Notizie

Incontri di Storia Toscana 2017 28 gennaio (alle 17)| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Incontri di Storia Toscana 2017
28 gennaio (alle 17)| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)


Sabato prossimo 28 gennaio, alle 17, presso la Fondazione Montanelli Bassi si terrà il secondo incontro per il ciclo di “Incontri di storia Toscana”, in collaborazione con il Comune di Fucecchio, dedicato quest’anno al tema “La formazione della Toscana moderna e il primato di Firenze nel primo Quattrocento”.

Per il secondo incontro Paolo Pirillo (Università di Bologna) parlerà sul tema "La costruzione del contado fiorentino tra XIV e XV secolo"


Il programma completo può essere consultato sul sito www.fondazionemontanelli.it


             

             

“Dai forma alla forma-Come dare un po’ di colore alla pietra” 28 gennaio 2017| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

“Dai forma alla forma-Come dare un po’ di colore alla pietra”
28 gennaio 2017| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo 

dai forma alla forma

“La Divina Commedia di Venturino Venturi” Domenica 29 gennaio 2017| Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze)

“La Divina Commedia di Venturino Venturi”
Domenica 29 gennaio 2017| Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze)

ritrattoVenturinoVenturiFirenze, 23 gennaio 2017 – Una mostra che unisce idealmente due case della rete Associazione Nazionale Case della Memoria, la Casa di Dante a Firenze e la quella di Venturino Venturi a Loro Ciuffenna (AR). Sarà all’insegna di due “grandi”, sebbene lontani nel tempo, la prima visita guidata del 2017 proposta dall’Associazione Nazionale Case della Memoria e Touring Club Italiano sulla scia del fitto calendario di eventi che nel 2016 ha visto i due enti collaborare, motivati dalla volontà di far conoscere le abitazioni in cui hanno vissuto i grandi personaggi che hanno animato la storia culturale del nostro Paese. Il nuovo anno di scoperte si aprirà dunque domenica 29 gennaio (ore 15) con la visita alla bellissima mostra “La Divina Commedia di Venturino Venturi” (fino al 26 febbraio; info: www.bardinipeyron.it) ospitata a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze). Un’occasione imperdibile per andare alla scoperta dell’universo dantesco attraverso l’arte di Venturino Venturi e la poesia di Mario Luzi, guidati da Lucia Fiaschi, curatrice della mostra e nipote di Venturino. In mostra, 54 opere su carta disegnate dall’artista nel 1984 destinate a comporre un’edizione della Divina Commedia, arricchite da un suggestivo percorso interattivo con installazioni multimediali che riproducono l’immaginario dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. L’ingresso a Villa Bardini è da Costa San Giorgio 2 ma è possibile accedervi anche da via dei Bardi 1 rosso passando attraverso il giardino. In auto, da piazza Francesco Ferrucci seguire il percorso viale Michelangelo, via dei Bastioni, via di Belvedere, Costa San Giorgio. Presso il Forte di Belvedere è presente un parcheggio gratuito riservato ai partecipanti agli eventi di Villa Bardini. In autobus, dalla stazione di Santa Maria Novella, si può prendere la linea 23 (fermata Lungarno Torrigiani, piazza dei Mozzi) o il bus elettrico D (fermata Torrigiani). Per chi volesse optare per una passeggiata, Villa Bardini dista circa 15 minuti a piedi dalla stazione. Info > www.casedellamemoria.it

Lezione “Laudato Si”: La Terra Casa Comune. I mutamenti climatici e la condizione umana nell'Enciclica di Papa Francesco" Mercoledì 25 gennaio alle ore 18| Torre Aragonese a Ghilarza (Or)

Lezione “Laudato Si”: La Terra Casa Comune. I mutamenti climatici e la condizione umana nell'Enciclica di Papa Francesco"
Mercoledì 25 gennaio alle ore 18| Torre Aragonese a Ghilarza (Or)

Ghilarza

Futuri incontri Montessori a Lanciano e Fermo, recupero convegno Chiaravalle Gennaio-febbraio 2017| Fondazione Chiaravalle Montessori, Chiaravalle (An)

Futuri incontri Montessori a Lanciano e Fermo, recupero convegno Chiaravalle
Gennaio-febbraio 2017| Fondazione Chiaravalle Montessori, Chiaravalle (An)

Inizio 2017 pieno di appuntamenti per la grande famiglia Montessori:
- Si comincia giovedì 26 gennaio alle ore 17:30 presso la Sala di conversazione di Piazza del Plebiscito a Lanciano (CH) con l'evento dal titolo "Il lungo viaggio di Maria Montessori dentro la Parola e dentro le parole".
Ospiti e relatori di giornata il Prof. Luciano Mazzetti (direttore del Centro internazionale Montessori di Perugia) e la Dott.ssa Simona Brecciaroli (insegnante e formatrice dell'ONM).
Ingresso gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.
per info:
3478344948 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
- Poi, sabato 4 febbraio dalle ore 09:00 alle 17:00 presso il Teatro dell'Aquila di Fermo, si rinnova il connubio Montessori-scienza con "Ludica-mente Montessori": una giornata di incontri promossa dall'Associazione Montessori Porto San Giorgio, Isc Nardi e Fondazione Chiaravalle-Montessori.
L'evento, inserito nel cartellone del festival della scienza "Fermhamente", si dividerà in due sessioni coi seguenti relatori:
MATTINO (09:00 - 12:30, ingresso libero, max 180 posti):
Saluti: Paolo Calcinaro (Sindaco di Fermo), Nicola Loira (Sindaco di Porto San Giorgio), Alfio Albani (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori). introduce Michela Melograni (Presidente Associazione Montessori Porto San Giorgio);
Ore 9:30 - Mario Valle (scienziato e ricercatore CSCS-Lugano) "Un LEGO mentale dal bambino allo scienziato";
Ore 11:00 - Daniele Pasquazi (professori di matematica e scienze) "I ludi geometrici di Leonardo Da Vinci";
Modera Daniela Medori (Dirigente Isc Nardi)
POMERIGGIO (14:00 - 17:00, ingresso €10, prenotazione obbligatoria, max 96 posti)
Tre workshops di 50 minuti sui ludi geometrici di Leonardo Da Vinci a cura di Daniele Pasquazi.
per info ed iscrizioni:
3475464820, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
- Infine possiamo finalmente preannunciare che il convegno "Una scuola per la vita, un lavoro per la vita. Dalla prima infanzia all'alternanza scuola-lavoro", inizialmente previsto per il week-end di venerdì 4 e sabato 5 novembre 2016, si terrà nei giorni di sabato 24 e domenica 25 febbraio 2017, sempre presso il Teatro Valle di Chiaravalle. Nei prossimi giorni vi daremo ulteriori notizie su ospiti, relatori e modalità di iscrizione.


“La Galleria Nazionale dell’Umbria. Ieri e domani. Seconda parte” 25 gennaio 2017 (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi, Perugia (Pg)

“La Galleria Nazionale dell’Umbria. Ieri e domani. Seconda parte”
25 gennaio 2017 (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi, Perugia (Pg)

galleria nazionale dell'Umbria.jpg

Image
Image
Image