Appuntamento a Faenza (Ravenna) per una giornata di confronto dedicata ad alcune delle esperienze in atto per fare rete nell'ambito delle "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna", il marchio di riconoscimento istituito con la Legge regionale 2/2022.
Nella serata di sabato 3 agosto, alle ore 21.30, MuSa - Musei Saluzzo organizza una visita guidata serale alla scoperta dell'antico borgo medievale di Saluzzo con partenza dal camminamento panoramico di ronda della Castiglia, antico castello dei marchesi di Saluzzo, e conclusione nel suggestivo chiostro della chiesa gotica di San Giovanni.
Il giardino della poesia "Parole e Musiche" nei luoghi pascoliani San Mauro Pascoli 17 luglio – 4 agosto 2024 Nove appuntamenti, in due luoghi per eccellenza della poesia: Giardino di Casa Pascoli e a Villa Torlonia – Parco Poesia Pascoli San Mauro Pascoli. Inizio spettacoli ore 21.15 Proposte uniche, realizzate appositamente per cartellone che rende la rassegna unica nel panorama nazionale.
La mostra Nella macchia. Rispondenze poetiche nei disegni di Loredana Cangini si inserisce nel Circuito di Rete della Biennale del Disegno di Rimini, manifestazione che riprende il suo felice percorso occupando luoghi simbolo di Rimini e creando oltre che un dialogo diretto e interagente con la città, anche con il territorio circostante.
Un appuntamento da non perdere quello di sabato 27 luglio alla Rocca e al Muro Dipinto di Dozza. Un interessante viaggio alla scoperta della storia e dell'arte per vivere un'esperienza indimenticabile tra i tesori di questo borgo pittoresco.
Tutto pronto per la 18esima edizione de il "Giardino della Poesia: Parole, musiche e immagini nei luoghi pascoliani". Appuntamento dal 17 luglio al 4 agosto con nove imperdibili appuntamenti nel Giardino di Casa Pascoli e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.