Notizie

Anghiari diventa città della donna, una grande mostra racconta cinque secoli d'arte femminile

 

Apre oggi ‘Storie di Donne’: decine di opere realizzate da maestri quali Dürer, Jacopo della Quercia, Giovanni dal Ponte, Goya, Manet, “popoleranno” il centro storico fino all’8 marzo, celebrando il mito e la forza spirituale della femminilità dal Rinascimento all’età contemporanea

Anghiari

Anghiari, borgo medievale toscano celebre per la battaglia campale nel Quattrocento tra fiorentini e milanesi dipinta da Leonardo (e quest’anno indicato dalla Cnn tra le più belle località da visitare in Europa, https://edition.cnn.com/travel/article/beautiful-towns-europe) diventa ora città della Donna. Lo fa con una ricca esposizione, che, da oggi al prossimo 8 marzo, popolerà quattro prestigiosi spazi del suo centro storico di decine di opere raffiguranti l’immagine femminile dal Rinascimento ad oggi, tra mito, rappresentazioni bibliche, evangeliche e molto altro ancora.

In Storie di Donne, questo il titolo della mostra, dipinti, disegni e sculture, disseminati tra Museo della Battaglia e di Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi, Chiesa di Sant’Agostino e Palazzo Pretorio sintetizzano di fatto cinque secoli di cultura occidentale attraverso le rappresentazioni iconografiche di Eva, Maria, Maria Maddalena, Santa Caterina, e ancora Leda, Medea, Penelope (solo per citarne alcune), realizzate da grandi maestri quali Michelangelo, Dürer, Jacopo della Quercia, Giovanni dal Ponte, Goya, Manet; fino ad arrivare al recupero, tutto contemporaneo, di forme figurative più arcaiche della femminilità portato avanti dallo scultore romagnolo Ilario Fioravanti.

Il risultato è un esaustivo racconto per immagini a cavallo fra storiografia, leggenda, allegorie, simbolismi, spiritualità.

Realizzata dal Comune insieme al Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela dagli storici dell’arte Benedetta Spadaccini (dottore aggregato e assistente curatore Disegni e Stampe presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana) e Gabriele Mazzi (direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari), l’esposizione nasce – non a caso – proprio dall’idea di due donne: Alberica Barbolani da Montauto e Ilaria Lorenzini, rispettivamente assessore alla cultura ed al turismo della città toscana.

“Come sempre avviene - spiega Alberica Barbolani da Montauto, Assessore alla Cultura del Comune di Anghiari - gli eventi scaturiscono da lunghi periodi di preparazione, riflessione e studio. In questo caso sono molteplici i fattori che concorrono a comporre questa mostra, il primo dei quali è la fiducia nel dialogo e nella ricerca di obiettivi comuni, che puntualmente, quando sono nobili, vengono trovati”.

Premio Fiesole Narrativa under 40 incontra i vincitori

Premio Fiesole narrativa

Per la premiazione appuntamento domani, sabato 5 novembre alle 17.30, presso Sala Basolato a Fiesole (piazza Mino)

Si terrà domani, sabato 5 novembre, il premio Fiesole narrativa Under 40.  È Bernardo Zannoni con «I miei stupidi intenti intenti» (Sellerio) ad aver vinto il XXXI edizione del premio Fiesole narrativa under 40. L’opera di Zannoni è stata definita un esordio «sorprendente e originale di un giovane di appena 25 anni».

Cerimonia di premiazione: sabato 5 novembre ore 17.30 a Fiesole (Firenze), nella Sala del Basolato. 

Premi speciali sono stati poi assegnati a a Niccolò Scaffai, per la sua antologia 'Racconti del pianeta Terra' (Einaudi), a Francesco Matera, regista, documentarista autore di programmi tv per la Rai e La 7, e ai BowLand, trio musicale emergente nato nel 2015 "dal talento impossibile da dimenticare di Saeed, Leila e Pejman, tre giovani iraniani che vivono a Firenze, dove si sono trasferiti per studiare”.

Villa Silvia Carducci e Halloween

L'evento è in programma domenica 30 ottobre 2022

Tutti i bambini e le loro famiglie sono invitati domenica 30 otytobre alla Villa del fantasma della Contessa Silvia che insieme a quello del Poeta Carducci li accompagnerà in una magica e misteriosa visita delle stanze.

Case della Memoria, lutto per il presidente Rigoli: morta la madre Francesca

Il cordoglio del vicepresidente Capaccioli e dell’associazione

Un grave lutto ha colpito il presidente dell’Associazione Nazionale Case della MemoriaAdriano Rigoli. Questa mattina è infatti venuta a mancare sua madre Francesca, di 86 anni. I funerali si terranno domani, sabato 29 ottobre, alle ore 11 alla Badia di Vaiano (PO).

Musei in corso 2 - Corso multimediale "Cura e gestione di parchi e giardini storici"

Dal prossimo 31 ottobre sarà disponibile sulla piattaforma FAD della Scuola Fondazione Patrimonio, il corso multimediale *Cura e gestione di parchi e giardini storici*, curato da Alberta Campitelli e prodotto nell'ambito del programma formativo *Musei in corso* (seconda edizione).

Il corso è destinato a tutti gli operatori e i professionisti che operano nei musei delle Regioni/province autonome e offre la possibilità di scoprire questo immenso patrimonio culturale vivente, ripercorrendone l'evoluzione e le principali tipologie, analizzando il quadro normativo e le buone pratiche d'intervento e manutenzione essenziali per la cura e la gestione.

Dal 31 ottobre i partecipanti potranno iscriversi al corso direttamente a in autonomia sulla piattaforma all'indirizzo https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/local/catalogue/front.php 

Novembre nei musei di Saluzzo: tante attività in programma

Anche a novembre MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

MARTEDI' 1 NOVEMBRE
Festa di Ognissanti: Casa Pellico aperta alle visite

Per la festa di tutti i Santi i musei di Saluzzo saranno straordinariamente aperti, e nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare la casa-museo dedicata a Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota, divenuto celebre in tutto il mondo per la condanna e l'incarcerazione nella fortezza di Spielberg, in Moravia, con l'accusa di Carboneria. 

Per l'occasione Itur organizza una visita guidata alla casa-museo in piazzetta dei Mondagli con una conclusione speciale in collaborazione con il Ristorante Casa Pellico.

La visita descriverà la vita dello scrittore, mostrando i cimeli e i manoscritti donati da Giuseppina Pellico al Comune di Saluzzo dopo la morte del fratello. A conclusione i visitatori potranno gustare, sotto il suggestivo porticato della casa-museo, la merenda "Ossa di morto", preparata in occasione della festività.

La merenda comprende: frollini alla cannella intingolati nel cioccolato, bicchierino di zabaione caldo al marsala e thè caldo.

Costo: 7€ a partecipante. 
Orario: turni di visita ogni ora a partire dalle ore 14 fino alle ore 17 presso il Museo Casa Pellico in Piazzetta dei Mondagli

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Image
Image
Image