Il nuovo viaggio interattivo che trovi in tutti i musei della Rete Musei di Prato
Così COLLEZIONI i badge e VINCI il premio finale! In palio 10 buoni acquisto libri da 100 euro. Scopri come su www.retemuseidiprato.it
Il nuovo viaggio interattivo che trovi in tutti i musei della Rete Musei di Prato
Così COLLEZIONI i badge e VINCI il premio finale! In palio 10 buoni acquisto libri da 100 euro. Scopri come su www.retemuseidiprato.it
Si terrà sabato 12 novembre alle 17 la mostra “Echi della XXVIII biennale del muro dipinto di Dozza”. Appuntamento presso il museo della Rocca di Dozza (Bologna). Per l’occasione saranno presenti gli artisti Onorio Bravi, Vittorio D’Augusta, Lorenzo Grelo Gresleri, Ana Hillar, Takako Hirai. La mostra resterà visitabile fino al 5 marzo 2022.
Si terrà sabato 19 novembre l’inaugurazione della mostra dell'artista parigina Nathalie Lefort. Appuntamento alle 18.30 alla Casa Museo Renzo Savini. Durante l’iniziativa, organizzata da Benedetta Savini Marescotti, si svolgerà anche la conferenza “Animali e Animaliers" nella scultura italiana tra Neoclassicismo e Novecento, tenuta dal professor Alfonso Panzetta, storico dell'arte coordinatore della Scuola di Restauro, referente per il Patrimonio Storico - settore Scultura presso Accademia di Belle Arti di Bologna.
Si terrà sabato 12 novembre alle ore 17.00 il ricordo dello scrittore fucecchiese Sergio Nelli e del suo ultimo libro postumo “Lo champagne di Cechov”. Per l'occasione interverranno Baldissera di Mauro e altri amici. Le letture, invece, saranno di Andrea Giuntini. L'incontro si terrà presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo della Volta Via G. di San Giorgio 2, Fucecchio.
La giornalista e storica dell'arte Cecilia Pavone ha intervistato l'artista su Lobodilattice: riportiamo l'articolo integrale
Dalla moda al design, dall’architettura alla scultura, dalla pittura all’installazione e alla poesia. Sono questi i linguaggi espressivi adottati da Roberto Casati (Borgo San Lorenzo, 1952) nel suo sfaccettato universo creativo. Lo stile dell’artista toscano, infatti, risulta contrassegnato da un approccio multidisciplinare e le sue opere, che spesso toccano temi di carattere sociale, sono concepite in funzione polisensoriale. Autore di opere innovative e green come “Kasauovo”, una casa prefabbricata a forma di uovo o come la scultura/installazione “Atargatis”, una poltrona dal design particolare, Roberto Casati ci parla della sua storia, dei suoi progetti futuri e di molto altro ancora nell’intervista per la rubrica “Focus on Artist” su Lobodilattice.
Si terrà al Castello Sonnino di Montespertoli (FI), martedì 8 novembre il Convegno di studi "Sidney Sonnino e le istituzioni liberali", promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei cento anni dalla morte di Sidney Sonnino e dal Centro di studi Sidney Sonnino.