Notizie

Dal 3 dicembre al 29 passeggiate guidate al Inverno al Parco del Castello di Miradolo

Parco del Castello di MiradoloDal 3 dicembre al 29 gennaio 2023 passeggiate guidate, attività per famiglie, letture di Natale con il kamishibai, una caccia al tesoro alla ricerca della scopa magica della Befana e immersioni in natura con l’appuntamento “Forest Bathing”. Il tutto presso il  parco del Castello di Miradolo, immersi in una silenziosa foschia tra fioriture inaspettate e forme sorprendenti. 

IL PROGRAMMA


Sabato 3 dicembre
Ore 11
UN PARCO DA SCOPRIRE. L'INVERNO
Passeggiata guidata nel parco
Visita guidata tematica per capire come gli alberi si preparano e si adattano al cambio di stagione: strategie differenti ma vincenti per superare i mesi più rigidi dell'anno, nel parco del Castello di Miradolo.
A cura di E. Durand naturalista e guida escursionistica ambientale.
Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco.
Ore 14.30
INVERNO AL SICURO
Attività per famiglie
Anche i piccoli animali in inverno sentono freddo? Come riescono a trovare il cibo per sopravvivere? “Inverno al sicuro” è un’attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
Durante la stagione invernale gli uccellini che non sono migrati altrove si trovano spesso in difficoltà e talvolta vengono aiutati dagli esseri umani che costruiscono per loro casette o mangiatoie. Passeggiando nel parco si ragionerà di quanto sia opportuno che l’uomo intervenga nella vita degli animali selvatici e sulla natura: si scopriranno diverse strategie di sopravvivenza messe in atto anche dalle piante per affrontare l’inverno. Al termine dell’esplorazione, si costruirà insieme una mangiatoia che le famiglie potranno portare a casa con sé per aiutare gli uccellini durante il lungo e freddo inverno. 
Costo: 8 euro a bambino. Gratuito fino a 5 anni. Per gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.


Domenica 4 dicembre, ore 11
Visita guidata alla mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects"
A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, la Fondazione Cosso dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, una mostra con oltre 60 opere, tra disegni e collages, un'ampia sezione foto e video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.
Costo: 6 euro + biglietto di ingresso alla mostra. 


Giovedì 8 dicembre, ore 10.30
LETTURE DI NATALE
Attività per famiglie
Letture "A casa di Babbo Natale" per bambini dai 2 ai 5 anni, in compagnia di Monica della Smirra.
Le letture avverranno con albi illustrati e con tecnica Kamishibai. Gli albi illustrati, i cosiddetti libri per bambini, sono la massima espressione e la meraviglia della letteratura per l’infanzia, mentre il Kamishibai è un modo diverso di leggere le storie: con un piccolo teatrino in legno, il butai, i bambini seguono la narrazione guardando le immagini che scorrono.
Costo: gratuito fino a 5 anni. Per adulti accompagnatori e per i fratellini sopra i 5 anni l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.


Sabato 10 dicembre 
Ore 11 e ore 15
CASTELLO DI SOFIA 
Passeggiata guidata
Una passeggiata guidata all’aperto, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo in quegli anni, della fondazione dell’industria automobilistica piemontese.
Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco.

Sabato 17 dicembre, ore 10.30
GIOCHIAMO DA UN METRO IN GIÙ
Attività per famiglie
Da un metro in giù è il percorso didattico che accompagna la mostra, sotto le opere e nel Parco: eccezionalmente è possibile scoprirlo con la guida di un'operatrice didattica. 
Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.


Venerdì 6 gennaio, ore 14.30
LA BEFANA SBADATA
Attività per famiglie
Una Caccia al Tesoro dedicata alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni che saranno accompagnate nel Parco alla ricerca della scopa magica da restituire alla Befana sbadata. 
Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.


Sabato 14 gennaio
Ore 11
Visita guidata alla mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects" riservata ai possessori di Tessera Abbonamento Musei
A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, la Fondazione Cosso dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, una mostra con oltre 60 opere, tra disegni e collages, una'ampia sezione foto e video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.
Costo: 6 euro (l'ingresso alla mostra è gratuito).
Ore 14.30
Visita guidata alla mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects" aperta a tutti.
Costo: 6 euro + biglietto di ingresso alla mostra.


Sabato 21 gennaio 
Ore 10.30
GIOCHIAMO DA UN METRO IN GIÙ
Attività per famiglie
Da un metro in giù è il percorso didattico che accompagna la mostra, sotto le opere e nel Parco: eccezionalmente è possibile scoprilo con la guida di un'operatrice didattica. 
Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.


Sabato 28 gennaio 
Ore 11 
CASTELLO DI SOFIA 
Passeggiata guidata
Una passeggiata guidata all’aperto, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo in quegli anni, della fondazione dell’industria automobilistica piemontese.
Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco.
Ore 15
Incontro intorno alla mostra MEZZ'ORA CON...R. GALIMBERTI E O. CHIANTORE
"La musica tra progetto e architettura: l’installazione sonora in mostra"
È possibile immaginare una dimensione sonora che possa corrispondere a una dimensione visiva? Esiste un suono che non accompagni soltanto lo sguardo tra le opere d’arte ma che si armonizzi con il loro spirito? Come le opere di Christo e Jeanne-Claude la musica conserva una dimensione progettuale che diventa reale soltanto nel momento dell’esecuzione. La musica crea il suo tempo e lo sospende; costruisce nel suo accadere nuovi spazi. Con Roberto Galimberti.
A seguire, visita guidata tematica in mostra: "Christo e Jeanne-Claude: materiali quotidiani e industriali nelle opere d’arte".
Con Oscar Chiantore e Roberto Galimberti.
Costo: incluso nel biglietto di ingresso alla mostra.


Domenica 29 gennaio, ore 10-16
FOREST BATHING nel parco
Anche in inverno, quando la natura riposa, sperimentiamo i benefici di un’immersione in natura e scopriamo gli effetti della vicinanza degli alberi sulla nostra salute attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione con il bosco, l’ascolto.
La “Forest Bathing” agisce sulla salute fisica e sociale migliorando la connessione con la natura, le relazioni interpersonali e la coesione sociale. L’incontro è a cura di Fabio Castello, Counselor con formazione Gestalt-Bodywork / Istruttore CSEN di Forest Bathing/ Performer. Dal 2020 promuove la Forest Bathing, conduce pratiche meditative e di benessere in natura e nei parchi cittadini e collinari di Torino.
Costo: 50 euro a persona, incluso light lunch.

 

“Storie di Donne”: l’arte di Ilario Fioravanti dall’Emilia alla Toscana

Inaugurazione Mostra Donne Anghiari intervento Marco Capaccioli22C’è un importante contributo dell’Associazione Nazionale case della Memoria nella grande mostra dedicata all’universo femminile che ha aperto i battenti nei giorni scorsi ad Anghiari. Si chiama “Storie di Donne. Da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti” e raccoglie decine di opere realizzate da maestri quali Dürer, Jacopo della Quercia, Giovanni dal Ponte, Goya, Manet fino a Ilario Fioravanti, il cui studio a Sorrivoli di Roncofreddo (FC), la Casa dell’Upupa, fa parte della rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Corso di differenziazione didattica Montessori per la scuola Primaria

L’Opera Nazionale Montessori organizza a Pesaro in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle – Montessori un corso di differenzazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria a partire dal 28 gennaio 2023.

Alla Fondazione Isabella Scelsi un "Lento trascolorare dedicato a Giancarlo Cardini"

Lento trascolorare - dedicato a Giancarlo CardiniSerata musicale presso la Fondazione Isabella Scelsi. Un martedì in musica dalle 20.30 con “Lento trascolorare - dedicato a Giancarlo Cardini”.

All'Auditorium Croce Gialla Chiaravalle un convegno dedicato all'alimentazione e molto di più

Non solo ciboUn convegno dedicato all’alimentazione e molto di più. «Non solo cibo - entrare in relazione con il mondo attraverso l'alimentazione per un futuro longevo» è il nome dell’iniziativa che si svolge sabato 26 novembre

Forlimpopoli SiCura, ciclo di incontri aperti su sicurezza e riqualificazione urbana

unnamed 27Si terrà questa sera alle 18.30, martedì 22 novembre, l’iniziativa organizzata dal Comune di Forlimpopoli, “Si cura se bella”. L'iniziativa fa parte del ciclo di incontri su sicurezza e riqualificazione.

Image
Image
Image