Notizie

Featured

Presentazione Leonardo Sciascia Sigfrido Bartolini - UN INCONTRO

La “Casa Museo” e l'Associazione “Amici di Sciascia”e“Centro Studi Sigfrido Bartolini”
invitano alla presentazione di


Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini

UN INCONTRO (1987-1989)

Giovedì 4 febbraio, ore 17 - Biblioteca Comunale Forteguerriana, Pistoia

***
Luna d'inverno – Acquaforte e memorie
di Sigfrido Bartolini

e della rivista
«Todomodo» V,2015
(Olschki, Firenze)

L'incontro fra l'artista pistoiese e lo scrittore di Racalmuto, avvenuto alla fine degli anni '80, viene ricordato con una cartella contenente l'ultima acquaforte, inedita e mai tirata, di Sigfrido Bartolini :Luna d'inverno – omaggio a Sciascia, corredata dalla testimonianza dell'incontro fra i due intellettuali del '900, riprodotta in facsimile dal diario inedito dell'artista.

La rivista "Todomodo" raccoglie, fra gli altri contributi dedicati allo scrittore siciliano, nella sezione "Persi e ritrovati" uno scritto di Franco Cardini, Leonardo Sciascia, Sigfrido Bartolini e la libertà, e l'integrale pubblicazione delle pagine di Bartolini, Ci eravamo riconosciuti nel segno della sincerità e dell'onestà artistica e intellettuale, che rievocano la fortuita conoscenza di Sciascia e la nascita di una, se pur breve, intensa amicizia.

Saluti
 Niccolò De Laurentiis(Ass.”Amici di Leonardo Sciascia)
 Simonetta Bartolini(Ass“Centro Studi Sigfrido Bartolini)


Intervengono
Giovanni Capecchi
Franco Corleone
Claudio Rosati

San Mauro Pascoli (FC) | L'Accademia Pascoliana inaugura il suo XXXIV anno accademico

San Mauro Pascoli (FC) | L'Accademia Pascoliana inaugura il suo XXXIV anno accademico
Domenica 24 gennaio (ore 10) in Sala Gramsci a San Mauro Pascoli: nuovi accademici e il ricordo del professor Pollini
 
L'Accademia di San Mauro Pascoli entra nel suo 34esimo anno accademico e lo dedica al periodo bolognese di Zvanì. Giovanni Pascoli a Bologna è infatti il titolo della conferenza della professoressa Elisabetta Graziosi che interverrà alla giornata di inaugurazione dell'anno accademico, in programma domenica 24 gennaio alle ore 10,00 in sala Gramsci (via Nenni,2)  a San Mauro Pascoli. Introdurranno i lavori il sindaco Luciana Garbuglia e il Presidente dell'Accademia Pascoliana Andrea Battistini . Il programma della giornata prevede inoltre alle ore 11,00 l'intervento di Paolo Summaria che leggerà alcuni testi di Giovanni Pascoli e, a seguire, il ricordo degli Accademici scomparsi nel 2015 e la consegna dei diplomi ai nuovi accademici. In conclusione, a cura del vice presidente dell'Accademia Pascoliana, Piero Maroni, si terrà la commemorazione di uno dei fondatori dell'Accademia, il professor Enrico Pollini.
Info: Accademia Pascoliana, 0541 934084. www.accademiapascoliana.it
Museo Casa Pascoli, 0541 810100, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  www.facebook.com/casapascoli

Scoprire Prato, a bordo del bus

Scoprire Prato, a bordo del bus
Anche le case Tintori e Firenzuola per l’iniziativa “Ti porto al museo”

Le case socie dell’Associazione Nazionale Case della Memoria sono tra gli otto musei inseriti nel progetto promosso dalla Provincia di Prato e dai Musei, con il contributo della Regione Toscana
Prato, 21 gennaio 2015 – Fermata cultura: per scoprire Prato a bordo del bus. Ci sono anche due case socie dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, il Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola e la Casa Museo Leonetto Tintori di Prato, nel programma dell’iniziativa "Ti porto al museo", promossa dalla Provincia di Prato e dai Musei, con il contributo della Regione Toscana che ancora per due settimane porta i cittadini alla scoperta delle sedi museali del territorio. Un servizio di navetta gratuito, attivo per altri due fine settimana sia al mattino che al pomeriggio, che “ferma” in otto musei del territorio, dal MUMAT – Museo delle macchine tessili di Vernio al Museo Archeologico di Artimino passando per il Museo di Scienze Planetarie, il Centro di Scienze Naturali, il Museo della Deportazione e Resistenza di Figline, e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano.
La prossima visita al Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola è prevista per domenica 24 gennaio al mattino, mentre la tappa a Casa Tintori è in programma per sabato 30 gennaio nel pomeriggio. Non è prevista prenotazione, la partecipazione è libera fino a esaurimento posti.
Per quanto riguarda Vaiano, domenica 24 non solo sarà possibile visitare il Museo della Badia, ma tutto il monastero con la chiesa romanica, il chiostro rinascimentale mediceo e gli ambienti da poco restaurati e sottoposti a scavi archeologici come la cucina dei monaci e la “stanza della vasche”, dove ci sono i resti dell’antica gualchiera, cioè una specie di follatura e tintoria medievale, del monastero. Qui lo scrittore e poeta Agnolo Firenzuola fu abate nel XVI secolo e compose le sue due opere più famose: il Dialogo della bellezza delle donne e la Prima veste dei discorsi degli animali. In programma anche uno spuntino gratuito con biscotti del territorio e bevande per ogni visitatore.
Sabato 30 gennaio, ecco quindi la visita alla Casa Museo Leonetto Tintori di Prato (ore 15.15) che darà la possibilità di esplorare sia la casa dell’artista, ricca di preziose opere d’arte antica e moderna, sia il parco circostante, corredato da sculture dello stesso Tintori. Fra queste anche una grande “Arca di Noé” che l’artista ha realizzato affinché al suo interno fossero custodite, dopo la morte, le sue ceneri e quelle di sua moglie Elena. Al termine della visita si terrà una breve incontro con Francesca Pirrone (ore 16.30) per parlare di “Come nasce un albo illustrato per bambini”. La serata si concluderà con una merenda a base di tè e biscotti. Per la visita guidata, in questo caso, è richiesto un contributo di 5 euro; la conferenza e il successivo tè sono invece a ingresso libero.
Quattro le pensiline dove attendere l’autobus che passerà alle 9.30 e alle 15 per proseguire verso due diverse direzioni, contrassegnate dai colori verde e rosso. A segnalarne il passaggio sono i totem posizionati alle fermate degli autobus di piazza del Mercato Nuovo (lato viale Galilei – partenza linea verde), piazza Mercatale (lato via Garibaldi), stazione centrale e piazzale Falcone e Borsellino (partenza linea rossa). Info: prato.tiportoalmuseo.it

Faenza (RA) | Casa Bendandi: "L'apertura della Porta Santa nella Cattedrale di Faenza"

Faenza (RA) | Casa Bendandi: "L'apertura della Porta Santa nella Cattedrale di Faenza"
Venerdì 22 Gennaio (ore 21), sala Bigari

invito pietro
Featured

Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant’Eurosia “Patrona delle campagne”. Tra storia e leggenda

banner Eurosia
Sabato 23 gennaio, ore 10,30. Presentazione del libro di Francesco Ricciarelli 
Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant’Eurosia “Patrona delle campagne”. Tra storia e leggenda. Interverrà il pittore Luca Macchi.
L'incontro si terrà presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, v.S.Giorgio 2, Fucecchio

Image
Image
Image