Notizie

Lucca | Puccini Museum: partecipa a Lucca Film Festival e a Lucca Effetto Cinema Notte

Lucca | Puccini Museum: partecipa a Lucca Film Festival e a Lucca Effetto Cinema Notte
Mostra delle locandine del film Puccini di Carmine Gallone e sabato 9 aprile appuntamento con la proiezione gratuita presso il Bookshop                                                 

puccini posterLucca, 5 aprile 2016 – Fino a domenica 10 aprile, in concomitanza con Lucca Film Festival, sarà possibile ammirare alcune locandine cinematografiche del film Puccini di Carmine Gallone nei locali del Bookshop del Puccini Museum in Piazza Cittadella. Si tratta di 10 locandine degli anni ‘50 messe a disposizione dalla famiglia di Sergio Bigongiari, collezionista pucciniano recentemente scomparso. Sabato 9 aprile alle ore 21:00, in occasione di Lucca Effetto Cinema Notte 2016 è in programma la proiezione gratuita del film drammatico-musicale Puccini di Carmine Gallone presso la Video-Room del Bookshop del Puccini Museum. Puccini è un film drammatico musicale girato nel 1953 in co-produzione italo-francese. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Gallone, fu girato negli studi di Cinecittà e narra la biografia romanzata del compositore. Protagonista l’attore Gabriele Ferzetti, star di prima grandezza nel cinema italiano e internazionale, ha recitato accanto ad attrici come Lea Massari e Monica Vitti e sotto la direzione di registi quali Sergio Leone e Liliana Cavani.

Il film narra in modo cronologico la vita del Maestro dagli inizi difficili fino alla prima di Madama Butterfly con un salto temporale di vent’anni racconta poi la composizione di Turandot e la morte di Puccini. Il regista Gallone tratteggia la personalità di Giacomo Puccini con il dichiarato intento di rivolgersi al grande pubblico. Per poter assistere alla proiezione del film è necessario effettuare la prenotazione vista la disponibilità limitata dei posti. Le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso vi siano richieste superiori alla disponibilità dei posti sarà organizzato un secondo spettacolo alle ore 23:00.
La prenotazione può essere fatta: per telefono, telefonando al numero 0583 584028; presso la Biglietteria del Puccini Museum (Piazza Cittadella, Lucca); Per informazioni: Tel. 0583 584028

Si ricorda anche che i possessori di un titolo di ingresso di Lucca Film Festival (biglietto cinema, abbonamento, ingresso mostre) hanno diritto a una riduzione sul biglietto del Puccini Museum.



Vicchio | Casa Giotto si prepara al 750° anniversario del grande pittore con un libro e una mostra

Vicchio | Casa Giotto si prepara al 750° anniversario del grande pittore con un libro e una mostra
L'Associazione artistico - culturale presenta il volume "Gli artisti del Mugello" e l'inaugurazione della mostra delle opere degli artisti, domenica 3 aprile alle 15 alla la Casa di Giotto
mugello






















Arezzo | Letteratura protagonista alla Casa Museo Ivan Bruschi con 'The Danish girl'

Arezzo | Letteratura protagonista alla Casa Museo Ivan Bruschi con 'The Danish girl'
Martedì 29 marzo alle 17,30 alla casa museo in Corso Italia 14 è in programma il libro scritto nel 2000 da David Ebershoff che ha ispirato il celebre film
vvvvArezzo, 29 marzo 2016 - A presiedere la serata organizzata per amanti di libri e di buona lettura sarà sempre OONAGH STRANSKY, scrittrice, traduttrice di letteratura italiana e corrispondente della zona di Arezzo per The Tuscan Times. Dopo una discussione sul romanzo gli ospiti saranno poi divisi in due gruppi, in cui in uno si continuerà a parlare dei libri in lingua inglese, mentre nell’altro si colloquierà in italiano; alla fine i presenti si confronteranno nuovamente sui testi, condividendo ciascuno le proprie conclusioni e pensieri sull'opera.

Loro Ciuffenna | La Pietà di Venturino Ventuti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano

Loro Ciuffenna | La Pietà di Venturino Ventuti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Continua la mostraventurino della
scultura esposta in occasione delle celebrazioni per l'800° anniversario di fondazione dell'Ordine Domenicano














Saluzzo | Esposizione permanente della collezione IGAV

Saluzzo | Esposizione permanente della collezione IGAV
Alla Castiglia nuove opere e nuovo allestimento sabato 2 aprile alle 17
ImmagineSaluzzo, 20 marzo 2016 - Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. L’IGAV, istituzione privata no-profit in larga misura finanziata da contributi dei soci, mantiene dunque il proprio impegno di contribuire con continuità alla vita culturale della Città di Saluzzo, sia fornendo al territorio occasioni di verifica sull’evoluzione dell’arte contemporanea, che tanta importanza riveste ormai nel mondo in termini culturali, turistici ed economici, e sia contribuendo a diffondere a livello internazionale l’immagine di Saluzzo come “Città d’Arte”. L'Esposizione, ospitata nei locali al piano terra della manica ottocentesca
dell’ex carcere ed inaugurata nell’autunno del 2009, è frutto della collaborazione tra Comune di Saluzzo ed IGAV. Presenta le opere della collezione in periodico aggiornamento, in modo da illustrare al pubblico non soltanto uno spaccato della scena artistica attuale, ma anche, in modo dinamico, l’evoluzione dell’arte contemporanea italiana. Alle opere dei maestri più affermati sono affiancati i lavori di giovani artisti emergenti, che costituiscono l’avanguardia della produzione artistica del nostro Paese, già noti ed apprezzati a livello internazionale. L’Esposizione ha visto avvicendarsi nel corso degli anni i lavori di oltre novanta artisti per un totale di circa cento opere. Il nuovo allestimento, curato da Alessandro Demma, si presenta con una veste rinnovata: la precedente struttura, che traeva ispirazione dalla passata funzione carceraria del palazzo, si è evoluta verso un meccanismo visivo pensato per ridecodificare la percezione del luogo e offrire al visitatore una partecipazione fisica e mentale differente e più efficace. Dalla prossima primavera il progetto, frutto dell’accordo tra Autorità comunali ed IGAV, si aprirà a nuove prospettive. Vi saranno nuove mostre temporanee, che faranno seguito alle sette mostre, tutte di alto livello e molte di valenza internazionale, già tenutesi tra il 2009 e il 2015. Si concretizzeranno nuove iniziative, legate, in particolare, all’arte giovane e al territorio, a partire dalla creazione di uno spazio di “Project Room” dedicato agli under 35, volte ad aumentare le opportunità di incontro e dialogo tra il mondo dell’arte italiano e internazionale e le realtà del territorio piemontese e saluzzese.
Info: Ufficio Turistico IAT Saluzzo; Piazza Risorgimento 1, Saluzzo (Cuneo); Tel. +39 0175 46710
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Website: www.saluzzoturistica.it
Pagina Facebook: La Castiglia e i Musei di Saluzzo e Saluzzo Mi piace

Forlimpopoli | I corsi, le news e tutte le nuove iniziative di Casa Artusi

Forlimpopoli | I corsi, le news e tutte le nuove iniziative di Casa Artusi
Scuola di Cucina e divertimento anche ad aprile
Forlimpopoli, 29 marzo 2016 – Si parte con le dolci frolle di Olimpia Apogeo, ‘Il gusto di stare in cucina’, giovedì 31 marzo dalle 20,30 alle 22,30, e le ‘mille e una conserva (frutta e verdura)’, con Raffaella Ferri (www.ilpozzo.it) esperta di conserve insegnerà a mantenere e preservare tutta la fragranza di frutta e verdura. Il corso di cucina di base è in programma martedì 5 e mercoledì 6 aprile, dalle ore 20 alle 22,30
(Corso teorico-pratico in 2 incontri, dedicato a chi vuole preparare cibi semplici e buoni pur senza aver esperienza). Si continua con le domeniche delle Mariette, domenica 10 aprile alle ore 15,30, dove Beatrice Calia presenta il suo libro “L’Erbana – una selvatica in cucina”. ingresso gratuito. Il pane e lievito madre sono protagonisti mercoledi 13 e giovedi 14 aprile, dalle ore 20 alle 23, con il corso pratico per imparare a preparare: baguette, panini, treccia, pane di patate. ‘Il gusto di stare in cucina’ è l’incontro previsto mercoledì 20 aprile dalle 20,30 alle 22,30. In primo piano le erbe spontanee: corso dimostrativo con Carla Brigliadori e un ospite d’eccezione. Degustazione e vino in abbinamento. Si continua con ‘La sfoglia di una volta’, sabato 23 aprile dalle ore 9,30 alle 17, corso pratico in una giornata unica, con introduzione storica, dedicato alla sfoglia e ai suoi diversi tagli, alle sfoglie colorate e alle paste ripiene. La cucina vegetariana e vegana arriva mercoledi' 27 aprile dalle ore 20 alle 23 con corso dimostrativo di cucina vegetariana e vegana con Antonio Scaccio. Degustazione di tutti i piatti preparati. ‘Pesce azzurro e non solo’ è l’appuntamento di sabato 14 maggio dalle ore 9 alle 13 con il corso pratico dedicato al pesce azzurro. Nell'ambito del ciclo di lezioni promosse da Casa Artusi e Eataly Forlì in collaborazione con il Centro di Divulgazione delle Ricerche nel settore Agroalimentare e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari di Cesena.
Casa Artusi propone anche visite guidate su prenotazione della durata di circa 45 minuti (5 euro a persona 3 euro a persona per gruppi precostituiti (min. 15 persone) e Romagna visit card. Orario di apertura: lunedì: 15:00-18:00; martedì: 9:00-12:30; mercoledì: 15:00-18:00; giovedì: 9:00-12:30 e 15:00-18:00; venerdì: 9:00-12:30 e 15:00-18:00; sabato: 9:30-12:30; domenica: 9:30-12:30 - 15:00-18:00;
APERTURA SPECIALE: lunedì 28 marzo ore 9:30-12:30 - 15:00-18:00
Ufficio Turistico di Forlimpopoli
via A. Costa 23 - Tel. 0543 749250 -
Cell. 349 8401818
RISTORANTE CASA ARTUSI
DI ANDREA BANFI E C.
Ristorante, Osteria ed Enoteca
dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 24:00, l'Osteria dalle 19:30.
CHIUSO il martedì (pranzo e cena) e il mercoledì (pranzo).
RISTORANTE CASA ARTUSI
+39 0543 748049 [84]
BIBLIOTECA COMUNALE “PELLEGRINO ARTUSI”
+39 0543 749271 [85]
UFFICIO TURISTICO DI FORLIMPOPOLI
+39 0543 749250 +39 349 8401818
PER LE AZIENDE 0543 743138 - 349 8401818
WWW.CASARTUSI.IT
WWW.FORLIMPOPOLICITTARTUSIANA.IT

Image
Image
Image