misura di famiglia. Il progetto verrà presentato a Casa Artusi sabato 7 maggio alle ore 15, in una conferenza stampa aperta anche alla cittadinanza alla quale parteciperanno, oltre agli organizzatori e agli esercenti che aderiscono all'iniziativa, il dottor Augusto Biasini, direttore del materno Infantile dell'Ausl Romagna per Forlì-Cesena e la dottoressa Valeria Castagnoli, ostetrica del Centro Famiglie di Forlì. La presentazione è aperta a tutte le neo mamme che vogliano scoprirne di più e che siano interessate ad ascoltare le indicazioni dei due ospiti d'eccezione che l'Amministrazione ringrazia per la graditissima presenza. Ma non è finita qui, perché, per festeggiare l'avvio del progetto, alle 16.30 ci si sposterà in Piazza Fratti con la prima edizione della Festa delle mamme, in cui festeggeremo insieme il mestiere più bello e difficile del mondo. Sarà l'occasione per incontrarsi, per conoscersi e per fare tante attività proposte da esercenti, associazioni, gruppi di Forlimpopoli e Forlì. Dai laboratori creativi alla merenda, dalle letture ai giochi liberi e guidati, saranno numerose le occasioni per i bimbi di passare un pomeriggio in allegria. Ma non solo, ci saranno spazi dedicati anche alle mamme, con proposte di approfondimento, di conoscenza, di svago.

Fucecchio | Controversie montanelliane: continua la polemica sull’abbandono del Fascismo da parte di Montanelli

Fucecchio | Controversie montanelliane: continua la polemica sull’abbandono del Fascismo da parte di Montanelli
Alberto Malvolti risponde alle obiezioni di Oldani e Gana Cavallo comparse su Italia Oggi
fototestata7Fucecchio, 5 maggio 2016 - Tino Oldani e Serena Gana Cavallo hanno risposto su Italia Oggi (il 30 aprile)  ai rilievi di Alberto Malvolti pubblicati su Il Fatto quotidiano e sul sito della Fondazione Montanelli Bassi. Chi è interessato potrà leggerli nella sezione “archivio” della versione on line di Italia Oggi e su www.fondazionemontanelli.it

Lucca | Amico Museo 2016: gli eventi del Puccini Museum

Lucca | Amico Museo 2016: gli eventi del Puccini Museum
Dal 14 maggio al 5 giugno si aprono le loro porte con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni
Lucca, 3 maggio 2016 – I Musei della Toscana dal 14 maggio al 5 giugno 2016 aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un’emozione. La tematica proposta per il 2016, che attinge al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, è Musei e paesaggi culturali. Il Puccini Museum per questo evento nazionale organizza: 21 maggio – Notte dei Musei. La notte di sabato 21 Maggio 2016 sarà possibile visitare gratuitamente moltissimi musei, grazie all’iniziativa “La notte dei musei”, evento che ha riscosso un grandissimo successo negli ultimi anni. Il Puccini Museum ha aderito all’iniziativa prenotando la tua visita alla Casa Natale di Giacomo Puccini sarà possibile visitare gratuitamente la Casa natale del compositore lucchese allestita dalla Fondazione Giacomo Puccini con arredi, dipinti, documenti e cimeli donati. All’interno è possibile ammirare il pianoforte sul quale ha composto diverse opere tra cui la Turandot. Sono organizzate le visite guidate nei seguenti orari alle ore 21,00 e alle ore 22,00. E’ richiesta la prenotazione obbligatoria vista la capienza limitata del museo che prevede fino a un massimo di 25 persone per ogni visita. Per info su costi e prenotazione: http://www.puccinimuseum.org/it/evento/notte-dei-musei/

Saluzzo | Giornate di studio alla Chiesa di San Giovanni

Saluzzo | Giornate di studio alla Chiesa di San Giovanni
Convegno il 5 e il 6 maggio nel refettorio
Saluzzo, 3 maggio 2016 - Le due giornate di studi propongono un'analisi della Chiesa di San Giovanni e della Cappella dei Marchesi di Saluzzo, materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale e degli studi preliminari al restauro.
Immagine



























Pistoia | L’Associazione Nazionale Case della Memoria, il “Touring Club Italiano”e la rivista “Storia & Storie di Toscana” organizzano la visita a quella che fu l’abitazione di Sigfrido Bartolini e alle sue “14 Vetrate Istoriate” nella Chiesa dell'Immaco

Pistoia | L’Associazione Nazionale Case della Memoria, il “Touring Club Italiano”e la rivista “Storia & Storie di Toscana” organizzano  la visita a quella che fu l’abitazione di Sigfrido Bartolini e alle sue “14 Vetrate Istoriate” nella Chiesa dell'Immacolata a Pistoia
Il Tour è in programma sabato 30 aprile. Inizio alle 15,30 con il saluto del Presidente e del Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli
imagePistoia, 30 aprile 2016 - Eco il programma dell'iniziativa: Ore 15,30 Visita alle "14 Vetrate Istoriate" (le 7 opere di Misericordia e i 7 Sacramentinella Chiesa dell'Immacolata, accompagnati da Don Paolo PalazziA seguire visita alla“Casa Museo Sigfrido Bartolini”. Introducono,delineando la figura artistica e intellettuale di Sigfrido Bartolini. Gianluca Chelucci,studioso e console regionale del Touring Club Italiano Francesco Gaiffidocente di filosofia. Sarà inoltre disponibile  la rivista “Storia & Storie di Toscana” dedicata “Sigfrido Bartolini - Artista e Intellettuale".
Info: Chiesa dell'Immacolata, Viale Antonelli, 77, Pistoia
Casa Sigfrido Bartolini, Via di Bigiano e Castel de' Bovani, 5, Pistoia 
Tel. 0573 451311 / cell. 328 8563276 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                    







Image
Image
Image