Conferenza stampa del progetto “Terra Nostra. Le Case della Memoria” Giovedì 13 aprile 2017, ore 12.30| Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Piazza delle Fiascaie,12 EMPOLI)
"Newroz, una primavera per il Medio Oriente: profetismo, umanesimo e marxismo nella concezione storica di Abdullah Ocalan" 7 aprile 2017| Casa Badalotti, Ghilarza (Or)
PINOCCHIO - Phileas Fagg e altri compagni di classe ANTICHE EDIZIONI INCONTRANO NUOVE CREAZIONI
Inaugurazione della mostra
Giovedì 6 aprile, alle ore 16,30, all'Archivio di Stato di Prato, Palazzo Datini Via Ser Lapo Mazzei, 43 Prato
Saranno in mostra gli antichi libri per l’infanzia del fondo “Biblioteca Salvi Cristiani” dell’Archivio di Stato di Prato, del fondo "Byron" della Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli e l'edizione del "PINOCCHIO"del centenario con le xilografie di Sigfrido Bartolini, il più famoso illustratore di Pinocchio
Mostra dal 6 aprile al 27 maggio a Palazzo Datini Ingresso libero
Fantafavolagrafia, ovvero un viaggio creativo dentro una favola tutta da inventare 8 aprile 2017| Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo
La Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Nuova Banca Etruria, in occasione del Festival della Cultura Creativa ideato da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e diffuso sul territorio italiano, propone un nuovo appuntamento sabato 8 aprile dalle ore 16,00 a Casa Bruschi per bambini da 5 a 12 anni: la visita/laboratorio "Fantafavolagrafia, ovvero un viaggio creativo dentro una favola tutta da inventare", con la presenza dell'attore Gianni Micheli delle Officine della Cultura.
Fantafavolagrafia (dall'unione di "Fantasia" - fanta - "Favole" - favola - e "Scrittura" - grafia) è uno spettacolo teatrale, ma più che uno spettacolo è un'idea. Uno scoppiettare di invenzioni, più che una sola invenzione scoppiettante. L'idea e il gioco (perché Fantafavolagrafia è anche un gioco con carte, numeri e regole) di un inventore e di un narratore di storie, che è Gianni Micheli, e che lascia spazio illimitato d'azione alla fantasia, ispirata dalla visione dei pezzi più originali e curiosi dell'eclettica collezione custodita alla Casa Museo di Ivan Bruschi.
Il Festival della Cultura Creativa, è il primo festival diffuso e pervasivo sul territorio italiano, ideato dall'ABI (Associazione Bancaria Italiana) con l'intento di avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura e di stimolarne la creatività, ricorrendo a energie attive nel territorio di appartenenza di ogni banca aderente: scuole, associazioni culturali, musei, biblioteche. Il tema scelto quest'anno dal Festival è "Il buon viaggio – muoversi e crescere tra i sentieri dell'arte, della scienza e della creatività", e su questo filo conduttore la Fondazione Bruschi ha realizzato le proposte di visite didattiche e laboratori creativi.
Martedì 11 aprile, dalle ore 15, si terrà presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi un convegno sul tema "Memorie scritte, memorie parlate. Esperienze innovative di valorizzazione dell’identità locale". Parteciperanno direttori delle biblioteche del Medio Valdarno Inferiore ed esperti nelle applicazioni multimediali a servizio dei beni culturali.