.png)
CUCINA DEL RECUPERO
04 MARZO ORE 20:30-22:00
In collaborazione con Tempi di recupero.
Quanto incidono le nostre scelte alimentari e il nostro modo di cucinare sullo spreco? Prepariamo in diretta un menu del recupero con Andrea Erbacci, titolare del Ristorante Casa Artusi e in compagnia di Carlo Catani, fondatore dell’Associazione Tempi di recupero

CUCINA DI BASE II
12 MARZO ORE 18:00-19:30
Secondo appuntamento dedicato alla cucina di base. Il corso è pensato per essere vissuto e seguito anche se non si ha preso parte al corso precedente. Il maestro di cucina Giandomenico Palomba infatti mostrerà alcune tecniche di base e alcune ricette semplici e veloci

Gli incontri si svolgeranno online e sono rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado.
I percorsi formativi nascono dalla collaborazione di quattro realtà museali: Parco Poesia Pascoli a San Mauro Pascoli, Casa Monti ad Alfonsine, Rocca di Riolo Terme e Delizia Estense del Verginese.
L'offerta formativa è riconosciuta ai sensi del DM 170/2016
I corsi hanno una durata di 20 oreciascuno:
14 ore di attività di laboratorio
2 ore con esperto
4 ore di tutoraggio
Per informazioni e prenotazioni:
Dopo la villa del Mulinaccio stavolta la visita è dedicata al Museo, che è anche Casa della memoria di Agnolo Firenzuola. Presto online sul sito del Comune
L’antico refettorio dei monaci benedettini e vallombrosani, che vi abitarono per mille anni, e l’appartamento con lo studiolo dell’abate che fu anche di Agnolo Firenzuola, abate e scrittore che qui compose i Discorsi delle bellezze delle donne e la prima stesura dei Discorsi degli animali. Le porte del Museo della Badia di Vaiano - Casa di Agnolo Firenzuola si aprono adesso anche online, grazie al virtual tour realizzato dall’azienda vaianese Emme4 di Marco Cavaciocchi che, dopo la villa del Mulinaccio, ha voluto offrire al Comune anche questo secondo prezioso dono.
Il Comune di Gatteo (FC) indice il 3° Concorso letterario di poesia Premio NARDA FATTORI.
Il premio
Narda Fattori (Gatteo, 4 luglio 1948 - 11 gennaio 2017) poetessa dai versi potenti e donna di grande carattere è stata un'intellettuale profonda e attiva, sempre generosa nel sostenere, accompagnare, correggere e guidare chiunque si rivolgesse a lei per un consiglio nell'accostarsi alla scrittura. Il suo mondo interiore, ricchissimo e di grande impatto emotivo, si è tradotto in una vita intensa e piena, sia dal punto di vista professionale che da quello personale. Instancabilmente si spendeva per diffondere la poesia, e per far sì che venisse percepita non come un qualcosa di elitario, ma quasi una necessità quotidiana, un mondo al quale tutti, con un minimo di sensibilità e interesse, potevano a piccoli passi accostarsi.
Grazie alla sua collaborazione è nato il concorso nazionale di poesia il "Gatto", legato alla festa della Micizia di cui ha presieduto fin dal primo anno la Giuria e che ha sempre curato con molto affetto, spinta dalla voglia di testimoniare una presenza e di stimolare la crescita culturale della sua terra.
Il premio letterario che l'Amministrazione del comune di Gatteo le dedica vuole raccogliere l'eredità di questo concorso e proseguire l'impegno di Narda in questo senso.