Notizie

Dedicato a Khaled al-Asaad, l’archeologo martire di Palmira il primo Premio “Custodi della Bellezza”

Dedicato a Khaled al-Asaad, l’archeologo martire di Palmira il primo Premio “Custodi della Bellezza”
A Casa Cuseni, domani, venerdì 11 marzo alle 11,30, verrà annunciato il vincitore della prima edizione della manifestazione dedicata a chi difende la cultura e il suo futuro, in linea con i valori promossi dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Taormina, 10 marzo 2016 - Sarà intitolata a Khaled al-Asaad (Palmira 1932- 2015), l’archeologo siriano ucciso dall’Isis mentre difendeva il sito di Palmira, la prima edizione del Premio “Custodi della Bellezza”. L’iniziativa è organizzata da Casa Cuseni, inserita nell’Associazione Nazionale delle Case della Memoria, che riunisce le abitazioni-museo appartenute a celebri personaggi.
Casa Cuseni (via Leonardo da Vinci, 5) a Taormina (Me), in particolare, è il Museo d'arte che custodisce le collezioni private di Robert Hawthorn Kitsonn e dellanipote, la scrittrice Dafne Phelphs, ed è stata la seconda dimora siciliana a entrare nell’Associazione Nazionale Case della Memoria, oltre che la terza casa ‘inglese’ a far parte della rete dopo la casa dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning (Casa Guidi) a Firenze e Keats-Shelley House in piazza di Spagna a Roma.
Il vincitore del premio sarà annunciato nella casa storica di Taormina l’11 marzo alle 11.30. Nell’ambito della prima edizione di “NOSTOS. Festival del viaggio e dei viaggiatori”, ideato da NaxosLegge e dal comitato scientifico di Casa Cuseni, la giuria, composta dai membri dello stesso comitato scientifico presieduto da Francesco Spadaro, consegnerà poi il riconoscimento il prossimo 4 giugno 2016. La giuria è composta da Francesco Spadaro, direttore di Casa Cuseni, presidente della giuria del Premio;Giuseppe Nuccio Iacono, museologo, coordinatore in Sicilia dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e curatore della sezione Galleria del Costume del Castello di Donnafugata a Ragusa, anch’esso inserito nella rete museale; Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, membro del comitato scientifico di Casa Cuseni; Marinella Fiume, scrittrice, membro del comitato scientifico di Casa Cuseni.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa parteciperanno anche Paolo Patanè, direttore generale Cunes (Coordinamento Comuni UNESCO della Sicilia); Sebastiano Tusa, archeologo, soprintendente del Mare; Costanza Lentini, archeologa, direttrice del parco archeologico di Naxos e Taormina; Fabio Granata, direttore del distretto Sudest.
“L’idea di questo Premio – spiegano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria - si sposa perfettamente con la filosofia delle attività promosse dalla nostra associazione. Non possiamo quindi che essere orgogliosi di questa bella iniziativa che arriva fra l’altro a pochi giorni da un altro traguardo importante: l’ingresso, nell’associazione, del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio”.
“Il Premio – spiegano gli organizzatori - vuole soffermarsi anche sul valore della memoria dei luoghi, delle genti e delle opere che sono le basi fondanti per una crescita sociale. In questo contesto la Sicilia diventa essa stessa un simbolo: un’isola al centro del ‘mondo mediterraneo’, da sempre crogiuolo di arti e crocevia di culture, ambasciatrice di pace, armonia, progresso e civiltà. ‘Custodi della Bellezza’ comunica e sostiene un messaggio universale: l’archeologo Kaled al-Asaad trucidato dalla sanguinaria violenza dell’Isis, diventa simbolo di chi lotta per difendere e promuovere il valore della bellezza della vita e della cultura. Difendere la bellezza è difendere l’arte, difendere la cultura, difendere il futuro”.

Prato | Il Laboratorio per Affresco di Vainella presenta il consueto "Tè in Casa Tintori"

Prato | Il Laboratorio per Affresco di Vainella  presenta  il consueto "Tè in Casa Tintori"
Sabato 12 Marzo alle 16,30
invito tè in Casa Tintori marzoPrato, 10 marzo 2016 - 'La natura intorno a noi: gli uccelli Incontro con Giovanni Ciattini'. Fiorentino ma da vent’anni giornalista della redazione del Tirreno di Prato, Giovanni è un amante degli animali. Da alcuni anni ha concentrato la sua attenzione sugli uccelli che popolano i centri  urbani a stretto contatto con l’uomo ma per molti di noi “invisibili”. Giovanni ci aiuterà a capire dove osservarli e come avvicinarli. E,  anche attraverso le sue fotografie, a come riconoscerli.
A seguire tè e biscotti. Alle ore 15,00 con  prenotazione obbligatoria è possibile effettuare la visita guidata a Casa Tintori e al Parco - tel.0574 464016

 

Lucca | Nuovi appuntamenti alla Casa Natale di Giacomo Puccini per il prossimo fine settimana

Lucca | Nuovi appuntamenti alla Casa Natale di Giacomo Puccini per il prossimo fine settimana
Sabato 12 marzo alle 17
Lucca, 10 marzo 2016 - ‘Cartoline pucciniane: Madama Butterfly‘: selezione di arie e duetti della celebre opera pucciniana che vede come protagonisti Rosanna Cardia e Paul Tabone. Luogo: Chiesa di S. Andrea di Compito - Iniziativa inserita nel programma della "XXVII Mostra Antiche Camelie della lucchesia".

Si ricorda che ai visitatori della Mostra antiche camelie della Lucchesia durante i tre fine settimana in cui si svolgerà (5-6, 12-13 e 20-21 marzo) potranno usufruire di un ingresso ridotto al ‘Puccini Museum‘ di Lucca, la cui biglietteria è anche luogo di promozione della mostra dedicata alla camelia, mentre coloro che sono in possesso del biglietto del Museo dedicato a Giacomo Puccini e andranno a visitare la mostra del Compitese riceveranno in omaggio una piccola camelia. Per informazioni: www.puccinimuseum.org
domenica 13 marzo alle ore 15,30 Kattivissimi all’opera il nuovo appuntamento per i Laboratori del Puccini Museum dedicati ai bambini. Fra i Kattivi più Kattivi del mondo dell’opera hanno un posto d’onore due personaggi delle opere di Giacomo Puccini: il temutissimo Barone Scarpia, capo della polizia e la crudele principessa Turandot, figlia dell’imperatore della Cina. Attraverso una lettura animata ti racconteranno le loro avventure. Vieni a conoscerli! (Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni). Per informazioni: www.puccinimuseum.org -Prenotazioni on line)

Forlimpopoli | Margarita Fores ospite a Casa Artusi

Forlimpopoli | Margarita Fores ospite a Casa Artusi
Mercoledì 9 marzo alle 19,30
Forlimpopoli, 10 marzo 2016 - Margarita Fores torna a Casa Artusi. La Fondatrice di Casa Artusi Filippine Premio Marietta ad Honorem 2013 e Miglior chef donna d'Asia 2016 Margarita Fores riceverà dalla Regione Emilia Romagna il riconoscimento quale "Ambasciatrice della cucina italiana nelle Filippine". A seguire aperitivo artusiano impreziosito da ricette filippine! La cittadinanza è invitata

Vicchio |Ritorna il Giotto Jazz Festival

Vicchio |Ritorna il Giotto Jazz Festival
Al Teatro Giotto dal 17 al 20 marzo 2016
Firenze, 20 marzo 2016 - Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, il Giotto Jazz Festival, conferma la formula
dei quattro giorni consecutivi: non più quindi “solo” una rassegna di concerti, ma una serie di iniziative che faranno di Vicchio per quattro giorni la capitale del jazz toscano. I concerti (e che concerti!!!) saranno il filo conduttore: ma tante anche le iniziative legate alla musica e alla enogastronomia perché si sa il Mugello è patria dei sapori
buoni! Workshop, incontri, apertivi musicali, mostra fotografica, laboratori per bambini e, evento straordinario, un mercatino dal sapore vintage per l’intera giornata di domenica 20.

Empoli | Il Centro Musicale Ferruccio Busoni ospita un incontro sul Fondo librario Mario Bini

Empoli | Il Centro Musicale Ferruccio Busoni ospita un incontro sul Fondo librario Mario Bini
Il prossimo Venerdì 11 marzo, all'Archivio storico, il professor Odoardo Piscini presenta il fondo dell'Associazione Turistica Pro Empoli nella sua nuova sede

invito archivio marzoEmpoli, 10 marzo 2016 - La Biblioteca dell’Associazione Turistica Pro Empoli, per il ricco fondo librario “Mario Bini”, socio fondatore e appassionato studioso di storia locale, ha trovato ospitalità presso l'archivio del Comune, in via Torricelli; sarà così garantita anche l’accessibilità al pubblico e la consultazione dei volumi negli orari di apertura dell’archivio storico oppure su appuntamento.

La raccolta è costituita da materiale composito e interessante. Una sezione è costituita da libri, periodici, fotografie, locandine  frutto della “attività pubblicistica del Bullettino Storico Empolese” e delle iniziative organizzate dalla Pro Empoli: materiale a carattere locale oppure pervenuto da società storiche o altri enti in cambio dello stesso Bullettino. L’altra costituisce un fondo bibliografico molto eterogeneo, donato da Mario Bini all’Associazione. Oltre a opere monografiche di varie epoche sono presenti periodici importanti a carattere nazionale,  come la rivista «Rassegna Nazionale» dal 1879 al 1933  o «Archivio Storico Italiano» fondata da Gian Pietro Vieusseux dal 1842 al 1912 e tante miscellanee di opuscoli dell'Ottocento e primo Novecento a carattere  e scientifico, religioso e pedagogico.
CENTRO STUDI MUSICALI FERRUCCIO BUSONI
Piazza della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/711122 - cell. 3737899915
www.centrobusoni.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image
Image
Image