Notizie

Forlimpopoli (FC) | Anche il MAF è pronto per la Festa Artusiana!

Forlimpopoli (FC) | Anche il MAF è pronto per la Festa Artusiana!

 In occasione della festa artusiana il Maf (Museo Archeologico Civico) si anima con tante proposte.
 
SABATO 20 GIUGNO

 Ore 18
 CACCIA AL TESORO IN MUSEO
 Bambini 5 - 11 anni
 Tariffa: € 3,00 a bambino
 Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria
 Durata circa 1 ora

 Ore 18
 Tesori nascosti a Forlimpopoli
 Visita guidata al Museo Archeologico e a Casa Artusi
 Tariffa: € 6,00 a partecipante
 Massimo 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria

 Ore 21
 STARE A TAVOLA NEL MONDO ANTICO. VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO
 Tariffa: € 4,00 a partecipante
 Massimo 25 partecipanti, non è necessaria la prenotazione

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0543 748071 durante gli orari di apertura del Museo oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma completo su http://www.maforlimpopoli.it/it/Eventi/

Empoli Jazz: Jerry Bergonzi Hammond Trio

Empoli Jazz: Jerry Bergonzi Hammond Trio
25 giugno, Tenuta Bacco a Petroio (VINCI)

EmpoliJazz

Arezzo | Casa Bruschi: Circomerenda al museo

Arezzo | Casa Bruschi: Circomerenda al museo
Tre pomeriggi dedicati ai più piccoli all’insegna del divertimento e delle arti circensi

Circomerenda al Museo è il nuovo entusiasmante laboratorio creativo per i più piccoli. Un vero e proprio festival dedicato alle famiglie e i loro bambini creato dalla Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria, in collaborazione con l’Associazione Culturale _Noidellescarpediverse_ e con gli operatori dell’associazione Chez Nous Le Cirque di Cascina (PI), primo e più importante centro dedicato al Teatro Ragazzi e dell’Infanzia della Toscana.
Il 24 giugno, l'1 e L’8 luglio si svolgeranno tre incontri all’insegna di letture mirabolanti e arti circensi, fiabe, racconti ma anche clownerie e giocoleria. Un modo nuovo che le famiglie hanno per far vivere ai bambini il museo in modo alternativo, ludico e interattivo. Gli spazi della Casa Museo Ivan Bruschi si animano di un progetto nuovo e originale. Ogni pomeriggio un laboratorio, uno spettacolo innovativo per dare vita ad  una proposta diversa e divertente.  
Tra le sale e le splendide terrazze della Casa Museo i bambini saranno intrattenuti dell’attore e formatore Samuele Boncompagni, Laureato in Drammaturgia e specializzatosi presso Accademia di Arti e Mestieri   dello Spettacolo del Teatro la Scala di Milano.  
Far incontrare l’arte con il circo è la scommessa di Casa Bruschi.  Dopo una passeggiata alla scoperta della collezione del Palazzo del Capitano del Popolo i piccoli saranno intrattenuti con divertenti e coinvolgenti giochi sulle arti circensi, per provare un po’ di giocoleria e di equilibrismo. E chissà se alla fine non si indossi proprio un naso rosso…  
Info e costi: il percorso inizierà alle 17,30 e si concluderà alle 19, il costo è di € 8.00 a partecipante, ridotto € 6,50 per i soci coop.
Casa Museo di Ivan Bruschi
Corso Italia 14 - Arezzo                        
Tel. 0575/354126 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionebruschi.it

Bruschi CasaMuseo circo 24 1 8 2015

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi: Qual è il posto dei rimedi naturali nella medicina moderna

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi
Qual è il posto dei rimedi naturali nella medicina moderna
26 giugno 2015, ore 21

Fondazione MCS 26 giugno

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi: Qual è il posto dei rimedi naturali nella medicina moderna (2)

Perugia | Fondazione Marini Clarelli Santi
Qual è il posto dei rimedi naturali nella medicina moderna
RIMANDATO AL 1° LUGLIO, ORE 21

Fondazione MCS 26 giugno

Festa Artusiana, XIX edizione

Festa Artusiana, XIX edizione
Forlimpopoli -20-28 Giugno 2015

Il cibo è vita ma anche arte, cultura, cultura della salute intesa come ricerca del benessere individuale e della collettività.
Con la Festa Artusiana, Forlimpopoli si trasforma in una città da assaggiare, per rendere omaggio al suo concittadino più illustre: il gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana e autore del celebre manuale "La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene".
Fine della manifestazione è quello di affiancare il cibo, piacere del palato, alla riflessione culturale e sociale sulla tavola, soprattutto in occasione di questa XIX edizione che intende contraddistinguersi per l'attenzione ai temi dell'ambiente, alla distribuzione delle ricchezze, allo spreco alimentare, così come indica il tema di EXPO 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita".
La stuzzicante offerta gastronomica si intreccia con un ricco programma di spettacoli, concerti, animazioni, mostre ed eventi culturali che stimolano il palato e deliziano l'intelletto.
Per consultare il programma della Festa si può consultare il sito www.festartusiana.it
Image
Image
Image