Notizie

Loris Jacopo Bononi 12 novembre 2012 – 12 novembre 2016

Loris Jacopo Bononi
12 novembre 2012 – 12 novembre 2016

memoriaMedico e dirigente farmaceutico, si dedica all'insegnamento universitario e all'attività di scrittore e poeta. Frequenta Licinio Cappelli, Luchino Visconti e Federico Fellini e pubblica la Trilogia (Diario Postumo, Miserere Dei e Il poeta muore) che lo fa considerare tra i maggiori scrittori del '900 da Pier Paolo Pasolini. Dal 1969 al 1973 restaura il castello di Castiglione del Terziere, nel comune di Bagnone in Lunigiana, antico fortilizio dei Malaspina in una terra di confine fra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna: “Voglio ricreare un luogo della memoria dove riportare i ricordi della mia gente e della mia terra. Perché ricordare è un atto di civiltà. Perché ricordare deriva dal cor-cordis: gli antichi pensavano che la memoria fosse nel cuore”. Nel castello istituisce il Centro di Studi Umanistici ‘Niccolò V’ , la Libera Cattedra di Filologia e Polifonia Vocale e compone una straordinaria documentazione: una biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli, prime edizioni, autografi di grandi scrittori, un archivio con documenti sui rapporti tra Firenze e la Lunigiana dal XIV al XVIII secolo, una quadreria e reperti archeologici.


Inaugurazione “Sigfrido Bartolini. Opere su carta” Sabato 26 novembre 2016| Villa Rospigliosi, Lamporecchio (Pt)

Inaugurazione “Sigfrido Bartolini. Opere su carta”
Sabato 26 novembre 2016| Villa Rospigliosi, Lamporecchio (Pt)

sigfrido

Proroga mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina Fino al 27 novembre 2016| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

Proroga mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina
Fino al 27 novembre 2016| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

La mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina, è stata prorogata fino a domenica 27 novembre 2016.

Reduci dal successo ottenuto al Lucca Comics, i fumettisti aretini tornano in città grazie all'esposizione di tavole e illustrazioni all'interno delle sale della Casa Museo Ivan Bruschi. La scuola del fumetto aretino è composta dal caposcuola Fabio Civitelli, conosciuto a livello internazionale, Rossano Rossi inizialmente suo allievo ed entrambi disegnatori del personaggio Tex edito dalla casa editrice Bonelli e Marco Bianchini che, oltre a disegnare alcune storie di Tex esce nel 2011 con un albo di Dylan Dog. Altro aretino di eccellenza è Marco Santucci, collaboratore di Star Comics tra le pagine di Samuel Sand che nel 2008 sbarca negli Stati Uniti divenendo subito popolare disegnando alcune storie per la Marvel Comics, tra cui Secret Invasion: Spider-man, seguita da alcuni numeri di X-factor, Spider-man e la miniserie Captain America: forever allies. Maria Laura Sanapo che nel 2013 pubblica la sua prima storia sulla rivista Denti, edita da Edizioni Inkiostro, attualmente collabora con la casa editrice Big Dog Ink. Infine Lorenzo Palloni aretino classe 1987, diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze nel 2009. Ha pubblicato illustrazioni, pin-up e racconti in prosa; ha vinto premi come sceneggiatore e autore unico; è stato inserito in due annual internazionali Youngblood e ha collaborato al progetto RAR – Risate AntiRazziste promosso dall'Unione Europea. È uno dei fondatori dell'Associazione Culturale Mammaiuto, autore unico delle serie Mooned ed Esatto e disegnatore di Un lungo cammino e de Il cugino.

Il costo del biglietto è di 5€ persona.

Firma del comodato d’uso tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Giacomo Puccini 24 novembre 2016| Casa Natale di Giacomo Puccini (Lucca)

Firma del comodato d’uso tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Giacomo Puccini
24 novembre 2016| Casa Natale di Giacomo Puccini (Lucca)

La firma del comodato d’uso tra il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e il Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Alessandro Tambellini, sancisce il reciproco impegno assunto tra le due Fondazioni al momento della redazione del nuovo Statuto della Fondazione Giacomo Puccini. Riconoscendo il mutuo impegno nella tutela, valorizzazione e promozione della cultura, per quanto riguarda la Fondazione Giacomo Puccini profuso in particolare per il grande Maestro.

Il Fondo De Servi, di proprietà della Fondazione Banca del Monte di Lucca oggetto del comodato d’uso stipulato oggi, consta di: 24 lettere scritte da Giacomo Puccini a Luigi De Servi, 12 foto del Maestro e 7 lastre fotografiche, 6 lettere di corrispondenza di De Servi legate al Maestro, 3 materiali vari, tra cui un basso rilievo in gesso raffigurante Giacomo Puccini.

Il Fondo De Servi arricchirà quindi il patrimonio documentario della Fondazione Puccini a disposizione degli studiosi. L’archivio della Fondazione Giacomo Puccini oramai vanta oltre 1000 documenti ed è tra i più importanti al mondo.

“Ringrazio la Fondazione Banca del Monte di Lucca – dichiara Alessandro Tambellini - per la consegna di questo materiale prezioso, che attesta con lettere, cartoline e fotografie la profonda amicizia e la relazione artistica tra due grandi figure dell’arte. La collezione bene si integra con altri documenti e opere di De Servi, già nella disponibilità del nostro Archivio”.



Il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primissimo Novecento segna la fase di più intensa collaborazione tra i due, intrecciando le vicende della committenza per la decorazione della sala-studio della Villa di Torre del Lago con i viaggi per Torino e per Genova, città in quel periodo di residenza del De Servi, dove il Maestro si recava per seguire le prove di Tosca. Anche l’Argentina sarà motivo di intreccio tra le due biografie: De Servi infatti vi trascorrerà quattro anni e Puccini nel 1905 vi passerà un lungo periodo durante la celeberrima tournèe.



“Il Fondo De Servi è una delle prove più significative – conclude Oriano Landucci –  dell’impegno duraturo della Fondazione per l’acquisizione, la conservazione e la tutela di documenti legati alla storia lucchese e il suo trasferimento in comodato d’uso alla Fondazione Giacomo Puccini è la giusta scelta per valorizzarli al meglio di fronte alla comunità lucchese, alle necessità degli studiosi e per il possibile arricchimento del percorso museografico”.




I luoghi della città Sabato 26 novembre 2016 (ore 17.30)| Cenacolo di Santo Stefano degli Agostiniani, Empoli (Fi)

I luoghi della città
Sabato 26 novembre 2016 (ore 17.30)| Cenacolo di Santo Stefano degli Agostiniani, Empoli (Fi)

case

“Empoli canta Busoni” Domenica 27 novembre 2016 (ore 16)| Empoli

“Empoli canta Busoni”
Domenica 27 novembre 2016 (ore 16)| Empoli

Terza Giornata Busoniana e concerto conclusivo della 42a rassegna ‘Concerti di Sant'Andrea 2016’ domenica 27 novembre, alle 16, nella Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, con ingresso libero. Un evento il cui titolo è già tutto un programma ‘Empoli canta Busoni’ che vedrà la realizzazione di una delle scommesse più ambiziose della kermesse Busoni 2016, dedicata al 150° anniversario della nascita del musicista. Protagonista assoluto di questo vero e proprio evento culturale sarà un immenso coro, una delle scommesse più ambiziose del Festival Busoni 2016. Si tratta di una compagine formata da alcuni cori stabili della città, ma anche da appassionati musicisti, cantanti, professionisti o dilettanti, che hanno scelto di fare musica insieme per ricordare la nascita di uno dei più grandi musicisti dell’800. Promotrice di questo progetto è la Corale “Santa Cecilia”, la più antica istituzione musicale della città con i suoi due secoli di storia, che si è impegnata a invitare ogni singola realtà dedita all’arte dei suoni disseminata sul territorio, accogliendo le adesioni del Coro di San Giovanni Evangelista, di Santa Maria a Fibbiana, di San Leopoldo alla Tinaia e di San Martino e San Michele a Pontorme, così come di alcuni “cantori indipendenti” che hanno scelto di dedicare tempo ed energia per cantare insieme alcune pagine sacre giovanili busoniane, di cui un Tota Pulchra in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, e i più emozionanti corali di Johann Sebastian Bach, che furono il faro ispiratore di tutta la poetica musicale del Maestro empolese. Direttore di questo numeroso gruppo sarà Simone Faraoni, accompagnato all’organo da Lorenzo Ancillotti, organista titolare della Collegiata e direttore artistico di “Concerti di Sant’Andrea”. Il tutto in collaborazione col Centro Studi Musicali ‘Ferruccio ‘Busoni’.

EMPOLI CANTA BUSONI
Cori della città con la partecipazione della “Pia Società Corale Santa Cecilia”
Simone Faraoni, direttore
Lorenzo Ancillotti, organo

F. BUSONI                           Tota pulchra es Maria a 4 voci op. 23  (prima esecuzione assoluta)

(1866-1924)                           Preghiera alla Madonna a 6 voci, op. 7

Pater Noster a 3 voci, op. 20

da Missa in honorem Beatae Mariae Virginis, op. 51:

Kyrie

Agnus Dei



J.S. BACH                            Ich ruf'zu dir, Herr Jesu Christ BWV 177

(1685-1750)                           Nun komm der Heiden Heiland BWV 61

Nun freut euch, lieben Christen BWV 388

Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 140

In dulci jubilo BWV 368

Allein Gott in der Höh' sei Her BWV 260

O Haupt voll Blut und Wunden BWV 244

Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 93

Lobe den Herren BWV 374

Jesu bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)

SIMONE FARAONI Nato nel 1982, Simone Faraoni si laurea in scienze politiche e – dopo il diploma in pianoforte – consegue quello in direzione corale alla Fondazione "G. d’Arezzo. Studia analisi, armonia e composizione, approfondendo la psicologia, la pedagogia e la didattica musicale, l’antropologia della musica e l’etnomusicologia. Svolge un'intensa attività didattica in scuole di musica, dirige il coro “C. Balducci” di San Miniato e il coro della Pia Società Corale "Santa Cecilia" di Empoli. Collabora con la corale “G. Monaco” di Livorno in qualità di maestro sostituto e con il Centro Busoni di Empoli nella realizzazione di progetti di musica corale per le scuole.

LORENZO ANCILLOTTI Lorenzo Ancillotti ha studiato organo, composizione, pianoforte, clavicembalo presso il Conservatoriodi Firenze, diplomandosi presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto nella classe di Gianluca Libertucci. È organista titolare della Collegiata di Sant’Andrea e della Pia Corale "Santa Cecilia" di Empoli, e direttore artistico della rassegna di musica sacra “Concerti di Sant’Andrea". Come interprete, svolge attività in tutta Europa, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Laureato in storia dell’arte e in musicologia presso l’Università di Firenze, è dottore di ricerca in esegesi delle fonti musicali presso l'Université Paris-Sorbonne. Dal 2012 è membro del comitato scientifico della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo.

Sezione Soprani
Maria Teresa Angotti, Elisabetta Bacchereti, Patrizia Bagnoli, Elena Bertelli, Roberta Bianchi,Jennifer Bigi, Lucrezia Bigi, Caterina Bühler, Elisa Cappelli, Maria Lucia Cavarretta,Viola Centi, Lucia Di Fiore, Gianna Francioni, Maria Silvia Frati, Antonella Gargiani, Mary Gori, Marta Grassini, Gabriella Lazzeri, Silvia Mascioli, Letizia Micheli, Laura Montanelli, Laura Nieddu, Donatella Parri, Yvonne Parri, Lidana Pasquali, Elena Pasquinucci, Antonella Pucci, Elena Renieri, Silvia Scardigli, Filomena Sebrernich, Danila Tognazzi, Donatella Toma, Nina Tucarelli, Francesca Vestri, Giovanna Vezzosi, Anna Vignozzi.

Sezione Contralti
Graziana Baronti, Miriam Becca, Rebecca Bertelli, Teresa Ciardi, Maria Luce De Vitto, Laura Fauzzi, Perla Ficini,Fiorella Freschi,Stefania Fontanelli, Pia Gentili, Rossella Giannoni, Carla Gori, Maddalena Lazzoni,Rosetta Lin, Gilberta Maggini, Maria Cristina Maraucci, Ruxanda Miklos, Ivana Montrasio, Marta Mori, Annamaria Muccillo, Carla Nuti, Stefania Paci, Fiorana Peruzzi, Elena Salvadori, Barbara Scardigli, Viorica Schmidinger, Mary Uccello, Anna Vallarano, Valentina Vera.

Sezione Tenori
Stefano Aiello, Ilario Arrighi, Riccardo Banchini, Piero Cafaggi, Giuseppe Carello, Giovanni Ciardi, Franco Degl'Innocenti, Michele Franco, Cristiano Gemignani, Claudio Giunti, Salvatore Guarneri, Roberto Guarisco, Claudio Marradi, Vasco Morgantini, Michele Morolli, Bruno Picarella, Fabrizio Salani, Valerio Selmi, Mario Stellabotte, Marco Venturini.

Sezione Bassi
Michele Alderighi, Giancarlo Bartali, Aldo Busoni, Maurizio Cecconi, Domenico Chichi, Carlo Ciardi, Massimiliano Cravotta, Antonio Cusinato, Lorenzo De Vitto, Marco Donzelli, Paolo Gurrera Guido Darii, Antonio Finelli, Andrea Freschi, Antonino Foti, Antonio Fulignati, Piero Gelli, Roberto Giotti, Francesco Gori, Massimo Lubello, Adriano Marchiori, Giovanni Maria Masucci, Francesco Pelagotti, Antonio Rossi, Luciano Serroni. Tommaso Stella, Martin Usen Akpan, Andrea Vanni.

L'associazione "Mons. Giovanni Cavini", ente organizzatore di questa iniziativa, desidera esprimere i più sentiti ringraziamenti al Comune di Empoli per il Patrocinio e per la costante sensibilità dimostrata, al Centro studi musicali “F. Busoni”, con il quale è sempre un onore e un piacere collaborare, ai sacerdoti della Parrocchia della Collegiata di Sant'Andrea. Un ringraziamento particolare è stato espresso anche verso gli sponsor, i quali consentono a quest’iniziativa di continuare nell’opera di divulgazione musicale e di poter offrire gratuitamente tanta bellezza a un pubblico, ogni anno più numeroso e caloroso. 

Image
Image
Image