Notizie

Vermeer raccontato da Paolo Marini Domenica 13 dicembre 2015 (ore 16)| Casa di Giotto, Vespignano (Fi)

Vermeer raccontato da Paolo Marini
Domenica 13 dicembre 2015 (ore 16)| Casa di Giotto, Vespignano (Fi)


case 1

 

Vermeer raccontato da Paolo Marini

Domenica 13 dicembre 2015 (ore 16)| Casa di Giotto, Vespignano (Fi)

San Mauro Pascoli (FC)| INVITO alla presentazione del nuovo volume 'Pascoli innamorato'

San Mauro Pascoli (FC)| INVITO alla presentazione del nuovo volume 'Pascoli innamorato'
13 dicembre, ore 17.00 Sala degli Archi - La Torre
Villa Torlonia - Parco Poesia Pascoli

Pascoli innamorato

Arezzo | Alla Casa Museo Ivan Bruschi torna "Risate benefiche di Natale"

Arezzo | Alla Casa Museo Ivan Bruschi torna "Risate benefiche di Natale"

Sos Cabaret Locandina dicembre 2015

Firenze | Gregorio Nardi in concerto all'Oratorio del Ceppo e a Palazzo Pitti

Firenze | Gregorio Nardi in concerto all'Oratorio del Ceppo e a Palazzo Pitti

Venerdi‘ 11 dicembre alle ore 19.00 Gregorio Nardi terrà un concerto presso l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo, via de' Pandolfini n. 3, nel quadro del convegno “La Metamorfosi Amorosa di Dante”, in occasione del 750 anniversario della nascita di Dante e per celebrare la fondazione della Società Dantesca di Francia. L’ingresso al concerto, organizzato dall’Università di Lione e dalla Società Dantesca di Parigi, è libero per i ns. invitati.

 Programma:

J. Arcadelt  (c. 1514 – 1575) – trascr. F. Liszt, Ave Maria [1862]

F. Liszt  (1811 – 1886), Fantasie und Fuge über das Thema B.A.C.H. [1871]

C. Debussy  (1862 – 1918) – trascr. G. Samazeuilh, Pelléas et Mélisande – 1° Interlude [1902]

C. Gounod  (1818 – 1893) – trascr. F. Liszt Roméo et Juliette – Les Adieux [1868]       

C. Debussy – trascr. G. Samazeuilh Pelléas et Mélisande – 2° Interlude [1902]

R. Wagner  (1813 – 1883) Romeo und Julie (fragm.) [1868]          

S. Taneïev  (1856 – 1915) Canzone di Dante „Venite a intender li sospiri miei“ [1908]   

H. v. Bülow  (1830 – 1894) – trascr. F. Liszt Sonetto di Dante „Tanto gentile“ [1871/1874]

H.v. Bülow – trascr. K. Kliebert (1849 – 1907) Vision: Pia de’ Tolomei [1871/1900]

G. Migot  (1891 – 1976) Premier Nocturne Dantesque [1933-1934]

F. Liszt Hymne du Matin (da Lamartine [1847]

   

Sabato 12 dicembre alle ore 11.30, presso il Saloncino delle Statue della Galleria d'arte moderna in Palazzo Pitti, Gregorio Nardi  terrà un concerto dedicato a Firenze Capitale: brani composti negli anni della capitale a Firenze, su Firenze, dai fiorentini o per i fiorentini. L'ingresso al concerto, organizzato dagli Amici di Palazzo Pitti,  è libero per i ns. invitati.


Programma:

F. Liszt (1811 – 1886)  La Notte (da Michelangelo) [1864/1866]

A. Baur (1830 – 1874) Il Pianto d’Italia sulla tomba del conte Camillo Cavour [1861]    

T. Mattei (1841 – 1914) L’Esposizione Italiana – Valzer [1861]                

A. Baur , L’Addio a chi parte per Firenze [1865]    

H. v. Bülow (1830 – 1894) – trascr. F. Liszt Sonetto di Dante „Tanto gentile” [1871/1874]

J. G. Rheinberger (1839 – 1901) Dolce far niente op. 29 n. 1 [1866 ]

H. v. Bülow – trascr. Karl Kliebert (1849 – 1907) Vision – Pia de’ Tolomei [1871/1900]

G. Bizet (1838 – 1875) – trascr. Giuseppe Buonamici (1846 – 1914) Chanson d’avril [1871]     

F. Liszt, Fantasie und Fuge über das Thema B.A.C.H.  [1855/1871] 

Lastra a Signa (FI) |Appuntamenti di dicembre al Museo Caruso

Lastra a Signa (FI) |Appuntamenti di dicembre al  Museo Caruso

Sabato 12 dicembre 2015 ore 16.00
Verdiana
Concerto dei giovani dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino che, in occasione delle recite di "Rigoletto" all'Opera di Firenze, interpretano le arie da camera di Verdi composte nel 1838 e nel 1845, veri e propri "cartoni preparatori" delle opere degli "anni di galera".

Domenica 13 Dicembre 2015 ore 16.00
all'interno della rassegna dei "Corali"
Concerto
per soprano, violino e pianoforte
Con la partecipazione di Elena Mariani, Massimo Nesi e Gianni Franceschi

Ingresso libero
Featured

Le terre dei "vinti": convegno di studi

terre dei vinti banner
La Fondazione Montanelli Bassi e la Deputazione di Storia Patria per la Toscana in collaborazione conl’ Associazione dei musei e parchi archeologici della Toscana, il Museo Civico di Fucecchio e con il patrocinio del Comune di Fucecchio, organizzano il convegno: “Le terre dei ‘vinti’. Le Contee medievali in Toscana e la formazione dei paesaggi rurali (secoli IX-XIV)”. Prima giornata di studio e confronto fra storici e archeologi.

  L’iniziativa si terrà presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi domenica 13 dicembre. Qui il link al programma TERRE DEI VINTI

  Per informazioni e adesioni si prega di contattare la segreteria al nostro indirizzo e-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (entro il 7 dicembre per chi desidera trattenersi al buffet della pausa pranzo)






Image
Image
Image