E’ stato presentato a Forlì il brano Aria Felliniana, cantato da Roberta Cappelletti & le Emisurela in un felice incontro tra storia e futuro, a cura di Casadei Sonora da un’idea del MEI di Faenza con il saluto del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini: sara’ il tormentone invernale della tradizione e innovazione del folklore romagnolo.
L’anno nuovo sarà un momento importante per l’associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini a Pistoia. Un calendario ricco per festeggiare l’anno di Pinocchio. Infatti, nel 2023 ricorre il 140esimo anno della pubblicazione del “Pinocchio” di Carlo Collodi e il 40esimo anno della prima edizione del “Pinocchio” illustrato da Sigfrido Bartolini.
Per il taglio del nastro appuntamento sabato 31 dicembre alle 11 presso Compendio Domus Pascoli
A centodieci anni di distanza dalla scomparsa di Giovanni Pascoli, il Comune di San Mauro Pascoli intende rendere omaggio al Poeta inaugurando quello che diventerà un importante polo culturale di interesse pascoliano in Italia. Un luogo aperto al pubblico dove si potrà trovare tutto su Pascoli, dedicato alla ricerca, alla poesia e allo studio.
In occasione della festività di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre Casa Cavassa ospiterà una speciale visita guidata a tema Santa Natività.
Con gli ultimi ingressi gli associati in Emilia-Romagna diventano 23
Anche la Casa Studio del pittore Paolo Liverani a Faenza è entrata a far parte dell’associazione nazionale Case della Memoria. Paolo Liverani è nato a Faenza e, contemporaneamente all'attività di insegnante, si è dedicato alla pittura, sulla quale si è impegnato gran parte della sua vita. L’artista ha frequentato la scuola “Minardi” diretta dal professor Francesco Nonni, che ne ha incoraggiato l’attività artistica.
Paolo Liverani diceva: “Mi piace ancora, più che mai, la sostanza fisica del dipinto: ogni quadro, per me, esemplifica un processo continuo di formazione dell’immagine che viene distrutta e ricostruita fino a corrispondere alla mia volontà. Lo stesso spessore della pittura diviene in se stesso un segno della fatica e del tempo impiegati a produrre l'immagine”.
In occasione del 647esimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio fa il punto sui progetti di ricerca. L’iniziativa si terrà mercoledì 21 dicembre dalle 11 alle 13 presso Casa Boccaccio a Certaldo Alto.