Notizie

Mostra “Pinocchio, Phileas Fogg e altri compagni di classe. Antiche edizioni incontrano nuove creazioni” Fino al 27 maggio 2017| Palazzo Datini, Prato

Mostra “Pinocchio, Phileas Fogg e altri compagni di classe. Antiche edizioni incontrano nuove creazioni”
Fino al 27 maggio 2017| Palazzo Datini, Prato

È stata inaugurata giovedì 6 Aprile 2017 alle ore 16.30 in Palazzo Datini (via ser Lapo Mazzei 41-43, Prato) la mostra “Pinocchio, Phileas Fogg e altri compagni di classe. Antiche edizioni incontrano nuove creazioni”
La mostra, uno degli eventi presenti nel calendario della manifestazione “Un Prato di libri”, propone un percorso originale e suggestivo in cui i “libri d’artista” creati dai ragazzi che hanno partecipato al concorso “Un Prato di libri 2017” dialogano con i libri per ragazzi conservati presso l’Archivio di Stato di Prato e presso la Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli. Pregiate  e rare edizioni della seconda metà del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo si confrontano con la pirotecnica e vivacissima creatività dei ragazzi di oggi, in un dialogo che attraversa il tempo, i linguaggi, gli stili grafici.
Compagno di viaggio in questo percorso è l’eterno burattino Pinocchio: i lavori dei ragazzi pratesi saranno infatti esposti accanto alle xilografie originali incise da Sigfrido Bartolini per l’edizione nazionale de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, voluta nel 1983 dalla Fondazione Carlo Collodi.
La mostra, ideata e curata dall’Archivio di Stato di Prato in collaborazione con la Fondazione Casa Pia dei Ceppi, la Casa Museo Sigfrido Bartolini e la Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli, è stata allestita anche grazie alla  partecipazione dei ragazzi del Liceo Cicognini Rodari.

Auguri di Pasqua| Casa Bruschi

Auguri di Pasqua
Casa Ivan Bruschi

auguri bruschi ok.jpg

Il bello del libro-Festival del libro illustrato Dal 15 al 23 aprile 2017|Castelfiorentino-Certaldo

Il bello del libro-Festival del libro illustrato
Dal 15 al 23 aprile 2017|Castelfiorentino-Certaldo

libro ok.jpg
Featured

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv
InaugurazioneFerruzza

  Sabato 22 aprile alle ore 11,30 sarà inaugurata la scultura dedicata a Indro Montanelli, realizzata da Marco Puccinelli nella nuova Piazza della Ferruzza, a Fucecchio. Interverranno il Sindaco Alessio Spinelli, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti e l’artista autore dell’opera.

Informiamo inoltre che da oggi, giovedi 13 aprile, sull’emittente Antenna 5, alle ore 20,00 inizia la trasmissione di 12 puntate dedicate ad altrettante Case della Memoria, tra cui Casa Indro Montanelli presso la Fondazione Montanelli Bassi. Dopo la prima puntata dedicata a Giovanni Boccaccio, la prossima, giovedì 20, alle ore 20,00, sarà dedicata a Indro Montanelli. Qui le istruzioni per vedere il documentario in diretta attraverso l’emittente Antenna 5 o via internet: http://www.fondazionemontanelli.it/sito/pagina.php?IDarticolo=312

Comunichiamo infine gli orari di apertura per le visite alla Fondazione Montanelli Bassi durante le prossime festività di Pasqua:

sabato 15: apertura ordinaria, dalle ore 15 alle 19

domenica 16: chiusura

lunedì 17: apertura straordinaria, dalle 15 alle 19.

Approfittiamo per augurare a tutti voi una serena e felice Pasqua 

Case della Memoria su Antenna 5 Giovedi 13 aprile 2017

Case della Memoria su Antenna 5
Giovedi 13 aprile 2017

Giovedi 13 aprile, sull’emittente Antenna 5, alle ore 20,00 inizia la trasmissione di 12 puntate dedicate ad altrettante Case della Memoria, tra cui Casa Indro Montanelli presso la Fondazione Montanelli Bassi. Dopo la prima puntata dedicata a Giovanni Boccaccio, la prossima, giovedì 20, alle ore 20,00, sarà dedicata a Indro Montanelli. Ecco gli altri appuntamenti:

3°   Puntata - Niccolò Machiavelli, giovedì 27 aprile

4°   Puntata - Giacomo Puccini, giovedì 4 maggio

5°   Puntata - Ferruccio Busoni, giovedì 11 maggio

6°   Puntata - Rodolfo Siviero, giovedì 18 maggio

7°   Puntata - Agnolo Firenzuola, giovedì 25 giugno

8°   Puntata - Elisabeth Barrett Browning, giovedì 1 giugno

9°   Puntata - Giotto, giovedì 8 giugno

10° Puntata - Caruso, giovedì 15 giugno

11° Puntata - Sidney Sonnino, giovedì 22 giugno

12° Puntata - Piero Bargellini, giovedì 29 giugno

Mostra -Sigfrido Bartolini- 14 Monotipi della "Via Crucis"

10 Aprile – 10 Maggio 2017

Pistoia -Casa Museo Sigfrido Bartolini”

Sigfrido Bartolini – 14 monotipi della“Via Crucis ”



Da lunedì 10 Aprile (inizio Settimana Santa) al 10 Maggio 2017, nella “Casa Museo Sigfrido Bartolini ”saranno esposte le 14 immagini della “Via Crucis” realizzata dall'artista, nel 1963, con la tecnica del monotipo.

Per la prima volta, dopo oltre 50 anni, sarà possibile vedere le riproduzioni, a misura reale, di questa particolare opera di Sigfrido Bartolini, i cui originali si trovano in una chiesa della  Liberia,in Africa.
I monotipi della “Via Crucis furono realizzati da Sigfrido Bartolini nel 1963. Esposti , nello stesso anno, per la prima ed unica volta, in una mostra a Pistoia : (“ITemi sacri nelle opere di Sigfrido Bartolini”1963 - Galleria Vannucci ), furono tutti acquistati dall'editore Cerastico di Milano per donarli ad una chiesa dell'Africa (Liberia). Le foto delle opere sono state ritrovate e, per la prima volta, riprodotte. 


Articolo mostra Via Crucis

(Da un articolo uscito per l'inaugurazione della mostra del 1963)

"I Temi sacri nelle opere di Sigfrido Bartolini”


... Con sensibilità moderna, con toscano senso della misura nel disegno, nei colori, nell'espressione degli stati d'animo, Sigfrido unisce la natura, quella tradizionale dei nostri paesaggi e delle nostre genti, sempre però variati, alla rappresentazione del Divino che egli sente come uomo e come credente.

Raggiunge così un effetto poetico delicato e al tempo stesso vibrante, che ci affascina e ci commuove ...

Ci rallegriamo quindi col giovane promettente pittore per il suo valore e ancora perché ha tentato a Pistoia ciò che non era mai stato fatto: una personale di Arte Sacra.

....Ci auguriamo di vedere ben presto la Via Crucis di Sigfrido ad ornare le pareti di qualche cappella o chiesa della nostra Diocesi
(
Serafino Bonacchi -"Giornale del Mattino"- 31 marzo 1963)




"Casa Museo Sigfrido Bartolini"
Via di Bigiano, 5, Pistoia
Tel. 0573 451311 – cell. 328 8563276
email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sigfridobartolini.it www.casedellamemoria.it
Seguici su Facebook 
Image
Image
Image