Perugia | La Fondazione Marini Clarelli Santi invita alla conferenza "Il telaio meccanico di Rasiglia" Alla Casa Museo Marini Clarelli Santi il 14 aprile alle 17 in via dei Priori 84
Fucecchio | La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio Sabato 9 aprile alle ore 15,30 all'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi Fucecchio, 8 aprile 2016 - l'incontro "La Via Francigena fra Altopascio e Fucecchio", un confronto sulle tematiche della famosa strada sul tratto tra i due Comuni. Interverranno Alberto Malvolti (Presidente della Fondazione Montanelli-Bassi), Andrea Vanni Desideri (Direttore del Museo Civico di Fucecchio), Giuseppe Dal Canto (storico), Elisabetta Abela (Raccolta Storica del Comune di Altopascio), Ilaria Del Bianco (Ass. Lucchesi nel mondo) e Massimo Tedeschi (Presidente Associazione Europea Vie Francigene). Si allega l'invito comprensivo del programma completo dell'iniziativa. Ricordiamo inoltre a tutti che la Fondazione Montanelli Bassi è presente con una propria pagina su Facebook. Invitiamo tutti gli amici a seguire gli aggiornamenti della pagina ed esprimere il proprio gradimento cliccando su 'mi piace'
Arezzo | la Fondazione Ivan Bruschi inaugura la mostra 'Joseph Beuys' Sabato 9 Aprile alle ore 18 alla Casa Museo in Corso Italia 14 Arezzo, 8 aprile 2016 - Joseph Beuys (1921, Krefeld - 1986, Düsseldorf) viene descritto come un emblematico profeta di messaggi utopistici, ma in realtà il suo impegno si è sempre contraddistinto quale rivelazione di una strategia di vita tanto semplice quanto coerente: la partecipazione. L'artista si sublima nell'identificarsi al ruolo costante che svolge, al livello a cui deve essere possibile aspirare, allo stadio di evoluzione sociale che egli auspica per tutti noi. Precursore di una poetica dell'impegno civile, stabilisce l'arte dell'esperienza e del pragmatismo, della filosofia, del concettualismo. Beuys diviene ciò che è stato - quasi per reindirizzare quel precetto nietzscheano del "Come si diventa ciò che si è"; egli fa valere il suo passato quale storia di se stesso, restituendo all'arte la vicenda centrale del proprio stare al mondo. Le sue performance sociali diventano fatti morali didattici. la sua arte genera una pubblica consapevolezza critica, e suscita in ciascuno una personale percezione del valore.
San Casciano Val di Pesa | Principe Corsini arriva a Vinitaly Da domenica 10 a mercoledì 13 aprile alla fiera di Verona Verona, 8 aprile 2016 - Principe Corsini sarà presente a VINITALY con i suoi vini di VILLA LE CORTI in Chianti Classico e TENUTA MARSILIANA in Maremma. Quest'anno lo spazio sarà più ampio e completamente rinnovato, per poter accogliere tutti e assaggiare insieme le nuove annate. PADIGLIONE 9, STAND A2 PRINCIPE CORSINI - VILLA LE CORTI Via San Piero di Sotto 1, San Casciano Val di Pesa (FI) Tel. (+39) 055 829301 - (+39) 055 8293026 Fax (+39) 055 8290089
Forlimpopoli | I corsi, le news e gli eventi della 'Primavera' di Casa Artusi Nella sede di via Andrea Costa è già pronto il nuovo programma con tante novità Forlimpopoli, 8 aprile 2016 - E’ stata appena inaugurata all' Asilo Rosetti, nell'ambito di Spirito Romagnolo, la nuova mostra ‘La guerra in casa. Dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945’. Fino al 1 maggio, al Museo Archeologico di Forlimpopoli è possibile visitare la mostra fotografica "Mai più indifesa", che permette ai visitatori di toccare con mano un mondo in cui ai bambini non è permesso crescere nel rispetto dei diritti umani più elementari. Ricordiamo che ogni domenica alle 11,30, all’ufficio informazione del turismo, in via Costa 23, continuano le presentazioni di Forlimpopoli Città Artusiana, a ingresso gratuito. In programma tanti corsi per bambini, di cucina vegetariana, lievito madre, per citarne solo alcuni. Info: CASA ARTUSI - Via Andrea Costa, 27 Forlimpopoli, FC 47034 - Italy Tel. 0543 743138 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. [75] - www.casartusi.it
Gardone Riviera | La Fondazione Il Vittoriale degli Italiani invita all'Accademia di Plant-for-the-Planet Domani 9 aprile nella sede di via Vittoriale 12 Gardone Riviera, 8 aprile 2016 - Bambini e ragazzi affronteranno cause e conseguenze della crisi climatica. Tra le varie attività, impareranno cosa può fare ogni singolo individuo, come diffondere le informazioni, come piantare un albero. E al termine riceveranno un attestato di "Climate Justice Ambassador". Genitori, parenti, amici e interessati saranno più che benvenuti