Notizie

L’Associazione nazionale Case delle Memoria al 6° International Cultural Forum di San Pietroburgo

L’Associazione nazionale Case delle Memoria al 6° International Cultural Forum di San Pietroburgo 

L’Associazione Nazionale Case della Memoria parteciperà al sesto International Cultural Forum di San Pietroburgo, in Russia. Si tratta di un evento culturale fra i più importanti del calendario annuale mondiale, che vede centinaia di esperti da ogni parte del globo confrontarsi sul presente e il futuro dei beni culturali materiali e immateriali. Quest’anno il forum si svolgerà dal 16 al 18 novembre all’interno del Museo Etnografico Russo. Il programma include 14 diverse sezioni, ma anche eventi aperti ai turisti, incontri e iniziative di vario tipo.
Non mancheranno momenti di approfondimento e iniziative culturali e storiche dedicate al centenario della Rivoluzione d’Ottobre.
Il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli, e il vicepresidente, Marco Capaccioli, nel partecipare al Forum, presenteranno le iniziative e i progetti delle case-museo italiane dedicate ai grandi italiani del passato, ma anche gli importanti rapporti di collaborazione stipulati negli anni con realtà analoghe di altri Paesi.
In programma, infine, anche la firma di un importante accordo di cooperazione in ambito culturale tra l'Associazione russa dei Musei e delle Collezioni Musicali e l’Associazione Nazionale Case della Memoria. per rafforzare la sinergia fra Italia e Russia nella promozione dei propri poli museali e di grandi tesori culturali a volte poco conosciuti.



Maggio metropolitano-Madamigella Valery? Sono io! 16 novembre 2017| Centro studi musicali Ferruccio Busoni, Empoli (Fi)

Maggio metropolitano-Madamigella Valery? Sono io!
16 novembre 2017| Centro studi musicali Ferruccio Busoni, Empoli (Fi)

busoni

Inaugurazione mostra “FormArti2017: cantiere per giovani artisti” Dal 15 al 25 novembre 2017| Comune di Fiesole (Fi)

Inaugurazione mostra “FormArti2017: cantiere per giovani artisti”
Dal  15  al  25  novembre  2017| Comune di Fiesole (Fi)

La Fondazione Primo Conti, con il sostegno del Comune di Fiesole e la collaborazione della Fondazione Il Bisonte e con il contributo della Regione Toscana ha bandito, nell’ambito di “TOSCANAINCONTEMPORANEA2017”, un concorso  rivolto  a  giovani  artisti,  residenti  in  Toscana,  di  età  compresa  tra  18  e  25 anni, proponendo così un’occasione formativa di due settimane di workshop.
I  nove  artisti  selezionati  hanno  avuto  la  possibilità  di  lavorare  e  creare  le  loro opere  che  saranno  esposte  dal  15  novembre  al  25  novembre  presso  gli  spazi espositivi messi cortesemente a disposizione dal Comune di Fiesole, Sala Costantini.

Raccomandazione per la riapertura del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitré” di Palermo

Raccomandazione per la riapertura del Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitré” di Palermo 

icom.png
Featured

L’italiano oggi - Incontro con il prof. Francesco Sabatini

logo fondazione montanelli bassi


L’italiano oggi - Incontro con il prof. Francesco Sabatini

L’italiano oggi. Una lingua forte per pensare

dante incontro Sabatini 16 11 17


Incontro con il prof. Francesco Sabatini Presidente onorario dell’Accademia della Crusca

L’incontro, rivolto in particolare agli insegnanti, è aperto a tutti coloro che sono interessati ai problemi relativi all’uso e alla promozione della lingua italiana
 Giovedì 16 novembre ore 16
Auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Via G. di San Giorgio 2, Fucecchio.

Famiglie al museo Da novembre 2017 a marzo 2018| Empoli (Fi)

Famiglie al museo
Da novembre 2017 a marzo 2018| Empoli (Fi)

famiglie al museo.jpeg
Image
Image
Image